• 4 commenti
  • 10/10/2025 18:34

“Abbiamo stanziato milioni di euro”: il magico portafoglio dello Stato immaginario

E' roba da chiodi !! ma come mai ogni volta che un politico annuncia “abbiamo stanziato milioni di euro per…”, da qualche parte un contribuente cade dalla sedia. Perché quel plurale maestoso “abbiamo” suona come se i soldi fossero sbucati da una generosa cassaforte governativa, alimentata da puri ideali e buone intenzioni. Peccato che la cassaforte in questione abbia la forma di un portafoglio qualunque. Il tuo. Il mio. Quello di chi paga le tasse, il bollo, l’IVA, l’accisa sulla benzina e pure quella sul respiro, se mai la inventano. Il Governo, i Comuni, le Regioni “stanziano” i fondi. Ma non “donano” nulla: amministrano (quando va bene) i soldi già prelevati ai cittadini. È come se il tesoriere del condominio dicesse: “abbiamo stanziato 10.000 euro per rifare il tetto”, e poi si aspettasse pure un applauso, dimenticando che quei soldi li ha raccolti chiedendoti mille euro di spese straordinarie. Forse basterebbe un piccolo cambio di linguaggio: invece di “abbiamo stanziato”, proviamo con “vi restituiamo una parte dei vostri soldi, dopo averli fatti passare da tre uffici e quattro timbri”. Non suona altrettanto eroico, ma almeno è onesto. Fino ad allora, ogni conferenza stampa sarà un grande spettacolo di illusionismo economico: un applauso, un numero magico e ta-dà! ecco milioni “stanziati”, gentilmente offerti da… te via via via oimmene Piccolo Bambino Lucchese nato in un paesino povero che si diletta a scrivere con aiuto di amici

I commenti

Il debito pubblico italiano è il risultato di tutte le spese fatte dallo Stato che non sono state coperte dalle entrate (tasse, imposte, ecc.). Quando lo Stato si indebita, emette titoli di Stato (BTP, BOT, ecc.) che vengono comprati da investitori: banche, fondi, compagnie assicurative, la Banca Centrale Europea, ma anche cittadini italiani.

Chi lo paga, quindi?

I contribuenti, attraverso le tasse, che servono a pagare gli interessi sul debito e a ridurlo (quando ci si riesce).

Le generazioni future, se il debito continua a crescere invece di ridursi.

I risparmiatori, perché una parte dei titoli di Stato è in mano loro — quindi una fetta del debito è “interno”.

Non è un debito “verso qualcuno di cattivo là fuori”: è un giro tra Stato, cittadini, banche e investitori. Ma gli interessi si pagano davvero, e lì i soldi escono.

oh franco - 11/10/2025 12:50

chi lo paga poi ?

dark - 11/10/2025 12:48

L'amministratore del condominio spende i soldi che i condomini versano, lo stato spende anche a debito.

anonimo - 11/10/2025 03:33

dai dai che gode anco lei quando dice 'abbiamo'!
Ho un parente che quando lo dice gli brillano gli occhi, e non è ne politico ne amministratore, solo che al suo posto 'hanno' lavorato e tirato fora soldi, SOLO altri.
E nella vita ne ho trovati anco tanti privatissimi.
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 10/10/2025 20:56

Gli altri post della sezione

Effetto Lombardia .

No solo a Lucca con l inau ...

Chi e' Hamas

Hamas è un movimento poli ...