Il circolo della Piana di Lucca del Partito della Rifondazione Comunista si schiera al fianco della Biblioteca Popolare di S.Concordio
Il circolo della Piana d ...
“Il settore dell’enoturismo è fondamentale per la nostra Nazione, un
pilastro culturale ed economico che va supportato e tutelato. Per questo
abbiamo ritenuto opportuno presentare in Parlamento, nel corso degli
ultimi mesi, atti normativi ad hoc che andassero nella direzione della
difesa del Made in Italy e in questo caso del vino; ma non solo, la
volontà di valorizzare il vino stesso come strumento e farlo diventare
un vero e proprio volano per l’economia e il settore del turismo”. Così
il Segretario di Presidenza alla Camera e deputato toscano di Fratelli
d’Italia, Riccardo Zucconi, durante l’incontro al quale hanno
partecipato oltre a diverse associazioni di Categoria, anche la deputata
di Fratelli d’Italia e membro della Commissione Agricoltura, Chiara La
Porta, il sindaco di Lucca, Mario Pardini e Michele Giannini, Sindaco di
Fabbriche di Vergemoli.
I vini italiani vanno difesi, così ha sottolineato la deputata Chiara La
Porta: “Fratelli d’italia si batte a difesa dei vini italiani,
eccellenza nazionale, riconosciuta in tutto il mondo per qualità e
salubrità, per scongiurare l’etichettatura discriminatoria e
penalizzante promossa dall’irlanda sui vini.
Il ministro lollobrigida da subito si è mosso in tutte le sedi opportune
per bloccare questa assurda iniziativa irlandese e noi parlamentari di
Fratelli d’Italia, membri della commissione agricoltura, ci siamo fatti
promotori della risoluzione che fortunatamente il 31 gennaio è stata
votata all’unanimità da tutti i membri per dare ancora più forza e
sostegno alle iniziative che il Ministro Lollobrigida sta mettendo in
campo a tutela dell’importante comparto vitivinicolo italiano che
verrebbe compromesso dalla proposta fatta dall’Irlanda”.
“Da ex produttore di vino mi ritengo vicino a questo mondo anche per
storia personale. La Denominazione di origine controllata (Doc) delle
Colline Lucchesi in particolare, risalendo al 1968, è fra le prime
assegnate della Toscana e da allora rappresenta un’eccellenza da
tutelare e preservare. Sono per questo orgoglioso di trovarmi oggi a
parlare di vino ed enoturismo a Lucca, la città che amministro”, ha
dichiarato Mario Pardini, sindaco di Lucca.
A fargli da eco il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini,
che ha aggiunto: “ Chi è cresciuto nelle campagne della Garfagnana e a
sua volta fa crescere i suoi figli qui, vive nel culto di questa
bevanda, che fa parte del nostro dna. Il vino è un elemento di
incredibile valore per il turismo, è un bene essenziale per promuovere
un territorio, la salvaguardia dei terreni agricoli e per mantenere
tradizioni millenarie”.
Fantozzi (FDI) “ Il pian ...
FINALMENTE TUT ...
SINISTRA CON: PIENA SOLID ...
Venerdì sera in piazza ...
Causa Influenza non sono a ...
“La Storia ricorderà se ...
Un importante passo a ...
Un anno fa usciva "Difende ...
Tagli alle cattedre in T ...
POTERE AL POPOLO: AGGRESSI ...
Se l’AIT (Autorità Id ...
Un anno fa usciva Difender ...
Appunto, nessuno spazio pu ...
Tanti e lunghi lavori in v ...
La legge regionale n. 69/2 ...
MASSIMILIANO BALDINI(LEG ...
La biblioteca popolare è ...