oimena i comics
di Gino, 80 anni, lucche ...

 Ieri avevo scritto un post in cui mi ponevo domande sull'efficienza dei vigili urbani e sulla loro funzione di tutori dell'ordine. Dopo una breve ricerca leggo che "Essa si occupa non solo della viabilità e della regolazione del traffico, ma anche di compiti estremamente vari che comprendono attività di prevenzione e di repressione, di vigilanza e di accertamento, di carattere esecutivo, ora amministrativo, ora tecnico." Quindi anche di vigilanza e repressione (lo dimostra il fatto che molti sono armati di pistola di ordinanza). Alcuni commenti al post sono veramente esilaranti ponendoli a mansioni puramente impiegatizie. Non mi risulta infatti che si occupino di viabilità (anzi normalmente quando ci sono loro il caos aumenta notevomente) e poi mi chiedo se avete mai visto un vigile che blocca comportamenti pericolosi e contrari al codice della strada. Si a volte fermano a campione qualche camion (preda facile) al CONI ma poi se lungo il loro percorso trovano un'auto parcheggiata pericolosamente - eclatante è Viale Luporini dove accanto al loro avamposto c'è il caos con le corsie ciclabile perennemente occupate. Morale, tutto sommato, non fanno ciò che dovrebbero fare ( in mezzo a loro poi c'è anche chi fa il vigile ma probabilmente è della vecchia scuola)
Ma la domanda che avevo posto - su cui il TIRRENO ha professionalmente fatto una ricerca - era molto più semplice: quante multe sono state fatte alzando la paletta e fermando un'auto e contestando un'infrazione di persona e quante vengono da autovelox e semafori ZTL (cioè strumenti elettronici automatici). Mi sembrava una domanda facile ma evidentemente o non è stata compresa o non è stata voluta capire neanche dal giornalista che snocciola tanti numeri che non spiegano niente.
Comuqnue, come spesso accade su questo giornale dove i giornali "ufficiali" prendono le notizie per ampliarle e commetarle a loro piacimento e convenienza, il sasso l'avevo gettato. Ora provo con un altro sasso vediamo quel che succede.
                                    
                                                                Ieri avevo scritto un post in cui mi ponevo domande sull'efficienza dei vigili urbani e sulla loro funzione di tutori dell'ordine. Dopo una breve ricerca leggo che "Essa si occupa non solo della viabilità e della regolazione del traffico, ma anche di compiti estremamente vari che comprendono attività di prevenzione e di repressione, di vigilanza e di accertamento, di carattere esecutivo, ora amministrativo, ora tecnico." Quindi anche di vigilanza e repressione (lo dimostra il fatto che molti sono armati di pistola di ordinanza). Alcuni commenti al post sono veramente esilaranti ponendoli a mansioni puramente impiegatizie. Non mi risulta infatti che si occupino di viabilità (anzi normalmente quando ci sono loro il caos aumenta notevomente) e poi mi chiedo se avete mai visto un vigile che blocca comportamenti pericolosi e contrari al codice della strada. Si a volte fermano a campione qualche camion (preda facile) al CONI ma poi se lungo il loro percorso trovano un'auto parcheggiata pericolosamente - eclatante è Viale Luporini dove accanto al loro avamposto c'è il caos con le corsie ciclabile perennemente occupate. Morale, tutto sommato, non fanno ciò che dovrebbero fare ( in mezzo a loro poi c'è anche chi fa il vigile ma probabilmente è della vecchia scuola)
Ma la domanda che avevo posto - su cui il TIRRENO ha professionalmente fatto una ricerca - era molto più semplice: quante multe sono state fatte alzando la paletta e fermando un'auto e contestando un'infrazione di persona e quante vengono da autovelox e semafori ZTL (cioè strumenti elettronici automatici). Mi sembrava una domanda facile ma evidentemente o non è stata compresa o non è stata voluta capire neanche dal giornalista che snocciola tanti numeri che non spiegano niente.
Comuqnue, come spesso accade su questo giornale dove i giornali "ufficiali" prendono le notizie per ampliarle e commetarle a loro piacimento e convenienza, il sasso l'avevo gettato. Ora provo con un altro sasso vediamo quel che succede.  
                                                            Vigili urbani ma dove ma quando ? frequento abitualmente il "salotto buono" ?? di Lucca ( via Fillungo-Via Roma-Via S.Croce e limitrofe ) mai dico mai che veda una pattuglia dei VV.UU. A PIEDI in servizio , forse sono presi da altri compiti di segreteria. Quando nelle vie suddette possono scorrazzare bici, monopattini e riscio' quando e' priobito il transito con tanto di cartelli, se le autorita' non sono in grado di far rispettare le regole tolgano i cartelli che fanno piu' bella figura.
luca - 18/07/2024 21:57 
                                                            Il vigile Bop Hope fece anche la multa al suo ciclomotore parcheggiato in divieto di sosta.
Anonimo - 17/07/2024 07:13 
                                                            Quando l'Italia abolirà le polizie locali nelle città con meno di 250.000 abitanti, allora avremo fatto un passo avanti!!!
anonimo - 17/07/2024 01:44di Gino, 80 anni, lucche ...
Un mazzo di garofani ros ...
LEGO Italia dona alla citt ...
IL MEGLIO DEL TERZO GIORNO ...
Da lucchese e amante della ...
Una vicenda dolorosa e l ...
In circonvallazione i tomb ...
Protagonisti le Forze Sp ...
Come noto l'ospedale San L ...
Lucca comics and war games ...
Musica alternativa di dest ...
Ragazzi che vengono e parc ...
Ma di cosa vi meravigliate ...
IL MEGLIO DEL SECONDO GIOR ...
Lucca, 29 ottobre 2025 ...
Firmato il CCNL Sanità ...
Puntuali come non mai ! S ...
Da anni viene richiesto di ...
Lucca. Vicolo San Carlo ne ...
Sospeso il regolamento com ...
Non è questione di invidi ...