“Storia Creativa. Insegnare imparando in Garfagnana”
Banca Identità e Memoria ...
Con
un contributo regionale da 574 mila 400 euro, è stato finanziato il
progetto per la rigenerazione e riqualificazione urbana di via
Vittorio Emanuele, Piazza Umberto, via Garibaldi, via Sant’Antonio
nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana
14
settembre 2023
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Un restyling
che mira a migliorare la mobilità pedonale e veicolare e ad
abbattere le barriere architettoniche, nell'ottica di rendere più
fruibile e funzionale il centro storico del capoluogo, sempre nella
direzione di una transizione ecologica sostenibile.
Ammonta
complessivamente a 718 mila euro il progetto di rigenerazione
e riqualificazione urbana di via Vittorio Emanuele, Piazza
Umberto, via Garibaldi e via Sant’Antonio. Con
l’ottenimento di un contributo regionale pari a 574 mila 400 euro -
nell’ambito del bando a favore dei comuni con popolazione inferiore
a 20 mila abitanti - il Comune di Castelnuovo di Garfagnana
potrà così procedere al rifacimento della pavimentazione dell’asse
stradale della SR445 nel suo tratto di attraversamento del centro
storico, da Via Vittorio Emanuele a Piazza Umberto I, proseguendo su
via Giuseppe Garibaldi, fino alla piazza Olinto Dini, di un tratto di
via Farini e di tutta via Sant’Antonio.
L'area in questione,
pari ad una superficie di circa 2050 metri quadrati, presenta
attualmente diverse problematiche tra cui punti di degrado e una
mancanza di omogeneità nella tessitura e nei materiali utilizzati.
Inoltre, sono presenti barriere architettoniche - a causa di scalini
e dislivelli tra i marciapiedi e la superficie stradale – e i
marciapiedi sono scarsi e poco evidenti, rendendo i percorsi pedonali
poco accessibili.
L'intervento proposto mira a rigenerare la
qualità del tessuto urbano e delle connessioni all'interno del
centro storico, focalizzandosi sulla riqualificazione della
pavimentazione dell'asse viario principale. L'obiettivo è di
riconnettere il nuovo polo di servizi sanitari, commerciali e
terziari situato nell'Ex Fabrica Valserchio e di narrare la memoria
storica del borgo, evidenziando le sue bellezze naturali, ambientali
e architettoniche. La pavimentazione sarà differenziata per favorire
l'uso pedonale o veicolare, tenendo conto dell'eliminazione delle
barriere architettoniche e introducendo variazioni lungo via Vittorio
Emanuele.
Grande attenzione sarà dedicata alla scelta dei
materiali, privilegiando l'utilizzo della pietra serena, nonché
all'integrazione del verde con piante autoctone e compatibili con il
clima e l'ambiente circostante. Inoltre, saranno proposti elementi di
arredo urbano che si integrino armoniosamente nel contesto, seguendo
criteri di immagine coordinata. La riqualificazione della
pavimentazione sarà anche l'opportunità per predisporre o adeguare
i sottoservizi stradali, come le reti idriche, elettriche, fibra
ottica, illuminazione pubblica, scarichi e fognature, al fine di
migliorare l'efficienza e la funzionalità dell'area. Nell'ottica di
una transizione ecologica, è previsto anche un intervento di rinnovo
ed efficientamento energetico dei paramenti murari della Rocca
Ariostesca, che attualmente è in corso di restauro.
“Questo
importante intervento – dichiara il sindaco Andrea
Tagliasacchi – si aggiunge al restauro e alla
ristrutturazione della Rocca Ariostesca, alla riqualifica complessiva
dell’area della ex Valserchio e al recupero del fabbricato in via
Garibaldi che, nel mese di ottobre, andrà a gara. Giunge così a
compimento il più ampio progetto di rilancio, valorizzazione e
riqualificazione urbana del centro storico di Castelnuovo, da
intendere non solo come miglioramento estetico e decoro, ma anche
come rilancio delle funzioni e prima vera e concreta risposta al
commercio del capoluogo”.
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Sabato 18 ottobre, alle o ...
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...
Grazie ad un accordo stip ...
Al teatro Artè di Capanno ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
Penultimo appuntamento de ...
LUNIGIANA E COSTA APUANAU ...
Verso Garfagnana Terra Un ...
L’Amministrazione Comun ...
Giovedì al Museo Luce ...
Inizia alla grande la prim ...
Stiamo realizzando un nuov ...
Domani, sabato 4 ottobre 2 ...
Cinque alloggi e quattro ...