FORZA DEL POPOLO A LUCCA PER LA LIBERAZIONE AL VIA LA FESTA DEL FRONTE NO-VAX, NO-EURO E NO-WAR
Tutto pronto per la Festa ...
Ma scusate, è anche di moda...
usatela come casa del boia!
Lapalissiano!
Da condividere: "opere pensate in segrete stanze, non condivise e mal accettate dal territorio, soldi pubblici, rimaste vuote o inutilizzate o mal utilizzate". Accanto alla casa del boia (di positivo, almeno è che è stato un restauro, e non una nuova costruzione), leggo che spicca il San luca, il planetario, la piazza coperta di misterioso utilizzo, ecc. Meditate, amministratori, meditate. Prima di spendere.
Anonimo - 31/08/2023 14:12Concordo su quanto detto nell'articolo. Tuttavia penso che lo sviluppo del progetto Via Francigena sia ancora interessante. Certo è che non può essere sviluppato dal singolo comune, ma in Italia si pensa ai campanili.
anonimo - 30/08/2023 10:39A parte le discutibili digressioni sull'aeroporto di Pisa e su IMT, per quanto riguarda il sedicente "Museo della Francigena", il fallimento di una tale cosa era scritto nella sua stessa origine. Infatti l'idea era una boiata del menga e se l'idea è una boiata del menga non può che fallire.
I musei vengono visitati se contengono cose interessanti da vedere. I musei funzionano sul territorio se hanno sezioni didattiche che valorizzano gli oggetti contenuti nel museo stesso.
Per cui bisogna smetterla di fare a Lucca musei del cazzo che contengono un cazzo di nulla!!!
A Lucca abbiamo alcune cose che meriterebbero di essere musealizzate in modo serio, per cui o si fanno i musei che sarebbero logicamente realizzabili, oppure meglio lasciar perdere.
1. Museo scientifico. Non stanza psichiatria a Maggiano, stanza Barsanti e Matteucci, stanza Lunardi (meno male non l'hanno fatta!!) ecc. Museo scientifico con materiali oggi dispersi e in parte (in parte ho scritto, nessuno alzi il culo offendendosi!!) anche mal conservati che si trovano tra Orto Botanico, Massarosa (cui li abbiamo sbolognati, capolavoro di Tambellini), scuole medie superiori, Maggiano, ecc.
2. Museo numismatico con le monete che sono nei magazzini, a villa Guinigi, nelle casseforti, ecc.
3. Museo del costume e del tessuto (con roba in magazzino e solo in piccola parte esposta)
4. Museo arte moderna e contemporanea (con opere del Comune, della Fondazione CRL e Ragghianti)
Se si fanno i musei sopra è ottima cosa se si continua con i musei del nulla, allora lo spreco di soldi continuerà come negli ultimi 40 anni di schifo.
Evidentemente ai lucchesi fa comodo così.
Rappresenta bene la nullaggine di una città che si candida a "capitale della cultura" con i vaneggiamenti di Feltri, Paragone e ora pure Vannacci...
Vannacci sua ...!!!
Lo dissi già in un altro commento, ormai è la "Casa del boia chi molla".
Tutto pronto per la Festa ...
Lo strabismo e la memoria ...
Allarme Aggressioni: Impel ...
SquallorePound Franco ...
Oggi abbiamo inaugurato p ...
Bella la piazza nuova ma L ...
POTERE AL POPOLO: SOSTEGNO ...
Con l’annuncio di Fratel ...
l consigliere d’opposizi ...
Si possono spendere quasi ...
Sta prendendo avvio in Con ...
Indecorosi Sulla faccia ...
"Sentire il Partito ...
Torri faro al Porta Elis ...
No allo sfratto della Bibl ...
Fantozzi (FDI) “ Il pian ...
FINALMENTE TUT ...
Giovedì 10 aprile si è ...