la tradizionale “Maratona delle lumache” organizzata dall'associazione “Parkinson Lucca”
Domenica 21 settembre giu ...
Penso si possa dire che l'ultima volta in cui il centro di Lucca è stato raggiunto dall'acqua fosse all'epoca del Principato di Elisa Baciocchi Buonaparte. In epoca borbonica gli argini vennero potenziati e da quel momento a Lucca l'acqua non si è più vista. Per cui gli argini ottocenteschi, negli ultimi 190 anni hanno funzionato. In particolare funzionarono anche nel famigerato 1836, quando si ebbe la peggior piena del Serchio che si ricordi. Naturalmente il sistema è studiato perché, in caso di piene massime, si allaghi l'Oltreserchio. Se sono state fatte case in zone soggette ad allagamenti (pur se raramente soggetti) questo non è colpa dei tecnici del XIX secolo. Per il resto il Serchio è pensile rispetto a Pontetetto e a tutto il centro ovest del pian di Lucca anche quando esso è in secca. Il Serchio è infatti un canale. Senza l'opera dell'uomo scorrerebbe dove oggi c'è l'Ozzeri.
anonimo - 19/05/2023 01:30Domenica 21 settembre giu ...
Sindaco, Assossore e dirig ...
Possibile che non si riesc ...
In Santa Maria è sempre p ...
Torna Lucca Art Fair che ...
Il rinnovo del contratto d ...
Vivo lungo via per Camaior ...
Dal 22/9 iniziano i diviet ...
Pare che in città sia nat ...
Lentamente il centro stori ...
Mah... C’è un punto ...
Via Elisa, ore 08.00 il co ...
Via Salicchi è un delirio ...
Oggi, oltre a tutto il res ...
Sono profondamente onorata ...
I parallelepipedi foderati ...
Primo giorno di scuola al ...
“ La fase dei dehors lib ...
Le strade vanno pulite ser ...
Ieri è venuta a trovarm ...
Sarebbe L Ora di vedere un ...