Un defibrillatore per la frazione di La Culla
Un defibrillatore per la f ...

Un
 percorso espositivo emozionante, toccante e articolato quello che la 
mostra “Guglielmo Lera 100 | 1922-2022” offre ai visitatori. Un percorso che sta riscuotendo molto successo a giudicare dal numero di persone che sta andando a visitarla. Fino al 29 ottobre, infatti, nelle sale del Palazzo Il Forte di
 Coreglia Antelminelli è possibile compiere un viaggio alla scoperta del
 “Professore”, prestigiosa figura del mondo intellettuale lucchese. 
Tutto parte dalla scrivania di Lera, dove è posizionata la sua macchina 
da scrivere, la lampada che illuminava pensieri e poesie, la sedia dalla
 quale trascriveva idee e narrazioni. 
Ma non solo, all’interno 
della mostra si trovano diverse sezioni, dedicate alla scrittura di Lera
 e alle sue attività archeologiche, dove sono esposti reperti 
preistorici rinvenuti a Piazzana. E ancora, un ampio approfondimento sul
 Museo della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione, per il quale Lera si 
era molto speso coinvolgendo molti paesani, e sui premi pittura, poesia e
 letteratura, grazie ai quali Coreglia si è fatta conoscere a livello 
nazionale e non solo. Infine, il pubblico è invitato ad entrare in un 
piccolo scrigno, dove sono conservati cimeli e ricordi di famiglia.
L’esposizione, poi, si arricchisce di numerose occasioni di incontro e scoperta, dedicate ai più giovani. Sabato 22 ottobre, alle 15, infatti, l’appuntamento è con “La poesia nel quotidiano”, il laboratorio di scrittura poetica con Francesco Tomei, rivolto ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni.
La
 mostra, promossa dal Comune di Coreglia Antelminelli e dal Museo della 
Figurina di Gesso e dell’Emigrazione, è organizzata dall’associazione 
culturale Venti d’Arte APS a cura di Lucia Morelli con il prezioso 
contributo della Famiglia Lera e resta aperta dal lunedì al venerdì su 
appuntamento e il sabato e la domenica dalle 15 alle 18.  Per 
informazioni: 0583 78152 (interno 4).
Un defibrillatore per la f ...
Che serata di emozioni, ie ...
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...