Remigrazione: la nuova parola che nasconde vecchie ombre
Negli ultimi mesi la parol ...

Negli ultimi mesi la parola remigrazione è diventata una presenza fissa nel linguaggio politico e mediatico. Viene pronunciata nei talk show, scritta nei post sui social e urlata nei cortei di movimenti di destra radicale. A prima vista suona tecnica, quasi burocratica: sembra indicare un semplice “ritorno” di migranti nei Paesi d’origine. Ma dietro questa facciata neutra si nasconde un significato ben più cupo.
In realtà, “remigrazione” è un termine che richiama l’idea di espulsione di massa o deportazione. Non si parla di partenze volontarie, ma di un progetto politico che punta a “ripulire” l’Europa da chi viene da fuori, presentandolo come soluzione ai problemi economici, sociali o di sicurezza. È una parola scelta con cura: evita termini diretti come “espulsione” o “deportazione”, ma ne conserva l’essenza.
L’uso crescente di questo concetto non è casuale. Alcuni gruppi e partiti della destra radicale lo hanno trasformato in uno slogan identitario, un simbolo di appartenenza e di forza. In diverse città europee e italiane, si sono svolte manifestazioni dove la “remigrazione” viene invocata come programma politico, con toni che oscillano tra la provocazione e la minaccia.
Il successo mediatico del termine risiede nella sua ambiguità. Chi lo pronuncia può sempre dire di voler solo “regolare i flussi migratori” o “favorire il ritorno assistito”, ma nella pratica il messaggio che passa è un altro: riportare indietro chi non è considerato parte della “nazione vera”. È una retorica che rievoca scenari del passato europeo che molti speravano archiviati.
In definitiva, remigrazione è la parola che veste di linguaggio moderno un pensiero antico e pericoloso: quello che divide le persone in chi appartiene e chi deve essere rimandato via. Uno slogan che, dietro la maschera dell’ordine e della sovranità, rimette in circolo l’idea di esclusione come soluzione.
Progetto Libertà
Liberi Uniti contro la Disinformaxione Negli ultimi mesi la parol ...
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...
Ora i Comitati per il SI: ...
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...