Padellaro al festiva L’Augusta: “Quando si dà al Presidente del Consiglio della ‘cortigiana’ vuol dire che siamo un livello bassissimo”
“Bisogna uscire da ...

Leggo l’appello dei 110 del Machiavelli e resto colpito da quanto si sia smarrito il confine fra scuola e militanza. È legittimo, anzi doveroso, discutere di pace e di diritto internazionale, ma un conto è educare al discernimento, altro è imporre un giudizio politico univoco, presentato come verità morale. L’uso del termine “genocidio” come dato acquisito, l’omissione di ogni riferimento a Hamas, e la pretesa che la scuola “si schieri” mostrano una deriva grave: quella di trasformare l’istituzione educativa in megafono ideologico. La scuola pubblica non “si schiera”: forma menti libere, capaci di leggere la complessità, non di ripetere slogan. I concetti universali sono predicati o non sono predicati altro che particolarmente, e le parole hanno un peso. La neutralità, che qui viene denigrata, non è indifferenza: è il presupposto del pensiero critico. Chi confonde la cattedra con una tribuna politica dimentica che educare non è convincere, ma insegnare a giudicare. Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...
Un disastro annunciato. ...
Recentemente il Comune d ...
Il vero degrado L'asses ...
Il momento storico che s ...
Iniziano oggi i lavori del ...
È nato ufficialmente "Ins ...
Oggi i giornali rito ...
Rifondazione Comunista L ...
Leggo sempre le lamentele ...
L’estrema destra europea ...
Il Coordinamento Nazion ...
Il genocidio di hamas inte ...
Dopo aver individuato una ...
Il dato dell'astensione, i ...
"Manovra: Tajani, Giorgett ...
Il nuovo ponte sul Serchio ...
da quanto risulta da un gi ...