• 4 commenti
  • 02/10/2025 00:33

Beatrice Venezi ora passa alle vie legali: «Gravissime falsità»

Beatrice Venezi ora passa alle vie legali: «Gravissime falsità» L'annuncio a poche ore dalla scelta di non venire a Mestre per evitare strumentalizzazioni. L'incarico all'avvocato Giulia Bongiorno. L'annuncio non chiarisce chi avrebbe diffuso le notizie false Poche ore dopo aver comunicato, attraverso una lettera alla direttrice del Festival delle Idee, la sua rinuncia all'evento di questa sera a Mestre per evitare che «una parola male interpretata o un qualsiasi altro evento non previsto, potesse suonare a mo’ di provocazione o come stimolo per nuove polemiche», Beatrice Venezi (direttrice d'orchestra nominata direttrice musicale della Fenice di Venezia) ha fatto sapere di aver dato mandato all'avvocato Giulia Bongiorno - una delle più note e influenti d'Italia - affinché valuti in sede civile e penale le azioni giudiziarie da intraprendere «contro coloro che non hanno esitato a diffondere gravissime falsità sul mio conto». Clicca qui per iscriverti al canale WhatsApp di VeneziaToday La notizia è stata comunicata a Toscana Today, un magazine web su cui scrive anche il padre di Venezi, Gabriele, e molto impegnato in questi giorni nella difesa della direttrice, e confermata dall'avvocato Bongiorno all'agenzia Adnkronos. Non è chiaro a chi si riferisca Venezi quando parla di «gravissime falsità». In particolare le lettere dei lavoratori della Fenice che chiedono la revoca della nomina contengono valutazioni sul curriculum della direttrice, evitando qualsiasi tipo di attacco (le critiche riguardano anzi il comportamento del sovrintendente). Peraltro oggi Vittorio Parisi, uno dei suoi maestri al conservatorio Verdi di Milano, su Bresciaoggi ha sostenuto che Venezi abbia «avuto opportunità di cui altri studenti o giovani direttori non possono disporre, per evidenti ragioni politiche. Poteva fare una buona carriera artistica, ma ha avuto un lancio esplosivo soprattutto da quando è diventata consigliere del ministero della Cultura. Molti l’hanno improvvisamente invitata nei loro teatri, forse perché pensavano che la sua posizione potesse essere loro utile per aprire delle porte». Marco Trentin, sindacalista Fials e musicista alla Fenice commenta laconico: «Spiace che dopo una lettera in cui la direttrice sembrava voler evitare polemiche, si stia con questo annuncio andando nella direzione opposta». Naturalmente chiunque può tutelarsi se si ritiene offeso, ma annunciarlo alla stampa in questa fase non aiuterà a quietare gli animi. I lavoratori attendono di essere ricevuti dal sindaco e presidente della Fondazione l'8 ottobre, sperando di ottenere l'ok alla revoca della nomina (arrivata senza condivisione con l'orchestra) altrimenti sarà sciopero. Beatrice Venezi ora passa alle vie legali: «Gravissime falsità» https://www.veneziatoday.it/cronaca/beatrice-venezi-ora-passa-alle-vie-legali-gravissime-falsita.html © VeneziaToday

I commenti

Quante volte abbiamo sentito ripetere questa stucchevole solfa? Un po' come il mitico Sindaco del Sorriso Pardini, che ha più volte tuonato simili parole dal tono tanto minaccioso quanto vacuo e miserabile di fronte a critiche o accuse di vario genere, critiche quasi sempre legittime e ben circostanziate. Purtroppo questo è un malcostume molto, troppo diffuso, che spera in un qualche modo disperato e infantile di limitare i danni sollevando un gran polverone per nulla, ma serve solo - eventualmente - a peggiorare le cose.
"...affinché valuti in sede civile e penale le azioni giudiziarie da intraprendere «contro coloro che non hanno esitato a diffondere gravissime falsità sul mio conto»"...e poi sulla vicenda più nulla, passano le settimane, gli anni, rimane solo un silenzio imbarazzato e la speranza (vana) che le persone non ricordino più. Dalla bionda direttrice non mi sarei aspettato nulla di meno.

anonimo - 02/10/2025 19:25

Beatrice Venezi in Arena: «Non parlo del mio caso. Pavarotti un grande musicista bistrattato»

La direttrice d'orchestra nell'occhio del ciclone per le polemiche sulla sua nomina alla Fenice ha diretto Bocelli in Arena nella serata-evento per Pavarotti
01 ottobre 2025

Con L'Arena Tutto hai notizie in tempo reale e il quotidiano digitale

Luciano Pavarotti è «un grande musicista che è stato un po' bistrattato da certi ambienti musicali»: lo ha sottolineato Beatrice Venezi, che durante la serata a lui dedicata all'Arena di Verona per celebrare i 90 anni dalla nascita del tenore morto nel 2007 ha diretto Andrea Bocelli in 'Di quella pira' dal Trovatore.



Venezi non ha voluto parlare delle polemiche e delle proteste dopo la sua nomina a direttore musicale della Fenice di Venezia, ma su Pavarotti ha detto di aver trovato «davvero commovente il fatto che dopo tutti questi anni ancora ci sia questo affetto nei suoi confronti».


Leggi anche
Beatrice Venezi affida a Giulia Bongiorno «azioni legali contro chi ha diffuso falsità» dopo la nomina alla Fenice
La memoria
L'iniziativa della vedova di Pavarotti, Nicoletta Mantovani, «è meravigliosa. L'entusiasmo, l'amore, la passione che la guida verso la missione di tramandare il messaggio di Luciano per me è una cosa assolutamente meritoria. E poi c'è la memoria di Luciano Pavarotti, un artista che, al di là del suo indiscutibile talento e della voce straordinaria, ha anche sconvolto le regole del gioco ed è riuscito ad avvicinare il nostro mondo a un pubblico molto più ampio, più 'pop', facendo della commistione».

Educazione musicale
«Penso ci siano operazioni che ancora vale la pena di fare, vale la pena di portare» questa musica «al pubblico, che alle volte si sente un po' respinto dal nostro teatro o quantomeno intimorito, ma qui il discorso è molto lungo sull'educazione musicale a partire dalla scuola»

Arena on line - 02/10/2025 11:38

«Beatrice Venezi faccia un passo indietro. Alla Fenice serve un nome di qualità, lei è immatura e gesticola in modo rudimentale»»

Interviene un musicista di peso internazionale: «La Fenice ha bisogno di una guida di fama. Raccomandazioni politiche da una parte e dall'altra ci sono sempre state»


«Beatrice Venezi dovrebbe fare un passo indietro. Lo dico nel suo interesse. La Fenice non è una palestra per un giovane direttore, ha bisogno di un nome che aumenti la qualità, non di chi ne approfitta per motivi di carriera». Al telefono con Fabio Luisi da Dallas, dove sta dirigendo la sua orchestra. Ne ha altre due, a Tokyo e a Copenaghen. In passato ha avuto incarichi stabili al Met di New York, Dresda, Lipsia, Maggio di Firenze. È la prima volta che un direttore di peso internazionale interviene sul caso Venezi, nominata a Venezia come direttrice musicale, contestata all’unanimità da orchestra e coro che chiedono la revoca della nomina, e da altri teatri lirici. Luisi, genovese di 66 anni, parla coi suoi modi garbati ma fermi. «Vorrei dire anzitutto due cose».

Prego.


«La scelta di un direttore musicale va condivisa con le masse artistiche, che qu sono state messe di fronte al fatto compiuto. Non ha senso, nell’interesse di un ente, nominare qualcuno che non è benvoluto. Parliamo di un teatro storico che fa l’esaurito a ogni recita e che è stato diretto da gente come Chung e Harding. È impossibile non coinvolgere le masse artistiche in una scelta di questo genere».

E il secondo punto?

«Beatrice Venezi ha compiuto gli studi. La formazione ti permette di cominciare una sfida, ma questo non significa che tu sia un direttore. Ai miei allievi chiedo: volete un gesto tanto per gesticolare, o che trasmetta l’idea musicale?».

Nel caso di Venezi…

«La gestualità è rudimentale, non è matura».

L'ha mai ascoltata dal vivo?

«L’ho vista dirigere in alcuni video: non è all’altezza di un incarico di quel genere. Mi auguro che lo diventerà».

Che gesto ha?

«Scolastico. Semplicemente, non è matura. Ha un impatto limitato, non c’è corrispondenza tra le idee musicali e il gesto che le deve comunicare. Ci sono situazioni in cui il gesto non è ancora maturo ma si vede talento: in lei, non lo vedo. E poi devi prima frequentare grandi teatri, dirigere grandi orchestre, avere un repertorio vasto. Leggo che ora ha diretto un concerto con Domingo a Bangkok».

Una vicenda artistica divenuta un caso politico, Venezi è amica di Meloni.

«Sulla politica non mi pronuncio, ci sono sempre state raccomandazioni, da una parte e dall’altra. Io faccio un discorso tecnico. La singolarità stavolta è che è una scelta artisticamente inspiegabile».

La destra dice: ce l’hanno con lei perché è donna.

«Discriminazioni di genere non esistono più, ci sono tante direttrici donne bravissime con incarichi importanti».

Tutti comunisti all’Orchestra della Fenice?

«Che il teatro, in modo garbato, legittimo, fondato, abbia espresso all’unanimità la sua opinione, è la risposta».

Il capo della cultura di Fratelli d’Italia, Mollicone, per esaltarne il curriculum ha detto che lei ha codiretto il Festival di Sanremo.

«Mi sembra un altro mestiere, non ha niente a che vedere col profilo di un direttore d’orchestra. L’assurdità della situazione è che chi la sostiene, esponendola in questo modo, l’ha messa in una condizione difficile, che forse lei ha alimentato, ma le sta facendo dei danni. A 35 anni, un direttore è un bambino. Ha tanto tempo davanti per costruire un percorso. Mi auguro che Venezi abbia il buon senso di fare un passo indietro, nel suo interesse e in quello del teatro».

Il ministro Giuli dice che sarà all’altezza.

«Io non vedo mai politici ai concerti, se non a quelli istituzionali, come il 7 dicembre alla Scala o il Capodanno alla Fenice, che ho diretto».

Il padre ha detto che non sono i sindacati a decidere se sua figlia è competente.

«È il padre...Sono musicisti, e le sigle sindacali non sono tutte di sinistra. A me spiace perché un teatro importante merita un direttore di fama, di esperienza anche umana, poi devi interloquire umanamente con l’orchestra».

All’estero, dove lei dirige le maggiori orchestre, potrebbe succedere una cosa del genere?

«Assolutamente no. Nel mondo anglosassone nella musica entrano gli sponsor, non la politica. La commissione che decide la nomina è fatta da un manager dell’orchestra, dal direttore artistico e da alcuni suoi musicisti. Anche in Europa le masse vengono interpellate, e prima di assumere un incarico un direttore deve averci lavorato, cosa che non è avvenuta in questa vicenda.. Io ho sempre preso orchestre che mi hanno votato all’unanimità».

dal Corriere

urly.it/31ccjz

Serena - 02/10/2025 11:36

ha detto abbassa i toni , quindi

ludwing - 02/10/2025 11:32

Gli altri post della sezione

Geal SpA comunica che

Geal SpA comunica che a ...

Geal SpA comunica che

Geal SpA comunica che a ...

Geal SpA comunica che

 Geal SpA comunica che a ...

Geal SpA comunica che

 Geal SpA comunica che a ...

Geal SpA comunica che

 Geal SpA comunica che a ...

Geal SpA comunica che

 Geal SpA comunica che a ...

Geal SpA comunica che

 Geal SpA comunica che a ...