• 7 commenti
  • 16/04/2025 18:38

Lucca non è più sicura .

Lucca. La nostra bella città non è  più  sicura, brutto gesto drammatico l'episodio successo ieri sera in via del Battistero centro storico.  Dove un cittadino lucchese portava a spasso il suo cane, e si è  visto strutturare e prendere colpi, per avere soldi , , e essere colpito da pugnalate. Non vogliamo una città dormitorio, servono controlli di polizia, guardie giurate, o squadre di volontari .

I commenti

Come a Milano e Roma bisogna fare ronde e prendere a bastonate questi minorati, non lo fa la famigliA, la scuola è neanche lo stato con questi giudici, bisogna ricominciare dalle basi altro che rieducare con carezze e comprensione.

anonimo - 18/04/2025 16:10

Chiediamo interventi più severi e non continuare a chiudere gli occhi..per non fare la fine di altre città invivibili.

Luigi - 17/04/2025 19:37

cosi parlava l'attuale addetto quando non era al governo di Lucca

Aggressioni in città, Barsanti (Difendere Lucca): “Centro storico abbandonato dall’amministrazione”
22 giugno 2021
Il consigliere: “La zona di via della Polveriera e di Porta San Pietro necessita di maggiori controlli mirati e di presidi fissi da parte delle forse dell’ordine”

Sulle aggressioni avvenute nel fine settimana nella zona di corso Garibaldi interviene il consigliere di Difendere Lucca, Fabio Barsanti, che accusa l’amministrazione di aver abbandonato il centro storico e chiede che i controlli e i pattugliamenti da parte delle forze dell’ordine siano gestiti diversamente.

“Le aggressioni avvenute nelle sere di venerdì e sabato scorsi – dichiara in una nota il consigliere – sono solo la punta di un iceberg che vede la zona sud del centro essere divenuta terra di conquista di piccole bande multietniche di giovani, più volte al centro di cronache e denunce. Una situazione che va avanti da anni, che espone a rischi giovani, donne e commercianti della zona ma che viene evidentemente sottovalutata”.

“Situazioni ed episodi che avvengono da un po’ di tempo e a prescindere dalla riapertura dei locali o la fine delle restrizioni – continua la nota – e soprattutto negli orari più diversi, anche in pieno giorno. Chi ne ha fatto le spese stavolta poteva trovarsi in una situazione molto peggiore, data la dinamica delle aggressioni. La zona di via della Polveriera e di Porta San Pietro necessita di maggiori controlli mirati e di presidi fissi da parte delle forze dell’ordine, che finora sono state mandate per lo più a controllare il rispetto degli orari dei locali, come se questa fosse la priorità rispetto alla sicurezza fisica delle persone”.

“Il sottoscritto ha più volte segnalato il problema in consiglio comunale – conclude Barsanti – ma l’amministrazione comunale non ha mai affrontato adeguatamente la questione. La giunta Tambellini ha di fatto abbandonato il centro storico: caos permessi e ztl; malfunzionamento della raccolta rifiuti; degrado, sporcizia e assoluta mancanza di sicurezza sono i lasciti di questo centrosinistra, incapace di recuperare il seppur minimo contenitore all’interno delle Mura. Un disastro per tutti: residenti, commercianti e fruitori della città”.

facile ... - 17/04/2025 19:04

Proprio come è stato scritto: ci vorrebbero centri di aggregazione, circoli culturali, posti dove anche gli adolescenti ad esempio possano ritrovarsi in centro storico magari anche per ballare (una volta c'era il Don Chisciotte che negli anni 2000 aveva ripreso a funzionare, oppure il Giubileo...), ora c'è solo malamovida e stop.
Briai che si azzuffanno o vomitano o altro e schiamazzano o peggio che aggrediscono i passanti.
Non c'è altro luogo che non sia la strada, perchè al Carmine non pensano a serata a tema per varie fasce d'età in modo che in giro ci sia sempre un po' di sano movimento, tipo il lunedì al Carmine si gioca a bridge o a canasta, il martedì si discute di libri, il mercoledì la tombola, il sabato disco per i ragazzi? Magari all'inglese: la serata inizia presto e finisce presto così anche i pochi residenti rimasti non si lamentano..
Non so sono esempi, ma così come siamo messi adesso non può più andare avanti, i residenti saranno sempre meno, il tessuto sociale non c'è più.
E'triste.

anonimo - 17/04/2025 17:04

Sonoi molto preoccupato
ma la cosa che più mi preoccupa é che il nostro Questore a NOI TV ha dichiarato che Lui é tranquillo, sono casi sporadici
Si comincia sempre così poi, s e non si interviene, la situazione degenera
In questi ultimi giorni la Polizia é intervenuta anche in Via Urbiciani, l'ultimo caso un extracomunitario presuminilmente ubriaco stava danneggindo leauto parcheggiate
La mia perplessità riguarda il fatto che le nostre istituzioni, Questore, Prefetto ecc sottovalutino il problemi e/o non siano preparati ad affrontarlo

Carlo Battistini - 17/04/2025 13:03

Purtroppo in centro non ci sono più cinema, non ci sono teatri, non ci sono bar aperti, non ci sono circoli culturali, non ci sono posti dove si balla, dove ci si incontra. Non c'è un cane e nel deserto si aggirano gli assassini.

anonimo - 17/04/2025 01:37

Qui si sta perdendo il lume della ragione. Non c’è bisogno di «polizia, guardie giurate, squadre di volontari». Non c’è bisogno di esercito, di ronde, di squadracce… C’è bisogno di un tessuto sociale, che non c’è più, ci vogliono residenti, famiglie, bambini, anziani. Invece noi abbiamo spacci di alcolici, localini che attirano balordi da tutta la piana. Hai voglia di mettere vigilantes…

anonimo - 16/04/2025 20:27

Gli altri post della sezione

Interruzione GEAL

 Geal SpA comunica che a ...

violenza e "degrado

Nella sera del 15 Aprile, ...

Un servizio migliore

Domanda seria . È possib ...

POI DICE I BARINI…

È notizia di oggi l’agg ...