• 4 commenti
  • 06/07/2024 17:05

Il ricordo di Norma Cossetto

La storia delle foibe è un capitolo tragico e spesso dimenticato della storia dell'Europa post-seconda guerra mondiale. Innumerevoli persone, per lo più italiani, furono vittime di queste crudeltà, tra cui Norma Cossetto, simbolo di tante altre voci silenziose che furono represse e cancellate durante quegli anni oscuri.


Il ricordo di Norma Cossetto, giovane studentessa croata italiana che subì indicibili torture e fu gettata viva in una foiba, rappresenta un grido di giustizia e verità nei confronti delle ingiustizie subite da tante persone durante quel periodo. Onorare la sua memoria e quella di tutte le vittime delle foibe è un atto di rispetto e solidarietà verso coloro che hanno sofferto in silenzio per troppo tempo.


Mantenere viva la memoria delle foibe e delle atrocità commesse in quegli anni non significa alimentare divisioni o rancori, ma piuttosto promuovere la verità, la giustizia e la riconciliazione. Solo confrontandosi apertamente con il passato, accettando le sue ombre e i suoi orrori, possiamo sperare di costruire un futuro migliore basato sulla pace e sulla comprensione reciproca.


L'intitolazione di un parco giochi a Norma Cossetto è un segno tangibile del nostro impegno a non dimenticare le vittime delle foibe e a difendere la memoria storica come strumento per educare le generazioni future sulla tragedia della guerra e dell'intolleranza; per questo ringrazio l'assessore Moreno Bruni, i componenti della commissione toponomastica e l'amministrazione Pardini.


Norma Cossetto e tutte le vittime delle foibe meritano di essere ricordate e onorate, affinché il passato non venga mai cancellato, ma possa illuminare il cammino verso un mondo più giusto portando come bagaglio il no categorico a qualsiasi dittatura e l'amore per la libertà.

I commenti

Al di la di sinistra, destra, centro etc. ma in Comune non hanno cose più serie ed urgenti a cui pensare?

Il Bischeraio - 08/07/2024 11:11

Falsificare la storia da parte della sinistra è cosa risaputa

V - 07/07/2024 21:10

Per non cancellare il passato bisognerebbe innanzitutto evitare di falsificarlo e mistificarlo. Cosa che certi esponenti di destra ed estrema destra, che hanno eretto la vittima fascista dei titini a icona delle proprie ideologie malate, non sembrano proprio in grado di fare. Nel testo qui sopra, fortunatamente meno delirante di altri, i soliti cliché ispirati a dicerie e manomissioni dei pochi fatti documentati e accertati su questa controversa figura: non vi è alcuna certezza che la giovane fascista Norma Cossetto abbia subito “indicibili torture”, così come non è mai stato possibile stabilire se fosse ancora viva quando fu gettata nella foiba.
Non è così che si promuovono “verità, giustizia e riconciliazione”.

anonimo - 07/07/2024 12:53

Incluso il pezzo di passato dove c'è scritto nero su bianco che questa tizia era una attivista fascista fiera e dichiarata e figlia di pezzi grossi del governo fascista, e che sarebbe stata verosimilmente giustiziata comunque in quanto esponente esplicito e ufficiale del fascismo.

anonimo - 07/07/2024 01:38

Gli altri post della sezione

Perplessità regionali

Da semplice elettore mi pe ...

Forza Italia:

I signori magistrati dell' ...

Senior gang

“Ci auguriamo che il gov ...

Mercanti

Regionali, Mercanti (Pd ...

Under pressure

Non sono contro il SF, ma ...

CHI DI SPADA

Dopo tre anni e cioè più ...