PREMIO RACCONTI NELLA RETE 2025 - LA SEZIONE RISERVATA AI SOGGETTI PER CORTOMETRAGGI
...
Nel salotto artistico letterario di Villa Le Sughere, in località Conti 15 al Marginone di Altopascio, venerdì prossimo (8 dicembre) dalle ore 19:30, viene presentata la raccolta poetica di Franco Donatini dal titolo: Sotto il senso del vivere (Editore: Porto Seguro, 2023) già finalista, in forma inedita, al VII Premio Internazionale Salvatore Quasimodo 2022 e Premio Speciale della giuria al Concorso Ossi di Seppia 2023, ed è la sua prima pubblicazione con Porto Seguro Editore. Il nuovo lavoro di Donatini verrà recensito da Rossella Bianucci, con letture di Stefania Maffei a cui seguiranno gli interventi di Ilaria Centoni e Marcello Lazzeri.
Sinossi. La voce narrante che accompagna la lettura di queste poesie indossa le vesti del filosofo esistenzialista, che riflette sulla transitorietà della condizione umana e si affaccia, senza troppa timidezza, alle grandi questioni del nichilismo, come si può evincere dalla lettura di Paludare: imprigionato nelle acque/vischiose dei miei giorni immobili/attesa impigliata trai canneti/dimora una barca senza rotta/indolente galleggia nella solita gora. Franco Donatini esplora con eleganza i temi dell’esistenza e del senso della vita, riflettendo sì un profondo senso di alienazione e isolamento, ma consapevole che la propria navigazione possa sempre tornare entro i confini di un luogo sicuro: la propria individualità.
«Natura, intimità, riflessione, amore, esistenza, vita, una silloge compatta musicalmente fluente, armonica, dove la filosofia del vivere si reifica nel dettato poetico, in cui amore e natura convivono» (dalla prefazione di Nazario Pardini).
Franco Donatini. Ingegnere nucleare, docente all’università di Pisa, ha lavorato in Enel come responsabile delle politiche di ricerca e sviluppo per le fonti rinnovabili. Tra il 2006 e il 2007 ha effettuato la circumnavigazione del Sudamerica in barca a vela, alimentata solo a fonti rinnovabili, che è stata oggetto della trasmissione Rai 3 Evoluti per caso, sulle tracce di Darwin. Come esperto di energia ha collaborato a trasmissioni televisive tra cui «Linea Blu» e «Rai Utile». Ha esordito come scrittore nel 2008 pubblicando la raccolta di racconti In viaggio con Patrizio Roversi, nel 2009 Galileo, i giorni della cecità con prefazione di Carlo Rubbia e nello stesso anno Intorno a lei. Chagall, amore e arte. Tra le sue molte opere ricordiamo anche: Giuseppe Verdi e Teresa Stolz, La vestale di Kandinsky, Dov’è Charleroi, Modigliani mon amour, Lautrec anima di Montmartre, Il mulino dei sogni. Glorie e disgrazie del nucleare, La solitufine del poeta, La complice segreta di Gabriele D’Annunzio, Fattori e l’epoca della macchie.
La presentazione sarà anche occasione d’incontro per scambiare gli auguri per le prossime festività.
In questi ultimi mesi ho f ...
Emergenza Sanità lucchese ...
IL RICORDO DI GIORGIO TO ...
ASSEGNATO IL PREMIO ROTA ...
Un menù “Puccini e l ...
Nella mattinata di marte ...
Due delle tante bici abban ...
Governo e Parlamento non f ...
Lucca. Servono più lampi ...
Nel consiglio di mozioni c ...
Lucca. Compri il Comune di ...
Domenica 19 Gennaio Arri ...
Una persona su otto ne so ...
Questa mattina abbiamo ria ...
Festeggiamenti San Sebasti ...
Le stufe a pellet rapprese ...
Lucca. Grazie a Sivano per ...
Lucca. Dopo i lavori di pa ...
Nonostante le telecamere p ...
A Palazzo Montecitorio la ...