Non toccare chi ha più di cinquant’anni
Non toccare chi ha più di ...
Il Comiket non lo fanno nel palazzo imperiale o in un antico tempio, ma sotto dei mega capannoni nell'area portuale di Tokyo, in zona servita da metropolitana e tangenziali sopraelevate. Questa cosa schifosa che è diventata LCG okkupa e distrugge il centro di una città storica. Uno schifo.
Anonimo - 11/11/2023 02:51Lucca Comics & Games è una fiera internazionale dedicata al fumetto, all'animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, di carte), ai videogiochi e all'immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni tra fine ottobre e inizio novembre. È considerata la più importante rassegna italiana del settore,prima d'Europa e seconda al mondo, dopo il Comiket di Tokyo
Uomo Pozzanghera - 10/11/2023 13:48Assumendo che i dati da voi forniti siano corretti (io ne avevo visti altri), direi che non è questo il punto. Si punta alla manifestazione "più grande" o a quella "più importante"? Perché non è la stessa cosa... La manifestazione "più grande" del mondo non può certo essere fatta a Lucca, almeno NON TUTTA IN CENTRO.
Piccola riflessione: ormai il fumetto è solo UNA parte del grande circo, mi auguro, da frequentatore abituale fin dagli anni 70, che non diventi una MINIMA parte.
Cose buone, anzi ottime ce ne sono state anche quest'anno, per esempio Comics & Science, interessantissimo e pochissimo pubblicizzato (stava in via della Zecca), guarda caso slegato da logiche puramente commerciali. Evento gratuito che proponeva ottimi fumetti (è DIFFICILISSIMO fare fumetti divulgativi che non siano noiosi, ma ci sono riusciti), laboratori scientifici, e che avrebbe meritato di essere meglio propagandato fra i lucchesi.
E' vero che negli anni 90 l'inserimento dei Games ha probabilmente salvato la manifestazione, ma contesto la logica che "ogni anno gli eventi proposti debbano essere maggiori" e soprattutto contesto il dogma "location", con particolare riferimento alle Mura, per i motivi esposti mille e mille volte.
La parte deleteria del concetto è e rimane l'uso improprio e dissennato di spazi monumentali, quelli sì unici al mondo.
Rovinare un baluardo piazzandoci 2 megaschermi del cazzo, che con tutta l'acqua che è venuta giù manco ho capito a cosa servissero, è cosa che non ha niente a che fare con la cultura ma molto con altre logiche...
Quindi sono abbastanza d'accordo con Mastermind.
Non potete ulteriormente permettervi di occupare il centro di una città storica importante con una massa di capannoni, transenne, troiaio, rifiuti. Non potete continuare a mettere il porchettaro sugli spalti, con l'automobile sugli spalti, con il fumo di carne arrostita che ci ammorba, con il lampredotto fiorentino che puzza. Non potete permettervi di riempire le aiuole pubbliche di automobili orrendamente parcheggiate. In fondo non dovreste neanche permettervi di definire una città che ha fatto la capitale di uno stato dai tempi dei longobardi, fino al 1848 "cittadina toscana". Cittadina toscana sarà Poggibonsi! Con tutto il rispetto per Poggibonsi.
Anonimo - 10/11/2023 02:18Infatti Lucca Comics *era* questo e molto altro. […] Quindi Lucca Comics non *era* una fiera fine a se stessa, ma il culmine di una serie di attività, mostre, conferenze organizzate nella cittadina toscana, e questo la *rendeva* unica non solo agli occhi di noi affezionati, ma anche a quelli del mondo che ne riconoscono il valore inclusivo e divulgativo.
Mastermind - 10/11/2023 01:43Non toccare chi ha più di ...
IO VI ACCUSO C’era un ...
Lucca 12 luglio 20 ...
Scrivo in questo periodo ...
Desidero esprimere le mi ...
Assessore Consani, non cre ...
Con profonda commozione ...
Passa il tempo. Sin dall i ...
Entrando dentro porta Sant ...
Ho letto su un giornale le ...
Non è possibile andare av ...
Il Comune di Lucca ha adot ...
Dall'11 al 14 lavori... Il ...
Dove sono i giardinieri de ...
Esselunga di San Concordio ...
Continua "Artisti all'oper ...
Sono stati due giorni inte ...
Il sottopasso di viale san ...
Tutta l’aria di piazzale ...
Da almeno 20 giorni un car ...