NUOVO BANDO DEL CONSORZIO DI BONIFICA PER LA RICERCA DI UNA SEDE IN LUNIGIANA
L’obiettivo è essere sempre più vicini ai territori e ai
cittadini: un polo unico, centrale, per dare risposte in maniera rapida
ed efficiente
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha pubblicato un bando per la
ricerca di un immobile da destinare a nuova sede dell’Ente ad Aulla, al
servizio della Lunigiana.
Il primo tentativo, pubblicato nell’autunno scorso, di fatto si era
concluso senza individuare soluzioni idonee alle necessità dell’ente
consortile che in questa fase sta puntando a centralizzare e rendere più
efficiente la rete dei servizi territoriali, sia per la gestione dei
corsi d’acqua sia per dare risposte tempestive alle necessità dei
cittadini.
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord a oggi ha infatti alcuni
uffici in affitto ad Aulla, in via Gandhi, e un magazzino a Licciana
Nardi: l’obiettivo, ora, è quello di razionalizzare le risorse e i
processi di gestione attraverso una nuova sede di proprietà,
centralizzata, capace di accogliere il personale amministrativo, tecnico
e operativo oggi dislocato su più sedi, riducendo al tempo stesso il
costo degli affitti. Una sede unica che possa dare risposte più efficaci
e in tempi rapidi alla Lunigiana. Inoltre, come già avviene per le
altre sedi di proprietà del Consorzio, c’è l’intenzione di proseguire
tutte le operazioni di risparmio ed efficientamento energetico, oltre
alla produzione di energia da fonti rinnovabii attraverso il
fotovoltaico.
Il bando, come il precedente pubblicato in autunno, prevede alcuni
elementi chiave per le proposte che saranno analizzate poi da
un’apposita commissione tecnica, e definisce i criteri minimi da
soddisfare per quella che dovrà diventare la nuova sede unica del
Consorzio: dovrà trovarsi entro un raggio massimo di 5 chilometri
dall’attuale sede di Aulla, escluso il centro storico, e sulle
principali vie di comunicazione, ossia strade comunali, provinciali e
statali, facilmente raggiungibile anche tramite i servizi di trasporto
pubblico. Inoltre dovrà essere vicino a pubblici esercizi e avere già
dimensioni e locali idonei ad ospitare personale tecnico e
amministrativo, oltre a spazi idonei al ricevimento del pubblico.
Dovranno essere presenti dei locali da poter utilizzare come magazzino,
per ricovero attrezzature, spogliatoi e bagni per gli operai.
Nel dettaglio: ci dovranno essere fra i 150 e i 200 metri quadrati
per gli uffici e circa altrettanti per il magazzino. All’esterno spazi
esclusivi da utilizzare come parcheggio per 8 mezzi operativi su 240
metri quadrati che garantiscano di poter effettuare le manovre in
sicurezza, e parcheggi a uso esclusivo. L’ente potrà accettare anche
proposte che nell’immediato non rispondano ai requisiti richiesti ma che
possano essere ottenute con trasformazioni edilizie da effettuare da
parte del proprietario entro un anno. Il bando, con tutti i dettagli e
le modalità di partecipazione sarà pubblicato sul sito del Consorzio di
Bonifica Toscana Nord.