Un defibrillatore per la frazione di La Culla
Un defibrillatore per la f ...

Artisti da tutto il
 mondo a Barga per Techno-Lithic, la mostra di sculture in marmo 
realizzate con tecnologie digitali da artisti internazionali. ??La 
mostra “Techno_lithic”, che presenta il lavoro di ventuno artisti 
provenienti da tutto il mondo, che hanno partecipato alla nona edizione 
del workshop “Digital Stone Project 2023”, è stata inaugurata oggi a 
Barga. 
Grazie alla collaborazione unica tra l’associazione 
no-profit statunitense Digital Stone Project e l’azienda Garfagnana 
Innovazione s.r.l., artisti di tutto il mondo hanno trascorso un mese a 
Gramolazzo (LU) lavorando con modelli 3D e robot, ed apprendendo le 
tecniche tradizionali di finitura, per creare sculture utilizzando i 
marmi estratti localmente, dando inoltre ai partecipanti l’opportunità 
di immergersi nelle tradizioni della Toscana. 
?Jon Isherwood, 
fondatore di DSP, ha dichiarato: "La magnifica architettura del Duomo 
offre una cornice storica adeguata per opere contemporanee che si 
confrontano con la tecnologia moderna e i materiali tradizionali. 
Organizzare la mostra a Barga per la prima volta è una meravigliosa 
opportunità per condividere ulteriormente le sculture innovative che 
sono state realizzate durante la residenza degli artisti in Garfagnana".
“È
 una grande soddisfazione poter ospitare a Barga questa mostra che 
arricchisce il già ricco calendario espositivo e artistico di questa 
estate - aggiunge la sindaca di Barga, Caterina Campani -. Il nostro 
borgo si sta caratterizzando sempre più come centro propulsivo e 
attrattivo per l’arte - da quella più classica a quella più 
contemporanea -: un lavoro continuativo portato avanti anche come 
amministrazione comunale che in questi anni ci ha consentito di crescere
 e di posizionare sempre più Barga al centro di circuiti artistici, 
culturali ed espositivi di grande livello”.
“Techno_lithic” 
comprende opere che prendono come punto di partenza dati astratti, li 
codificano in forme fisiche e poi ne spingono la definizione e la 
raffinatezza in opere complesse scolpite nel marmo: eventi cosmici, onde
 gravitazionali, il nucleo fuso della Terra sono tra i temi esplorati 
dagli artisti. 
La natura interattiva del processo di progettazione 
digitale offre nuove possibilità di sovrapposizione e collage di 
immagini, permettendo a narrazioni astratte e immateriali di rivelare 
sorprendenti forme fisiche che escono dal marmo scolpito. ?All'altro 
capo dello spettro ci sono gli artisti che usano la pietra come mezzo 
per esplorare nuove forme di figurazione che sfidano i contesti 
tradizionali. La capacità di modellare all’interno dello spazio 
virtuale, utilizzando un programma di modellazione digitale, permette 
una declinazione delle forme classiche in chiave contemporanea.
Le
 opere di “Techno_lithic”, installate nello spazio circostante il Duomo 
di Barga, resteranno in mostra tutti i giorni a partire da giovedì 29 
giugno e per tutto il mese di luglio, salvo proroghe.
Un defibrillatore per la f ...
Che serata di emozioni, ie ...
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...
Gallicano, 24 ottobre 20 ...
“L’iniziativa rientra ...
MARAVIGLIATeatro per picc ...
Passeggiata didattica co ...
Badia Pozzeveri, un consig ...
Sabato 25 ottobre e 8 nov ...
IL FUTURO DELLA GESTIONE ...
Festival "I Musei del Sor ...