Manifesto "Valori per Lucca" - per un centrosinistra unito
L'Appello di Domenico ...
Carissima Nonna Gianna, il suo commento sembra quello di una persona gentile e di animo buono.
Lei forse è la persona adatta per rispondere alle domande che mi faccio nel mio commento.
Se Lei volesse spendere 5 minuti del suo tempo per farmi capire quali sono gli insegnamenti etici e morali di Berlusconi in politica e nella vita gliene sarei grata.
Cioè, io li ho capiti. In sintesi: fare i propri interessi, esclusivamente e ad ogni costo, a discapito del prossimo e delle leggi stabilite dal vivere civile. Passare sopra a tutto, e a tutti. Eventualmente riscrivere le leggi a tuo favore, se c'è la possibilità.
Questo l'ho capito fin dal 94. Magari però mi sbaglio. Mi spieghi cortesemente come la intende Lei.
Grazie in anticipo.
Carissima Nonna Gianna , beata te che ti accontenti dei sorrisi e dei salamelecchi ....io come tanti altri liberali ( vera memoria storica del cdx Lucchese) che hanno sostenuto Pardini invece mi aspetto qualcosa di più .
Non parlo di opere infrastrutturali significative per quelle ormai ho perso le speranze , ma almeno la gestione ordinaria a partire dallo sfalcio dell'erba , la disinfestazione , manutenzione delle strade e delle scuole , riparare i parapetti crollati da mesi sulle mura( un vero scandalo ) e ecc.ecc.
È bello che tu ricordi di averlo incontrato. Ricorda i suoi insegnamenti. Scegli le persone migliori per il bene della città. La gentilezza è innata in te anche il sorriso che è sempre spontaneo. Ricordati i suoi consigli che ti ha sicuramente dato.
E rispettiamo la riconoscenza che prova il sindaco (del resto condivisa da moltissimi politici della sua generazione), ma insomma, io mi domando, un giovane che nelle sue prime prove da politico si basa su questa ispirazione, che prende esempio da questo po' po' di fondatore, dai suoi valori dichiarati già all'epoca... una volta che diventa amministratore di una città, quale senso dello stato, del rispetto delle regole, della politica intesa non come opportunità per perseguire i suoi interessi ma come servizio alla "cosa pubblica", può mai avere?
Me lo domando senza ombra di ironia, perché capisco certi vecchi arnesi della politica da prima repubblica, tipo Fazzi o Macera, che nel 94 saltarono sulla giostra, ma un ragazzo attivista di Forza Italia, nel 94, non mi riesce di capire in cosa c**** potesse credere (e credere sinceramente, al di là degli slogan di Silvio, libertàimpresacomunistimiconscenta), cosa pensasse di ottenere per migliorare il paese. E soprattutto perché stia ancora lì dopo 30 anni.
Si vabbé, perché picchia e mena è diventato sindaco, ma dai, a vent'anni un ragazzo deve avere per forza un ideale che ritiene sincero, positivo, etico e utile per il suo prossimo. E in FI non mi riesce di capire quale sia (non lo capivo neanche nel 94).
L'Appello di Domenico ...
Tutto pronto per la Festa ...
Lo strabismo e la memoria ...
Allarme Aggressioni: Impel ...
SquallorePound Franco ...
Oggi abbiamo inaugurato p ...
Bella la piazza nuova ma L ...
POTERE AL POPOLO: SOSTEGNO ...
Con l’annuncio di Fratel ...
l consigliere d’opposizi ...
Si possono spendere quasi ...
Sta prendendo avvio in Con ...
Indecorosi Sulla faccia ...
"Sentire il Partito ...
Torri faro al Porta Elis ...
No allo sfratto della Bibl ...
Fantozzi (FDI) “ Il pian ...
FINALMENTE TUT ...