Il nuovo direttore del San Luca vive in un mondo parallelo
Il nuovo direttore del San ...
Dal 18 al 27 luglio nelle osterie e nei mercati contadini della Lucchesia
Torna
anche quest’anno l’appuntamento con i “10
giorni per il Canestrino”,
l’iniziativa organizzata da Slow
Food Lucca Compitese e Orti Lucchesi
per celebrare e valorizzare il Pomodoro
Canestrino di Lucca,
riconosciuto Presìdio
Slow Food dal 2018.
Una varietà autoctona e identitaria, amata per le sue straordinarie
caratteristiche sensoriali, spesso imitata ma inimitabile nel gusto.
Dal 18 al 27 luglio, 7 osterie lucchesi presenti nella Guida Osterie d’Italia di Slow Food proporranno nei loro menù piatti dedicati al Canestrino, mentre nei mercati contadini del territorio sarà possibile acquistarlo direttamente dai produttori del Presidio e assaggiarlo in occasione di speciali aperitivi a tema, gustando le preparazioni a cura delle osterie.
Il Canestrino di Lucca si distingue per la polpa morbida e compatta, la scarsa acquosità, la dolcezza naturale e le note aromatiche ben riconoscibili. È un pomodoro che parla del territorio, della sua biodiversità e della sua storia agricola e rappresenta una delle eccellenze orticole più amate dai lucchesi e da chi cerca gusto autentico.
L’iniziativa, organizzata con il coinvolgimento delle osterie e dei produttori locali, ha l’obiettivo di sostenere tutta la filiera: dalla ditta sementiera Gargini Sementi, ai vivaisti Falorni, Pacini, Malfatti e Mallegni, fino agli agricoltori che con passione e tenacia continuano a coltivare e proteggere questa varietà.
I piatti in menù nelle Osterie aderenti:
Mecenate: Tacconi casalinghi con Canestrino fresco, pepolino e pecorino
Locanda Buatino: Panzanella di Canestrino
Osteria dal Manzo: Gazpacho di Canestrino
Osteria di Meati: Linguine al Canestrino e stracciatella
da Gigi Trattoria: Tagliatelle fatte in casa con Canestrino, ricotta salata e rucola
Osteria di Lammari: Canestrino ripieno
Locanda Agricola Posapiano: Insalata di Canestrino, pane fritto e maionese al basilico
Date e luoghi degli aperitivi nei mercati contadini:
Sabato 19 luglio – Mercato Contadino del Foro Boario (Lucca)
Mercoledì 23 luglio – Mercato della Terra “Mercoledì BIO” in piazza San Francesco (Lucca)
Sabato 26 luglio – Mercato Contadino di Marlia
Contatti:
Slow
Food – Condotta Lucca Compitese e Orti Lucchesi
c/o Coop.
L’Unitaria – Via di Moriano 3079, San Quirico di Moriano –
55100 Lucca
Il nuovo direttore del San ...
LUCCA COMICS & GAMES PROSE ...
Come è finito il progetto ...
Dal 18 al 27 luglio nelle ...
Si apprende dalla dalla st ...
La spazzatrice passa ma no ...
LUCCA TEATRO FESTIVAL - CH ...
Sarebbe opportuno vietare ...
Possibile che le entrate a ...
Nottetempo in giro per il ...
Oggi ho partecipato alla t ...
LUCCA COMICS & GAMES ALL ...
Due colpi verso la Stella ...
La dignità di mettere una ...
Oggi ho partecipato alla s ...
come direttore di un Dipar ...
Non toccare chi ha più di ...
IO VI ACCUSO C’era un ...
Lucca 12 luglio 20 ...
Scrivo in questo periodo ...
Desidero esprimere le mi ...