PIEVE DI CERRETO:
AL VIA IN AUTUNNO AI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
BORGO
A MOZZANO, 15 luglio 2025 - Partiranno i lavori di messa in sicurezza
alla vecchia Pieve di Cerreto: ieri sera, lunedì 14 luglio, sono infatti
stati presentati i lavori che consentiranno il recupero e la messa in
sicurezza dell’antico fabbricato, finanziati dalla Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca e dal Comune di Borgo a Mozzano.
Sull’edificio, di proprietà della parrocchia, si interverrà a partire dal tetto e dall’architrave d’ingresso.
“Voglio
ringraziare le tante persone che hanno permesso di raggiungere questo
importantissimo punto di partenza - commenta il sindaco Patrizio
Andreuccetti -. Di questo si tratta, infatti: il punto di partenza per
dare nuova vita alla Pieve, antichissima, di cui si trovano tracce già
nel 995. Voglio ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
per aver creduto nell’urgenza dell’intervento e i progettisti che hanno
redatto i documenti necessari: quindi l’ingegner Christian Ricci,
l’architetto Marialisa Basile, l’assessore Silvia Valentini, l’Istituto
Storico Lucchese, il comitato valorizzazione Linea Gotica e il comitato
paesano di Cerreto, soprattutto per l’impegno e il contributo essenziale
che darà all’avvio dei lavori tagliando le piante infestanti che
coprono l’edificio. Potremo finalmente dare il via a un progetto che
parte da lontano e che unirà turismo, valorizzazione del patrimonio
storico del territorio e cura delle tradizioni”.
I
lavori, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per
circa 35 mila euro a cui si sommano ulteriori 25 mila da parte del
Comune di Borgo a Mozzano, riguarderanno il tetto, con la messa in
sicurezza e le necessarie ricuciture, e l’architrave che verrà
rinsaldato e reso stabile. Saranno inoltre installate catene e tiranti
all’interno della Pieve per garantirne la stabilità e verranno
sostituiti i travicelli rotti e malandati. L’avvio dell’intervento è
previsto in autunno.
A quelli già stanziati si
aggiungono ulteriori fondi euro provenienti da RomaniCAP (ex Itinera
Romanica), progetto europeo transfrontaliero che vede come capofila il
Comune di Capannori e che punta alla conservazione e allo sviluppo del
patrimonio culturale romanico del territorio. In particolare i fondi
derivanti da RomaniCAP, progetto seguito dall’assessora al turismo
Simona Girelli con l’ufficio turismo dell’Unione dei Comuni della valle
del Serchio, saranno impiegati per migliorare il decoro esterno della
Pieve che si trova sul sentiero della via Matildica del Volto Santo.