• 0 commenti
  • 15/07/2025 11:24

A Castelnuovo un mese di eventi: tra incontri, spettacoli e negozi aperti


Il luglio castelnuovese entra nel vivo con una serie di appuntamenti di richiamo per il pubblico di ogni età: al prestigioso festival “Mont’Alfonso sotto le stelle” si affiancherà un calendario molto ricco e variegato per vivere il territorio e scoprire le sue bellezze



CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Sarà una seconda metà di luglio davvero entusiasmante nel capoluogo garfagnino, sia per quantità che per qualità degli eventi proposti.

La Città di Castelnuovo di Garfagnana e le sue frazioni entrano nel vivo di questa estate 2025 con un ricco cartellone di appuntamenti in grado di soddisfare anche il pubblico più esigente: dalla musica al teatro, dalla danza ai concerti, fino agli incontri letterari e agli spettacoli per famiglie.

Nei giorni scorsi, a Palazzo Strozzi a Firenze, è stato presentato il prestigioso calendario del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle 2025” che, anche quest’anno, porterà artisti di fama nazionale in Garfagnana. La rassegna inaugurerà con quattro spettacoli ad ingresso gratuito (con prenotazione obbligatoria) in Piazza Carli: si parte giovedì 17 luglio, alle ore 21.30, con lo spettacolo “Transumanza Gotica”, il ciclo-viaggio di Andrea Satta (già voce dei Têtes de Bois) sul crinale dell’Appennino, attraverso scenari di lotta e coraggio della Resistenza Partigiana.

Il festival proseguirà giovedì 24 luglio, alle ore 21, con “La Resistenza in Lucchesia”, lo spettacolo proposto da Arca Azzurra tratto dall’omonimo libro edito da Pacini Fazzi “La Resistenza in lucchesia – Racconti e cronache della lotta antifascista”; venerdì 25 luglio, alle ore 21, il giornalista Francesco Repice farà rivivere momenti indimenticabili che hanno segnato la storia dello sport italiano con il suo spettacolo “Ci vediamo alla radio”; infine venerdì 28 luglio, alle ore 21, il grande narratore Stefano Massini racconterà Ludovico Ariosto con il suo inconfondibile stile.

“Mont’Alfonso sotto le stelle” si sposterà quindi in Fortezza di Mont’Alfonso, mercoledì 30 luglio alle ore 21.30, per il debutto nazionale dello spettacolo “Fosco Maraini – Il gioco dell’universo” (regia di Consuelo Barilari) con protagonista la nota attrice italiana Manuela Kustermann. Sul palco la testimonial d’eccezione del progetto Licia Colò che, a fine rappresentazione, dialogherà con Dacia Maraini collegata da remoto.

Oltre al festival, poi, tanti altri eventi animeranno il Comune durante il mese di luglio.

Piazza Carli ospiterà stasera (martedì 15 luglio), alle ore 21.15, il musical thriller sul diabolico barbiere di Fleet Street “Sweeney Todd” a cura dell’ISI Barga, mentre mercoledì 16 luglio, alle ore 21.30, farà da palcoscenico al terzo appuntamento della rassegna “Lucca Teatro Festival” per le nuove generazioni con la rappresentazione della fiaba “Han e Gretel”. Mercoledì 23 luglio, alle ore 21, la piazza si farà nuovamente teatro dell’incontro letterario con il giornalista, scrittore e storico Paolo Bottari e mercoledì 30 luglio accoglierà l’ultimo spettacolo di “Lucca Teatro Festival” alle ore 21.30. Da segnalare, inoltre, l’iniziativa “Baby Dance 2025” a cura del Centro Studio Danza e Artis’t di Ilaria Pilo che si terrà nei giorni di lunedì 21 luglio e martedì 29 luglio, alle ore 21, nella stessa piazza Carli.

Il centro storico vivrà un particolare fermento. Negozi aperti la sera di venerdì 18 luglio per l’iniziativa itinerante “Famiglie in festa” (ore 21) così come per l’attesissima “Notte Bianca” di sabato 26 luglio (sempre ore 21). All’ex pista di pattinaggio lo show del GREST., alle ore 21, si ripeterà nelle serate di giovedì 17 e sabato 26 luglio. Non solo il capoluogo, ma anche le frazioni: in piazza a Gragnanella, dal 18 al 20 luglio, si rinnoverà infatti l’appuntamento solidale con “Pizza per Telethon”.

Quasi un evento ogni sera – dichiara il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchianimerà il territorio castelnuovese attraverso una proposta culturale di alto livello ed iniziative a carattere identitario per permettere ai visitatori di scoprire le bellezze e le particolarità che la nostra terra custodisce. Un calendario davvero intenso per avvicinarci al mese di agosto quando si terrà, dall’11 al 23, l’attesa Settimana del Commercio”.

Gli altri post della sezione