PIEVE DI CERRETO: AL VIA IN AUTUNNO AI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA
PIEVE DI CERRETO:AL VIA IN ...
Nella
mattinata di domenica 27 aprile l’Unione Comuni Garfagnana
presenterà, con il patrocinio del Circolo della Stampa di Lucca, due
volumi della propria collana editoriale editi da Effigi: alle ore
10.30 “Architettura Vernacolare in Garfagnana” a cura di Denise
Ulivieri e, subito a seguire, “Garfagnana Terra Unica” a cura di
Patrizia Pieroni e Francesco Pinagli
GARFAGNANA
– Un doppio appuntamento dedicato alla Garfagnana,
nel contesto di un festival culturale di respiro nazionale
divenuto un punto di riferimento per appassionati lettori e
non solo.
L’Unione Comuni Garfagnana parteciperà
anche quest’anno a “Lucca Città di Carta” promuovendo i
volumi della sua collana editoriale Banca dell’Identità e della
Memoria. La manifestazione, giunta alla quarta edizione, è
organizzata dall’Associazione Lucca Città di Carta -
composta dal team Nati per Leggere e “L’Ordinario -
e si terrà il 25, 26 e 27 aprile
all’interno del Real Collegio a Lucca.
Presso
un apposito stand (il numero 23) allestito dalla casa editrice
Effigi sarà possibile consultare ed acquistare, in tutti e
tre i giorni della kermesse, le pubblicazioni della collana
dell’Ente che conta oltre 100 titoli e che, proprio lo
scorso anno, ha celebrato il ventennale (2004-2024) dalla sua
nascita.
Da non perdere è l’importante appuntamento di
domenica 27 aprile realizzato con il patrocinio del
Circolo della Stampa di Lucca. A partire dalle ore 10.30,
nella Sala Pirandello del Real Collegio, la Garfagnana
si renderà, infatti, assoluta protagonista con una doppia
presentazione di libri alla presenza degli autori, della
Responsabile della Banca dell’Identità e della Memoria dell’Unione
Comuni Garfagnana Martina Moriconi e dell’editore Marco
Papalini.
Prima si presenterà “Architettura
vernacolare in Garfagnana”, l’interessante volume a cura
di Denise Ulivieri, Prof.ssa dell’Università di Pisa, che
raccoglie i risultati di una ricerca su quattro casi paradigmatici a
confronto: Albiano, Sermezzana, Sillico e Trassilico. Si tratta di
uno studio che persegue obiettivi di sviluppo sostenibile e
promozione delle attività sociali e professionali all’interno dei
nostri borghi. All’evento parteciperanno anche le due co-autrici
Simona Lunatici e Lucia Morelli.
Si proseguirà,
poi, con la presentazione del nuovo volume della collana, “Garfagnana
terra unica”, a cura di Patrizia Pieroni e Francesco
Pinagli: un prezioso libro fotografico che rappresenta un
affresco della Garfagnana, dalla preistoria ai giorni nostri,
attraverso il racconto di un ambiente modellato, nel corso del tempo,
dall’ingegno delle popolazioni, fondamentalmente per
l’approvvigionamento alimentare e lo sviluppo sociale ed
economico.
“Il festival sarà una vetrina importante –
ha dichiarato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella
Mariani – perché ci permetterà di far conoscere ad un
pubblico più ampio la nostra collana editoriale, vero e proprio
fiore all’occhiello dell’Ente, che è un punto di riferimento per
chiunque voglia scoprire e approfondire la nostra terra. Le opere che
andremo a presentare ribadiscono l’importante ruolo di centro studi
e divulgazione territoriale della Banca dell’Identità e della
Memoria che, proprio di recente, ha provveduto alla digitalizzazione
del proprio archivio per renderlo più facilmente fruibile ed
accessibile a tutti”.
PIEVE DI CERRETO:AL VIA IN ...
GAIA TRUSSARDI AL VERZURA ...
Il luglio castelnuovese e ...
Altopascio, 14 luglio 2025 ...
Venerdì 18 luglio, alle ...
Fino al 30 agosto sarà p ...
DIGITALIZZAZIONE AL SERVIZ ...
Presentati i risultati del ...
La storica conduttrice e ...
BORGO A MOZZANO, 10 lu ...
Mercoledì 16 luglio, a p ...
Sabato 12 luglio alle ore ...
“FUORI TEATRO”: EDOARD ...
Nell'ambito della rassegna ...
Little Lucy. Un festival l ...
BORGO A MOZZANO, 9 ...
Venerdì 11 luglio alle o ...
Estate 2025: fino al 13 se ...