• 3 commenti
  • 02/09/2022 13:18

Suolo pubblico

La questione suolo pubblico è molto importante ed impone una seria ed approfondita analisi . Saper coniugare interesse privato con quello collettivo e trovare un equilibrio è sicuramente la prima missione di un amministratore , ma se da un lato è ormai necessario per un bar o un ristorante avere una proiezione esterna al proprio locale è altrettanto vero che non si può eccedere rilasciando concessioni troppo maggiori rispetto a quelle della superficie interna . Infatti non va dimenticato che la tassa dei rifiuti è direttamente proporzionale alla grandezza del locale . . .quindi se dentro ci sono 2/4 tavoli e fuori 20 o 30 è evidente che questo parametro è stravolto . Altro problema del suolo pubblico è quello delle tariffe , attualmente non esiste una diversificazione ne un listino suddiviso per aree geografiche , pertanto un barino di Santa Maria del Giudice o di Saltocchio paga quanto uno in Corso Garibaldi o Via Beccheria ....altra bestialità sigh. Purtroppo le precedenti amministrazione non hanno voluto ne saputo mai affrontare questi problemi , ma è un bubbone che prima o poi scoppierà , l'invito al neo sindaco è di porre rimedio a questa situazione ...sono sicuro che avrà i mezzi e la volontà per poterlo fare ... Grazie

I commenti

La differenza del costo del suolo pubblico tra interno ed esterno della città è minimale ( quella in centro dovrebbe essere maggiore) , tuttavia rimane il problema della tassa dei rifiuti che è in relazione alla dimensione del bar .
In Piazza Grande e soprattutto in Corso Garibaldi ci sono alcuni locali la cui superficie non supera i 10 metri quadrati mentre la concessione può raggiungere quasi i 200 ( veramente sproporzionata.) ma la spazzatura prodotta è uguale al numero dei tavoli e degli avventori,
È evidente che qualcosa non torna .

Anonimo - 03/09/2022 15:28

Il costo del suolo pubblico varia a seconda della zona ed è molto più economico in periferia.
All' occupazione del Summer Festival in piazza Grande viene applicato lo sconto previsto dal regolamento che abbassa sensibilmente la tariffa. A mio avviso quello che il Suymmer Festival paga per il suolo in Piazza Grande è una inezia considerato inoltre che il Comune gli dà dei soldi ogni anno per contratto

Anonimo - 03/09/2022 10:40

Non sapevo che la tariffe fossero tutte uguali , effettivamente il costo di un caffè consumato ai tavoli in Corso Garibaldi costa di più rispetto a quello preso in un bar della periferia , mi sembra sensato rivedere questi listini .
Domanda , ma quanto può costare l'occupazione di piazza Grande per più di un mese ( ex come quella del Summer Festival ) ?

Alvaro - 02/09/2022 21:35

Gli altri post della sezione

Forza Italia:

I signori magistrati dell' ...

Senior gang

“Ci auguriamo che il gov ...

Mercanti

Regionali, Mercanti (Pd ...

Under pressure

Non sono contro il SF, ma ...

CHI DI SPADA

Dopo tre anni e cioè più ...

anonimo

«Non possiamo accettare c ...