Sistema Ambiente ha pulito ? NO
Che il servizio costoso ed ...
@... - 04/03/2025 11:40
Cosa intendi a proposito della Gran Bretagna? Che avrebbero ottenuto questi risultati coi semafori pedonali o grazie ai dossi? Solo per capire se ti riferivi a uno di questi due metodi o in generale che ci siano riusciti grazie ad altre idee.
Per la cronica, in Gran Bretagna, sessantotto milioni di abitanti, i morti sulle strade sono la metà dei morti sulle strade italiane, Italia grande Paese di cinquantanove milioni di abitanti..
... - 04/03/2025 11:40In compenso è spuntato un doppio orribile semaforo proprio sotto un arco dell’acquedotto del Nottolini in via Mattei. L’intenzione sarebbe quella di proteggere i pedoni che vanno dal tempietto alle parole d’oro.
Semaforo orribile.
Non era meglio mettere tre dossi nei 30 metri prima e dopo ?
Ma Lei dove vive?
In Italia, negli ultimi due anni:
1. Gran parte degli autovelox disattivati per un cavillo sull'omologazione
2. Possibilità di usare gli autovelox ridotta dal ministro Salvini
già prima di Salvini, per un cavillo, gli autovelox erano proibiti in area urbana...della serie in città si può andare a 100 all'ora con buone probabilità di farla franca.
A Lucca invece:
1. Progetti di rotonde e nuove strade urbane a tutto spiano, mentre la politica è assente, quando non è contraria sugli assi viari esterni al centro, che sarebbero l'unico modo di ridurre i rischi
2. Innalzamento limite di velocità da 50 a 70 sulla variante di Ponte a Moriano
3. Calata di braghe della Provincia, che ha tolto gli autovelox nel Morianese (dove è stato segato...di fatto toglierlo è stato un cedimento ai vandali) e sulla Lodovica (prima di Valdottavo)
In sostanza la velocità è libera, gli autovelox aboliti e le strade urbane sono piene di camion, con rotonde e si cerca di continuo di aumentare la velocità dei mezzi a motore. Normale tolgano anche gli attraversamenti pedonali.
E' la nouvelle vague! Poi si vedranno le statistiche dei morti. 3000 morti l'anno sulle strade sono considerati un effetto collaterale tollerabile della velocità libera. Se mandassimo dei soldati in Ucraina (o in qualsiasi altra guerra) e ne morissero non 3000, ma 300 in un anno, in Italia scoppierebbe una tragedia. Tutto è relativo! La nostra guerra è sulle strade. Una guerra dimenticata.
Anch'io trovo siano più utili dei semafori, avessero tolto il semaforo alla stazione piuttosto, anche perché quando sarà pronto il sottopassaggio, sarà totalmente inutile!!!
anonimo - 03/03/2025 23:18Che il servizio costoso ed ...
Proseguono gli interventi ...
Ricordando Alessandro Tama ...
Sono passati più di qua ...
Negli ultimi anni i dati I ...
Io non ti ho mai conosci ...
“Io ve lo dico: a Lucca ...
Giovani e salute mentale, ...
APPELLO PER PERSONA SCOMPA ...
Effenberg è lo pseudoni ...
Nuove droghe, vecchie paur ...
I paramenti delle mura mos ...
LUCCA – Negli anni Ott ...
I personaggi di Lucca fini ...
La Democrazia Cristiana: d ...
Nel 2011 Rai 1 celebrò i ...
TORRE DEL LAGO PUCCINI (VI ...
Si certo ,come no! Tutto ...
LUCCA – Malata per una ...
Elisa, Napoleone,l’esplo ...
Davanti alla Stanza Mortua ...