Inaccettabili le dichiarazioni di Pardini a proposito della revoca dello sciopero dei lavoratori del Giglio
Dopo aver appreso che i ...

 
                                    
                                                                ASSOCIAZIONE NAZIONALE
INSIEME in AZIONE
50125 FIRENZE via di San Niccolò 21
A Claudio Casotti - Comitato Vivere il Centro Storico
Al Sindaco di Lucca
Al Prefetto di Lucca
Alla Procura della Repubblica di Lucca
Mi
 scuso per le premesse caustiche ma che sono necessarie per inquadrare 
una situazione che poi ha portato a constatare che il Comune di Lucca 
non ha adottato le norme contenute nell’allegato COME DIFENDERE LA VITA E
 I BENI dei cittadini, e che mi ha fatto indirizzare questo documento 
alle SS.VV. in indirizzo per conoscenza e competenza.
Carissimi amici del Comitato Vivere il Centro Storico di Lucca, in riscontro al vostro comunicato Laghetto Balilla
 in allegato, devo dirvi che non avete capito bene la politica del 
vostro Sindaco che, eletto con i voti di 21.304 cittadini sui circa 
94.000 aventi diritto al voto, deve ampliare il consenso e pare che lo 
faccia tutelando la fauna visto che lo specchio d’acqua è una nursery 
per le zanzare perché anche loro hanno diritto di esistere.
Ovviamente,
 con tutti i pensieri che ha un Sindaco, non ha avuto il tempo di 
investire i soldi che il Comune incassa per l’occupazione del suolo 
pubblico o per i parcheggi a pagamento, per far allestire un gabinetto 
pubblico autopulente in ogni piazza-giardino-nelle stazione taxi- nei 
capolinea autobus. Ma occorre ricordargli che i gabinetti pubblici sono 
essenziali per l’igiene pubblica e per i cittadini. Un esempio è il mio,
 infatti, volendo visitare la vostra città e, avendo 78 anni e la 
necessità di bere molto e cercare ogni 2 ore circa, ho chiesto ho 
chiesto alla mia Intelligenza Artificiale quanti gabinetti pubblici ci sono a Lucca e dove sono ubicati ed ecco cosa mi ha risposto: 
A
 Lucca, è disponibile un bagno pubblico situato in Via Pescheria, con 
orario di apertura tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00.  Turismo Lucca
 Tuttavia, considerando l'alto flusso turistico registrato nel primo 
semestre del 2024, con oltre 165.000 arrivi e 415.000 presenze, toscanaeconomy.it
 è stato sottolineato che la città necessiterebbe di un numero maggiore 
di servizi igienici pubblici per soddisfare adeguatamente le esigenze 
dei visitatori.  La Voce di Lucca . Quindi, sorge la manda: ho un’Intelligenza Artificiale che non funziona oppure? … attendo risposte?
Interessato come moltissimi cittadini a trovare un gabinetto pubblico,  ho aperto il sito Internet del Comune, https://www.comune.lucca.it/ ma nella home la parola GABINETTI PUBBLICI non appare. 
Allora ho cliccato su SERVIZI la parola GABINETTI PUBBLICI ma ancora non appare, appare invece IMPOSTA DI SOGGIORNO. 
Non mi sono arreso e ho cliccato su TURISMO ma la parola GABINETTI PUBBLICI non appare.
 Unica cosa che appare al volo è la foto e il cognome dell’Assessore 
Assessore con delega a: Turismo, Mobilità, Valorizzazione e Tutela delle
 Mura Urbane che fa di cognome SANTINI e mi sono chiesto se non sia un invito subliminale a rivolgersi ai santi per trovare un gabinetto pubblico autopulente a Lucca. 
A
 proposito, consiglio al Sindaco e all’Assessore Santini visitare il 
Comune di Castellina in Chianti, un piccolo Comune ma che ha installato 3
 gabinetti autopulenti per i cittadini e i visitatori, quindi, 
la grande LUCCA inferiore a un piccolo Comune nel Chianti?
Al contrario LUCCA è ricchissima di stalli di sosta sul suolo pubblico ma a pagamento: cioè, uno arriva a LUCCA e paga la gabella come nel Medioevo? 
Anche se la sua presenza e permanenza è un vantaggio socioeconomico? 
Perché
 a LUCCA non hanno previsto nemmeno il poter utilizzare la ricevuta del 
parcheggio da scalare per un acquisto di beni oppure per fruire di 
servizi di trasporto (leggi taxi o autobus per fare un esempio dei 
servizi)?
Capisco
 che l’igiene pubblica è una cosa del passato, quindi, mi sono detto: 
però questi che sono stati eletti a ben amministrare Lucca (città 
importantissima che richiama milioni di visitatori) avranno pensato a 
tutelare la sicurezza e i beni dei loro concittadini o di chi arriva nel
 loro territorio per lavoro, studio o turismo, quindi, ho fatto 
finta di essere in emergenza (tra i disastri che possono accadere ogni 
giorno, del tipo grave incendio, inquinamento chimico atmosferico, 
inquinamento radioattivo, terremoto, tromba d’aria eccetera) ho scelto 
di essere presente durante un terremoto e ho aperto il sito Internet del
 Comune, https://www.comune.lucca.it/ alla ricerca del Piano Comunale di Protezione Civile e il COME COMPORTARMI IN AUTOPROTEZIONE PER LA SPECIFICA EMERGENZA. 
Mi è apparsa la home page ma la voce PROTEZIONE CIVILE l’ho trovata solo scorrendo la home page, cosa che facilita una persona in emergenza. 
Ho
 cliccato sulla voce PROTEZIONE CIVILE e subito appare l’Assessore 
BARSANTI come se uno in emergenza fosse interessato a conoscerlo, 
quindi, scorro la schermata ma sono rallentato dal fatto di dover 
leggere e comprendere le varie scritte. 
Passano molti secondi e, quasi in fondo, vedo la scritta Cosa fare in caso di emergenza
 e ci clicco sopra. Il programma gira e passano preziosi secondi 
(ricordiamoci che siamo in una emergenza con l’urgenza di sapere cosa 
fare e dove andare e ogni secondo è prezioso). 
Ecco che appare la pagina con scritto: Scopri cosa fare in caso di: alluvione - frana - incendio boschivo - terremoto  e del rischio di inquinamento aereo nessun cenno. 
In ogni caso, essendo coinvolto in un terremoto, apro e riguardo alle prime 3 emergenze solo indicazioni di AUTOPROTEZIONE. 
Clicco TERREMOTO e anche in questo caso solo indicazioni di AUTOPROTEZIONE, pertanto, niente
 indicazioni operative riguardo a quanto prevede il Piano Comunale di 
Protezione Civile sul chi chiamare, dove erogano prestazioni sanitarie, 
aree di emergenza, dove recarsi come punto di incontro e informazioni 
eccetera. 
Torno alla precedente schermata e clicco su  https://www.comune.lucca.it/progetti/piano-comunale-di-protezione-civile/ e, dopo aver letto tutta la pagina dove
 la pagina è aggiornata al 22 maggio 2024, quindi, datata già come 
pagina perché le dinamiche in una città cambiano di giorno in giorno, decido di cliccare su Vai alla mappa Interattiva del Piano di Protezione Civile perché c’è scritto che “La
 mappa interattiva consente di vedere in modo immediato alcune 
informazioni contenute nel Piano Comunale di Protezione Civile, come le 
risorse (aree di emergenza, strutture operative, ecc.), ma anche 
informazioni territoriali (stazioni ferroviarie, viabilità, ecc.) e 
soprattutto la pericolosità per i vari rischi presenti nel territorio di
 Lucca. Per usare la mappa seleziona i tematismi che ti interessano 
(risorse, rischio, ecc.) dal menù a tendina ‘Elenco Layer’. In basso, 
troverai la legenda e la possibilità di selezionare la vista satellite o
 vari tipi di cartografia.”.  Si apre una schermata con la 
mappa del territorio e varie icone. A sinistra un elenco sul quale 
evidenziare cosa si cerca e scelgo il RISCHIO SISMICO visto che la mia finta emergenza riguarda un terremoto in atto.  Clicco sui 3 punti (…) a fianco e mi si apre solo una LEGENDA che non è operativa. 
Chiudo il collegamento visto che una persona in emergenza a LUCCA non trova immediate informazioni 
per recarsi in luoghi sicuri o di assistenza sanitaria
o trovare immediate informazioni utili a salvare la sua vita e i suoi beni.
Ovviamente
 tutti sono pronti a criticare chi amministra un territorio, pertanto, 
la mia non è solo una critica perché, come cittadino e partecipando in 
associazioni, 
è dal 1992 i 7.896 
sindaci italiani sono stati sollecitati ad adottare e continuamente 
aggiornare il Piano Comunale di Protezione Civile, 
verificandolo
 ciclicamente, con prove di allerta prive di preavviso, in modo da 
registrare le criticità e, quindi, provvedere alle dovute correzioni e 
aggiornamenti.
In allegato lo studio e le semplici soluzioni su come iniziare a tutelare la vita e i beni dei cittadini.
A leggervi e grazie per l’attenzione e quanto deciderete di attivare, ciascuno per le proprie competenze.
Cordiali saluti, Pier Luigi Ciolli
 
                                                            Pensavano di avere a Lucca l'esclusiva, invece esistono altri casi di soggetti che non sanno le cose, sparano numeri a casaccio (numero di aventi diritto a Lucca... per esempio). Mischiano le pere con le mele e pretendono di insegnare come si vive. Peccato per quei tre lucchesi che pensavano di avere l'esclusiva della lamentela ad ogni costo. Non sono soli
Anonimo - 02/03/2025 10:10 
                                                            Quanti discorsi, se deve pisciare o anche c….e, vada sulle mura di Lucca, lì troverà tanti punti dietro alberi , angoli, cespugli dove espletare i suoi bisogni, si ricordi di portarsi dietro solo un rotolo di carta igienica, altrimenti può usare foglie di ogni tipo. È tanto semplice , non sprechi il suo tempo ad elencare cosa non funziona, poi se vuol vivere meglio può sempre andare ad abitare nel Chianti dove c’è anche oltre ai gabinetti un buon vino.
Anonimo - 02/03/2025 07:16 
                                                            Eh si, a Lucca parcheggiare costa soldi....invece a Firenze è gratis..... Ma mi faccia il piacere!!! Sarebbe opportuno che i lucchesi non pagassero il parcheggio e forse sarebbe opportuno non lo pagassero anche i residenti in provincia di Lucca (almeno nei giorni feriali), ma chi viene da fuori provincia deve pagare eccome. Portate qui le automobili e inquinate? Allora pagate!!!
Anonimo - 02/03/2025 01:47 
                                                            Tutte queste parole per non dire nulla! La questione è veramente di lana caprina. A, come tutti sanno, Lucca vige il principio che ognuno piscia per terra dove gli pare. Lucca è una città accogliente, amica degli ubriaconi e dei balordi che, notoriamente, non si fanno tanti problemi a pisciare quando ne hanno voglia. Le nostre vie, i nostri cantoni, i nostri prati, i nostri muri recano innumerevoli segni di questa usanza. Insomma basta: pisciate dove vi pare e finiamola qui!
Anonimo - 01/03/2025 19:51Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...
Un disastro annunciato. ...
Recentemente il Comune d ...
Il vero degrado L'asses ...