Medicina nucleare di Lucca : nuova tecnologia Pet Tac
La struttura della Medic ...
Un voto bipartisan inconcepibile. Il PD in Commissione regionale ambiente, ha votato la proposta di Legge
della Lega che proroga di 2 anni la scadenza della gestione trentennale del servizio idrico di Lucca a GEAL,
scadenza prevista al 31/12/2025. Posso capire la grande soddisfazione, soprattutto dei soci privati di Geal,
che si vedono allungare di due anni profitti certi e sicuri; arrivo perfino a capire la smodata soddisfazione del
Consigliere leghista Baldini che ripropone con fervore il vecchio cavallo di battaglia populista dei settori più
conservatori lucchesi affermando che: “la proroga riafferma l’autonomia lucchese del servizio di gestione
dell’acqua lucchese”. Un’affermazione che più che strumentale è semplicemente ridicola, vi immaginate voi
se ogni Comune su cui scorre un fiume, in cui si trova un lago, un bacino, una falda acquifera, o delle sorgenti,
affermasse la stessa cosa: l’acqua è mia e la gestisco io! Questo voto ci dice l’arretratezza culturale che ancora
persiste in certi amministratori e l’enorme dissonanza tra quello che si dice e quello che di concreto si fa.
Quello che non riesco proprio a capire, è la soddisfazione della Consigliera regionale PD Valentina Mercanti
che straparla, contro ogni evidenza, che questa proroga migliorerà la qualità e l’efficienza del servizio idrico,
non solo, raggiunge il culmine del delirio politico, quando arriva a dire che questa proroga costringerà Geal a
fare oggi, quello che non ha fatto fino ad ora, cioè gli investimenti. Praticamente Geal da qualche anno è
entrata in una sorta di limbo in attesa di una soluzione definitiva e stabile. Chi ha voluto la proroga ha deciso
che va bene rimanere per altri due anni nel limbo della precarietà pur sapendo che questo avrebbe significato
perpetrare lo stato attuale che ha visto in questi ultimi anni di attesa della scadenza, la riduzione drastica
degli investimenti per l’estensione dei servizi di fognatura e acquedotto in quanto non c’erano i tempi
necessari per ammortizzarli e quindi sarebbero andati a pesare sui profitti dei soci, e questo non sia mai detto!
Ricordiamo che oggi Geal gestisce praticamente un villaggio di 32.000 utenze allacciate alla fognatura in un
Comune con 89.000 abitanti. Tutte quelle zone e quei cittadini senza servizio di acquedotto e fognature
continueranno a rimanere senza. Eppure la soluzione c’era ed era a portata di mano, avrebbero potuto
ottenere, in questo passaggio, la riunificazione completa della Piana, oggi divisa in due, in un’unica Conferenza
quella della Toscana nord CT1, in questo modo si sarebbe data maggiore forza a GAIA unico gestore
interamente pubblico della Toscana, cogliendo un obiettivo strategico voluto con forza dalla stragrande
maggioranza degli elettori italiani nel referendum tradito del 2011 che chiedeva la gestione pubblica
dell’acqua bene comune. Una Provincia di Lucca unificata avrebbe potuto contare politicamente di più e
giocare un ruolo da protagonista invece che continuare a svolgere un ruolo marginale limitato dalla sua
divisione in due Conferenze con tre gestori. Infine ci saremmo messi al riparo da quella indecente operazione
speculativa finanziaria e firenzecentrica della Multiutility che sta tentando di allungare le sue lunghe mani,
attraverso Acque Spa dove è già dentro, anche in questa parte di Toscana. Il 10 febbraio la proposta dovrebbe
approdare in Consiglio regionale, il tempo che ci rimane è veramente poco, ma penso che sia un nostro dovere
civico far sentire tutta la nostra indignazione nella speranza, quasi sicuramente vana, che ci sia un
ripensamento e trionfi il buon senso. Paradossale infine, che siano proprio due consiglieri lucchesi ad avere
proposto e sostenuto questa proroga che si configura come una sciagurata azione di autolesionismo nei
confronti della città.
Eugenio Baronti
Responsabile Ambiente Sinistra Italiana Regione Toscana
La visione della Mercanti è quella del PD: si allineano tutte le scadenze al 2027 e poi tutti in multiutility, con il benestare bipartisan perchè la multiutility sarà una macchina da soldi per banche e politicanti di ogni schieramento. I lavoratori, di cui non se ne frega nessuno, saranno tutti ricontrattualizzati al ribasso come da sempre è successo in Italia durante le privatizzazioni selvagge, altrimenti la porta è quella.... Alla faccia della Geal gioiellino per merito dei dipendenti. Ma come si fa essere cosi' ciechi di fronte a questa ovvietà"!!! La Mercanti ha fatto la Scilipoti della situazione! E' non è una bella cosa.
Peppiniello - 07/02/2025 19:26E' vero che i Pisani pagano a Lucca solo un milione di euro per avere l'acqua dalla nostra città???
elio - 07/02/2025 17:35La struttura della Medic ...
Notizie in Tempo Reale da ...
LUCCA, CENTRO STORICO: I C ...
Ottimo biglietto da visita ...
Si ricomincia, venghino si ...
Lucca, rapinatrice con un ...
Un voto bipartisan inconce ...
Piazza San Michele sempre ...
Passano e vanno avanti. Se ...
....non pagherò mai. Non ...
Bullismo, nelle scuole med ...
È partito mercoledì 5 ...
Dopo Norma, Giulia Mess ...
LUCCA, CENTRO STORICO NEL ...
Per rifare un parciapiede ...
E poi ci sono parcheggi a ...
Spero che in questa questi ...
Leggo spesso post di lamen ...
AL VIA BUYWINE, LA VETRINA ...
Si concluderanno entro l'i ...
Sembra che a Lucca il nuov ...