• 0 commenti
  • 17/06/2024 15:45

Un fumetto tradotto in più lingue per sensibilizzare turisti e cittadini sulla raccolta dei rifiuti.


Grazie alla sensibilità del Rotary Club di Lucca, Sistema Ambiente e Comune di Lucca compiono un ulteriore passo in avanti nella raccolta differenziata, attraverso una campagna di sensibilizzazione rivolta principalmente a turisti, visitatori e cittadini.

“Migliorare la vivibilità del territorio attraverso una costante collaborazione con cittadini, titolari di attività e visitatori è la molla che ci ha spinto con entusiasmo ad accogliere  la campagna di sensibilizzazione proposta da Rotary Club Lucca - sostengono Sandra Bianchi, presidente di Sistema Ambiente, e Cristina Consani, assessore all’ambiente del Comune di Lucca- una iniziativa che attraverso un fumetto disegnato da David Bigotti ha lo scopo di informare  in modo semplice i turisti sul corretto conferimento dei rifiuti sia nel centro storico che nelle periferie”.

La mascotte della campagna è “Gino il piccione”

“Ci auguriamo che questo strumento, gradevole e di facile consultazione, contribuisca a fare in modo che il comportamento dei visitatori e turisti che in misura sempre maggiore arrivano a Lucca sia consono al rispetto della bellezza della citta- dicono il presidente del Rotary Lucca Giuseppe Lunardini e il socio Marco Martinelli-. Purtroppo non sempre accade e coinvolgeremo le agenzie di viaggio e gli ambiti turistici per una distribuzione capillare che coinvolgerà anche le scuole e avrà il grande effetto di sensibilizzare sempre di più le giovani generazioni, che sono peraltro già attente all’ambiente e alla loro città. Di questo ringraziamo il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi, il dirigente tecnico Caterina Susini e l’amministrazione comunale che ci hanno offerto questa opportunità di dare il nostro contributo”.

Il fumetto con le avventure di Gino il piccione sarà consegnato alle scuole, tradotto in due lingue, con un fronte retro tradotto in 4 idiomi che rimanda al sito di Sistema Ambiente spa. Una campagna che sarà ripresa anche da Lucca Crea per il progetto di educazione scolastica in programma da parte di Sistema Ambiente per il prossimo anno scolastico.

BIGO, al secolo David Bigotti, classe 1976, è un fumettista lucchese, figlio dell’immaginario degli anni ’80 e dell’imprinting di Goldrake & Co. Realizza le sue tavole soprattutto in digitale, ma ama recuperare anche la “maniera classica”, come fa con le sue opere eseguite totalmente a penna biro. Alcuni di questi lavori bianco e nero, sono stati pubblicati nel marzo 2021 all’interno del volume “Venti d’Arte Artbook” edito da Venti D’Arte Edizioni. Dopo 18 anni nella nautica come interior designer, durante i quali ha sempre portato avanti in parallelo la sua passione per la nona arte, nel 2019 avviene la svolta quando crea il folle personaggio IL BOSONE. Nel 2022 espone 100 “tele bosoniche” nella sua prima mostra personale, patrocinata dal Comune di Lucca. Nel 2023 pubblica la prima avventura bosonica, edita da Pacini Fazzi Editore, dedicata agli inventori del motore a scoppio, Barsanti e Matteucci. Attualmente sta lavorando al secondo volume, in uscita per Lucca Comics & Games 2024, che vedrà protagonista Giacomo Puccini assieme al Bosone.

Gli altri post della sezione

Menesini si dimetta

Menesini non rappresenta p ...