• 16 commenti
  • 14/06/2024 11:03

SIAMO SOLO NOI DI SAN CONCORDIO... !!

...Che abbiamo una moderna area di servizio nel bel mezzo del quartiere illuminata a giorno anche di notte ! Presto sulla autostrada uscita Lucca Est direzione obbligatoria per TIR; CAMION; AUTOTRENI; AUTOARTICOLATI; stazione attrezzata per il rifornimento ! Occasionalmente da utilizzare anche come serate revaival con musica no stop. Dotata di LUCI STROBOSCOPICHE (Vedere Foto). Il vero problema è questo.. La Filarmonica G. Puccini sarà disponibile per l'inaugurazione ???

I commenti

Da una parte abbiamo un architetto importante, dall'altra un quartiere che rifiuta l'opera.... Intendiamoci, se si fosse ascoltata la "voce del popolo", molte opere ammirate oggi non ci sarebbero. Non ci sarebbe, per esempio, la stazione di Santa Maria Novella a Firenze. Vedremo (o meglio vedranno i giovani) se questo tettoione durerà nel tempo come la stazione di SMN. Non mi frega di campare a lungo, ma certo mi piacerebbe poter vedere cosa ne penseranno tra 50 anni del tettoione.

anonimo - 20/06/2024 02:42

Un po' di luce in quello squallido quartiere...

Anonimo - 19/06/2024 11:17

Il progettista li conosce i mattoni?

Anonimo - 18/06/2024 06:58

Michelucci era pistoiese e la sua identità architettonica era indiscutibilmente fiorentina. Fosse stato pisano forse, al posto della pietra bruna avrebbe usato il calcare bianco. Fosse stato lucchese forse avrebbe usato il laterizio. Fosse stato carrarino avrebbe usato il marmo e fatto cose del tutto diverse. In verità la presenza prima dell'Accademia di Belle Arti a Firenze e poi l'apertura della Facoltà di Architettura nella stessa città (dal 1924) dette luogo ad una identità fiorentina per tutti gli architetti della cosiddetta "Toscana". Se tale fiorentinizzazione è finita come dice il Pellegrini ciò è bene. Meglio un Orzali, di un Baccelli che faceva l'architettura post fiorentina in piazza San Michele!! Oggi semmai esiste la chiantishirizzazione degli edifici rurali. Basta vedere la casa sulla via provinciale per Camaiore tra Montemagno e Ponte di Nocchi; mi riferisco a quella in cui si entra con un ponticello. Quella povera casa è stata brutalizzata e ridotta a una scimmiottatura dei casali della Toscana centrale. Peccato perché era una bella casa con una sua identità lucchese.

Anonimo - 18/06/2024 03:43

E questo non è ancora niente! guarda come deve venire la illuminazione della Piazza Coperta, quando sarà finita! Non è uno scherzo, è' il progetto vero, allucinante! grazie Tambellini, grazie Mammini, grazie Erp, grazie Archistar, grazie a tutti, non sarà facile dimenticarvi, con questo popo' di monumento che vi immortala!

sanconcordiese - 18/06/2024 00:08

Rettifico: diciamo che non ci trovo la tradizione architettonica del territorio in questo lavoro

Nessuno - 17/06/2024 13:16

Interessante dal minuro 1:20 in poi....
https://www.youtube.com/watch?v=DABIIrGHFkA
Dice una cosa ne fa un'altra

Nessuno - 17/06/2024 12:16

A che serve?

Titono - 17/06/2024 11:56

È una bella struttura, forse nel posto sbagliato, però per cosa è stata costruita? Cosa ci verrà?

Anonimo - 17/06/2024 11:54

Lo ha progettato Pietro Carlo Pellegrini che è, senza alcun dubbio, l'architetto lucchese vivente più famoso e quello che ha ottenuto più riconoscimenti. Ha progettato molte cose, per esempio il Museo della Cattedrale.

Anonimo - 17/06/2024 04:01

chi è quello scienziato che lo ha progettato? Ha un nome questo persona che è stata capace di partorire una simile bruttura? No... giusto per incontrarlo una volta e dirgelo in faccia che fa veramente SCHIFO!

Anonimo - 16/06/2024 13:39

Mi garberebbe anche a me a san vito

anonimo - 14/06/2024 22:16

Inquinamento luminoso n'hai? Se si tratta di peggiorare l'ambiente, a Lucca non ci facciamo mancare nulla!

anonimo - 14/06/2024 17:46

Quando ci passa fossi in Lei starei attento, porterei dietro il mantello dell'invisibilità,
mi sa che sia l'occhio del cugino di Sauron l'Oscuro Signore di Mordor!
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 14/06/2024 16:36

Ecco perchè e tutto bianco...per riflettere la luce, tanto l'energia e la co2 sono gratis

Nessuno - 14/06/2024 14:32

grazie mammini grazie, grazie mammini grazie,grazie mammini grazieee!

anonimo - 14/06/2024 12:43

Gli altri post della sezione

Successo per

Sala gremita all'Agorà pe ...

Capannori e Lucca

anche se ad alcuni ultras ...