• 15 commenti
  • 12/06/2024 09:52

LE ELEZIONI A CAPANNORI E GLI ASSI VIARI: CHE FARE ?

    
 
In data 23 maggio 2024, come Forum per la tutela ambientale e salute dei cittadini”, facemmo un confronto in merito agli Assi viari  ed  alle proposte presentate dal Forum per la tutela ambientale,  ai Comuni di Lucca, Capannori e Regione Toscana . Alla tavola rotonda parteciparono   i tre candidati sindaci al comune di Capannori :  Giordano Del Chiaro per il Centrosinistra; Paolo Rontani per il Centrodestra, Nicoletta Gini per Capannori Popolare.
 
Ciò avvenne in una sala strapiena di persone (molte delle quali ascoltavano dall’esterno) che erano  molto interessate a capire le posizioni dei vari candidati a sindaco in merito agli Assi Viari ed alle proposte fatte dal Forum per la tutela ambientale e salute dei cittadini.
 
Ricordo che in quella occasione denunciammo la realtà   dell’inquinamento dell’aria nella Piana di Lucca ,  segnata dalle   massime concentrazioni di particolato, polveri sottili, CO2, superiori a quelle presenti in tutte le altre città  della Toscana , dicendo che con gli assi viari l’inquinamento non potrebbe che peggiorare;
 
facemmo presente come il nostro territorio si trova in presenza di uno sviluppo distorto a rete, con aziende, centri servizi, centri commerciali  sparsi in ogni luogo, con il reticolo di strade, vie e viuzze più consistente di tutte la altre città toscane, dove per recarsi al lavoro, oppure ai centri commerciali e di servizio , le persone ed i traportatori di merci,  sono obbligati a fare sempre i vari numerosi   percorsi , le stesse vie  dove si trovano i centri commerciali le aziende ecc... e che con gli assi viari non potrebbero che aggravare il caos del traffico esistente ;
 
denunciammo anche il fatto che la realizzazione della sciagurata ipotesi di realizzazione dell’asse nord sud su un tracciato di circa 11 km , comporterebbe una montagna di catrame e cemento con devastazione dell’ambiente, con un grave inquinamento delle falde acquifere, con peggioramento della salute dei cittadini per l’inquinamento da polveri sottili, della distruzione di quei pochi terreni agricoli rimasti, ecc...,
 
Infine nel confronto del 23 maggio  chiedemmo ai  candidati a sindaco di Capannori di pronunciarsi in merito    alla necessità di bloccare lo sciagurato progetto “Assi Viari” ed  a sostegno delle  proposte alternative.
 
 
 
Con  Paolo Rontani candidato di Centrodestra , il quale si pronunciò a favore degli assi viari “senza se e senza ma”  , senza rispondere alle nostre proposte, ma con una posizione fossile superata dalla nuova realtà. Penso quindi che le Posizioni del Rontani,   siano state nettamente sconfessate dal voto a lui negativo ;
 
Nicoletta Gini candidata di Capannori Popolare si dichiarò  contraria agli assi viari e pienamente d’accordo con le proposte del Forum per l’ambiente;
 
Giordano Del Chiaro, rispose che l’amministrazione di Capannori ha già  richiesto  modifiche sostanziali al progetto assi viari e che solo  se saranno accolte , in tal caso sarà favorevole.
 
 
 
Ora come sappiamo contro gli assi viari e per una mobilità alternativa compatibile con l’ambiente e la salute, ,     sono state raccolte (casa per casa) 5.000 firme certificate. Firme che in  data 20 maggio 2024, sono state consegnate e protocollate , con richiesta di un incontro,   con tutti gli Enti Locali Interessati ( Comune di Lucca, Comune di Capannori, Regione Toscana). Nella  petizione chiediamo:
 
 1) il blocco del progetto “Assi Viari” , proponendo in alternativa  la possibilità concreta di ridurre il traffico su gomma delle persone e delle  merci,  attraverso una metropolitana di superficie con un tramvia che colleghi il centro della città con le periferie a nord, ovest, sud, est, nonché di area vasta capace  di collegare Lucca al porto di Livorno ;
 
2) il rafforzamento ed il raddoppio dei binari delle  tre reti ferroviarie (Lucca, Firenze, Viareggio- Lucca Aulla – Lucca Pisa, che sono rimaste come erano nel secolo scorso, ma che è possibile fare il raddoppio dei binari e rendere efficaci  e moderni  i treni ed i percorsi;
 
 3)   la possibilità di sviluppare una rete di pullman elettrici ed una nuova mobilità ciclabile funzionale ai cittadini.
 
Ora in questo contesto,  non c’è dubbio che la vittoria elettorale di Del Chiaro come Sindaco di Capannori è netta con il 63% dei voti espressi, ed è anche vero che all’interno della coalizione che l’hanno sostenuto ci sono molte forze politiche ed ambientali che si sono espressi in modo netto contro gli Assi Viari.
 
Inoltre Nicoletta Gini ha avuto un notevole successo e  raggiunto il 4%  dei voti , cosa che non era per niente scontata .  
 
 
Quindi in questo quadro, a mio parere  si deducono due cose:
 
  • Che la maggioranza dei cittadini che hanno votato per il Centrosinistra , lo hanno fatto con la speranza di salvaguardare l’ambiente e la salute dei cittadini ,contrari al progetto Assi Viari ed a favore di alternative di mobilità sostenibile;
  • Che probabilmente la maggioranza dei consiglieri comunali eletti , si presume che siano  contrari agli assi viari .
Credo quindi che la nuova Giunta del Comune di Capannori appena eletta  per essere coerente con il voto, ed alle esigenze dei cittadini che hanno eletto il Sindaco Del Chiaro ,  dovrebbe da subito rispondere positivamente al confronto richiesto dal Forum per la Tutela ambientale  al fine di bloccare lo sciagurato progetto Assi viari e ricercare e definire scelte alternative in base alle proposte fatte dal Forum per la tutela Ambientale .
 
 
 

Umberto Franchi     Lucca 12 giugno 2024   

I commenti

La vita economica di Lucca è ormai ristretta e il peso economico della città molto ridotto. Sulla circonvallazione di Lucca passano oggi meno camion che vent'anni fa. Diverso il discorso per Capannori, che ha il polo cartario più importante d'Europa. A Capannori i camion girano per i quartieri abitati e c'è quello schifo di Viale Europa. Per cui il solo asse Nord Sud sarebbe un'opera che avrebbe impatto positivo su Capannori più che su Lucca. Paradossalmente Capannori, che beneficerebbe dell'opera, si schiera contro di essa. A questo punto, fossi il Sindaco di Lucca, chiuderei la circonvallazione ai mezzi pesanti e poi cazzi loro. Gli piacciono i camion sul viale Europa?? Bene!!!

anonimo - 15/06/2024 03:59

Il mare a Lucca 'un c'ariva miga!!! Potrà arivà a Quiesa, potrà arivà a San Giuliano, ma a Lucca. stii siguro, 'un ci monta!!! Pol anco esse che la foce del Serchio si ritiri a Ripafratta, ma a Lucca 'un c'ariva nianco se Lé prega tutti i ssanti!!

anonimo - 15/06/2024 03:43

Non è un'idea poi così peregrina il motoscafo in via Fillungo, magari lo vieteranno come a Venezia, per il moto ondoso, ma...
Lucca sta sui 19 metri s.l.m.m., e anche se la vedo difficile, perchè tanti studi parlano di innalzamento di 5-6 metri del livello marino nel 2100, i 20 metri non sono l'impossibile!
Climatizzati.ch - 8 ottobre 2019 - "+2°C = livello dei mari fino a 20 m più alto di oggi" (...)
la viabilità lucchese diventerà un problema di traffico sì...navale.
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 13/06/2024 13:05

E' più facile che tra cinque anni si possa andare nel Fillungo in motoscafo, che vedere fatti gli assi viari di Lucca. La vicenda ha ormai oltrepassato il limite del ridicolo.

anonimo - 13/06/2024 01:18

Questa menata degli assi viari va avanti dal 1989 (progetto SALT 1). Chi aveva 20 anni ne ha 55. Chi aveva 50 anni, se non è morto ne ha 85. Ero giovane e facevo parte dell'unico comitato favorevole agli assi viari ed ho visto invecchiare severamente o morire quasi tutte le persone che di tale comitato facevano parte. Si tratta in verità di una piccola strada a due corsie di pochi Km che viene evocata da quasi un quarantennio provocando reazioni di comitati che denunciano possibili apocalissi e che appare indigesta ai sindaci, che si cacano letteralmente addosso di fronte a qualsiasi comitato contrario. Il risultato tutti lo possono vedere, ovvero che i camion girano allegramente nei paesi e nei quartieri e questo con pericolo per gli abitanti e con degrado generale. Appare oggi evidente che gli assi viari a Lucca (o meglio a Luccannori) si faranno solo se saranno imposti da una forza esterna come la regione o lo stato. Gli amministratori locali non hanno la forza e la statura morale per fare gli assi viari. Il degrado culturale, morale ed amministrativo di quella che ormai è una non città che vende l'immagine di sé stessa al tempo in cui era una vera città, appare ormai galoppante. Per cui la regione e/o lo stato impongono gli assi, oppure non se ne farà un bel nulla. Per quanto poi riguarda il Comune di Lucca insisto nel dire che esso deve procedere per piccoli lotti separati e fare 500 m di assi ogni 5 anni. In tal modo i comitati non si accorgeranno dell'opera e quando, tra una settantina d'anni sarà fatta nessuno avrà nulla da dire. Se in questi quarant'anni si fossero fatti 4 Km di assi viari saremmo messi meglio di quel che siamo. Per quanto riguarda l'inutile comune di Capannori, se saranno approvate le modifiche che Del Chiaro evoca l'opera diventerà un mostro schifoso, per cui meglio non farla.

anonimo - 13/06/2024 01:14

Certo salvare l'ambiente , o meglio le proprietà che verrebbero danneggiate dal passaggio del progetto assi viari, questa è la sola verità. E chi sta nel caos deve continuare a subire, che importa tanto ci siamo abituati. Proporre poi progetti come metropolitane, triplicare la linea ferroviaria, pullman elettrici, ma non vi rendete conto di quante fandonie vengono proposte? Dico solo che ora basta! Gli assi viari devono essere attuati, magari con le opportune modifiche, ma vanno attuati, ne va della salute di chi giorno e notte vive in un caos di traffico. Dico solo una cosa è più importante il verde o la salute dei cittadini?

Anonimk - 12/06/2024 21:39

per la cronaca l'ex candidato sindaco paolo rontani alla riunione nella sala consiliare di capannori ha detto in modo chiaro di volere gli assi viari con oppurtunue modifiche. una quella già presente nella parte finale del percorso con la nuova viabilità per evitare via domenico chelini. più eventuali altre modifiche nella parte dei laghetti di lammari. quindi ha detto chiaramente di essere favorevole a modifiche che migliorano il progetto. il sindaco eletto giordano del chiaro ha parlato meno "chiaro" nel senso ha detto di essere soltanto favorevole alle modifiche e basta. in pratica hanno detto la stessa cosa soltanto in modo schietto il candidato di centro destra. in modo "confuso" il candidato che ha vinto. questa oramai è soltanto una questione di "lana caprina" . il sindaco di capannori è giordano del chiaro e se si faranno o no gli assi viari è un problema suo e nn certo di paolo rontani. vedremo cosa accadrà soprattutto se le ulteriori varianti necessarie a mitigare il progetto nn saranno accolte da anas. il punto è questo. in caso di non accoglimento di ulteriori varianti il progetto assi viari sarà bloccato dal sindaco di capannori? tutto il resto son discorsi.

anonimo - 12/06/2024 19:01

E se preferite andar veloci alle rotatorie...
www.ecodibergamo.it 1 marzo 2017 - Sarnico, fuori strada alla rotatoria - L’auto tampona il motoscafo Riva -Un incidente tra un’auto e un motoscafo. Senza la spiegazione fotografica potrebbe sembrare una notizia inventata, invece è proprio quello che è successo a Sarnico. (...)

anonimo - 12/06/2024 17:32

Guardi che le 'sopraelevate, l'hanno abbandonate da mo'.
Quelle sì che toglierebbero gli autotreni dalla circonvallazione! con ingressi ed uscite nelle sole zone industriali.
Se da ponte San Pietro vorrò andare a San Filippo, ne' denti che prendo un 'asse', così se da San Vito vado a san Concordio, ri-ne denti che piglio un asse.
Il traffico locale non cambierà assolutamente nulla. In più pochè non la fanno 'sopraelevata' come l'antico progetto, vi ritroverete una rotatoria lì, una rotatoria là, che nella vostra testa, a vostra chiara insaputa, non volete, anzi aborrite per il semplice motivo che la NUOVA rotatoria, può fluidificare il traffico, e non è neppure garantito che lo faccia, in un sistema urbano per sua natura naturalmente ingolfato, ma sicuramente RIDUCE la VELOCITA' del traffico!
Mentre voi, maggioranza, siete tutti Speedy Gonzales.
Arriba arriba andale andale!

... - 12/06/2024 16:16

Tu che fai il caldaista e ti devi spostare intorno alla citta' , dovresti capire che il caos che incontri e' fatto di cittadini e trasportatori che per ragioni di lavoro, di acquisti, di esigenze di servizi ... per andare dove sono le sedi collocate in diversi territori, devono necessariamente fare quelle strade che trovi intasate... ad esempio chi deve andare al centro commerciale di S.Vito, deve sempre fare via pesciatina, via vecchia pesciatina, o via delle ville, sempre intasate dal traffico... e quindi l'asse viari che partono su una sopraelevata da 5 a 10 metri che collega direttamente PONTE a Moriano con il Casello del Frizzone di Capannori.. non ridurrà il traffico che tu incontri di una sola unità... consiglio: fai lavorare il cervello . Umberto

Umberto Franchi - 12/06/2024 14:58

Volete dire che un sistema di tangenziale (Est-Sud-Ovest-Nord) non aiuta a muoversi meglio? Facciamo continuare ad andare i camion sulla circonvallazione e sulle stradette periferiche solo per dover "andare dall'altra parte della città"? Questo comitato mi sembra assurdo e sono convinto che - salvo qualche solito demagogo - ha solo fini privatistici.
Sono ovviamente favorevole al potenziamento ferroviario (e sposterei il casello Lucca Est....ad Est di Lucca), ma serve anche un assetto viario adeguato (un caldaista, un agente di commercio, uno spedizioniere non prenderà mai il treno).

Boh - 12/06/2024 13:44

Attenzione i tassi di inquinamento provocano importanti malattie , un giorno sarete giudicati se non dagli uomini da chi sta sopra di loro... .

Fra' Cristoforo - 12/06/2024 13:29

Sul pianeta esiste un esempio da manuale.
Los Angeles, la città-autostrada.
benzinazero.wordpress.com - 8 giugno 2022 - di Gianni Lombardi - Più strade, più traffico [California Department of Transportation]. Con una sfida per chi lo nega (...)
notizie.it 24 novembre 2016 - Maxi ingorgo 'virale' a Los Angeles per la Festa del Ringraziamento (...)

... - 12/06/2024 11:56

Caro signor caldaista, la gretta realtà, è che sia Lei che il sig. Franchi, mitizzate la Realtà.
Nella realtà, esistono aspettative che di fatto sono puramente di ambito onirico. Comunque sognare non ha mai fatto male, semmai il problema è il risveglio!
Sicuramente in alcune zone ultralocali, dove chiuderanno le strade, il traffico attuale sparirà, per i locali anche brutalmente, ma nella maggioranza delle altre, quando sarà fatta quella nuova viabilità, Lei caldaista non si accorgerà minimamente della differenza, il traffico sarà uguale ad ora, ed in altre potrà essere anche peggiore. Viene in mente Via di Tiglio, prima ed adesso.
Gli assi toglieranno, sbaglio, non toglieranno meglio 'sposteranno', se va bene nell'ipotesi migliore (ottimistica) complessivamente un venti per cento, e sarebbe gia un bel risultato.
Come verrà fatta, il caos di base rimarrà.
Sarebbe stato meglio col vecchio (diabolico?) progetto di grande viabilità totalmente separata dall'esistente con qualche svincolo, ma ha prevalso, uno il fattore economico (costa meno a raso), e due, che penso sia il Comandante Generale, la smania speculativa che in Italia mai crepa, anche con cadaveri eccellenti storici. Anche se indubbiamente a qualcuno va bene, come nel superenalotto, comunque tutta roba da psichiatri, strizzacervelli!
In merito ricordo il progetto di circonvallazione di Montecarlo, che la popolazione avrebbe accettato nel caso (ma guarda caso) che i terreni adiacenti fossero diventati edificabili!!!!!
Ma in quel caso, allora, che la fate a fare una circonvallazione, se dopo du' giorni siete daccapo!!!!??????
Per il resto, date anagrafe e la mia curiosità, e visto che alla canna del gas ci state gia, per me che la facciano pure quella viabilità, tanto io non la pagherò di certo,
e poi almeno dopo rido un po', che dice faccia bene al cuore.

... - 12/06/2024 11:40

Lei ha la fortuna, essendo pensionato, credo, di non fare una cippa e starsene nei dintorni di casa sua andando a piedi o in bicicletta. Vorrei che venisse un giorno con me, durante il lavoro, per capire cosa vogliono dire gli assi e cosa vuol dire andare da S.Anna/S.Concordio a Lunata. Io aggiusto le caldaie ed i condizionatori e col mio camioncino faccio circa 30.000 km all'anno. Venga con me e si faccia qualche ora al giorno di fila ai semafori e forse capirà perché non solo ci vogliano gli assi già in progetto ma anche quelli che da Lucca collegano la nuova strada (che verrà). Sarei poi curioso di sapere chi è quell'asino che dice che gli assi portano pià inquinamento: inquina più una coda sulla pescitina che 10 km di strada a scorrimento veloce. Comunque se vuole essere parte della realtà e non nell'ipocrisia della vostra ideologia (io comunque ho votato PD) pseudo ambienatlista venga con me un giorno. E poi vediamo se cambia idea.

anonimo - 12/06/2024 10:06

Gli altri post della sezione

Successo per

Sala gremita all'Agorà pe ...

Capannori e Lucca

anche se ad alcuni ultras ...