• 17 commenti
  • 10/06/2024 15:10

Biglietti gratis?

Ho visto sulla pagina facebook dell'assessore Fabio Barsanti una foto in cui si capisce chiaramente che, assieme al sindaco Pardini, era al concerto del Summer Festival e presumibilmente nell'area vip ed altrettanto presumibilmente assieme ad altri consgieri comunali ed assessori. Allora mi chiedo, visto che credo che un posto in piedi nel parterre costasse 80 euro a persona se i nostri amministratori nell'area VIP hanno pagato e se hanno pagato e quanto. Perché la legge è abbastanza chiara "I dipendenti pubblici non possono piú accettare regali oltre 150 euro. I dipendenti pubblici non possono piú accettare regali oltre i 150 euro, non possono usare auto e telefono per scopi privati, devono comunicare i conflitti d'interessi"

Credo a questo punto che dovrebbero dimostrare di aver pagato (e non mi dicano che l'hanno fatto in cash). Certo se nel caso non riuscissero a dimostrare il pagamento... (come tutti gli assessori e consiglieri passati)

I commenti

Entri in politica e sei sistemato, chi fallisce nella propria professione l’unica scappatoia per non lavorare e sistemarsi è la politica, vivi tranquillo, guadagni, ovunque vai tutto gratis e colmo dei colmi sei anche riverito. Viva l’Italia!

Anonimo - 19/06/2024 07:06

Invece alle amministrazioni precedenti i biglietti glieli facevano pagare.....solita ipocrisia....il virus ormai è dappertutto, non c'è colore politico, solo furbizia e sfruttamento del momento favorevole

anonimo - 13/06/2024 08:42

Le premetto che non faccio il politico. Detto questo, mi scusi, perché Lei non ha scelto la carriera politica???? Questo glielo chiedo in quanto, chi fa politica, sa benissimo quanto sia difficile trovare gente disposta a candidarsi.

anonimo - 13/06/2024 01:32

Quando danno biglietti gratis per le giostre li portano a bizzeffe ai poliziotti, carabinieri etcetc e persone politiche ma che vi pare una novità

Uno - 12/06/2024 18:23

Ma scusate vi siete mai domandati perche’ si sceglie la carriera politica invece di studiare e andare a lavorare seriamente ? E’ per godere di questi privilegi, poi c’e’ chi se ne approfitta allargando ad amici e parenti.

Anonimo - 12/06/2024 09:04

Che bei faccioni con risatina furbesca, pensano :Noi si, voi no! Così va il mondo.Che vi duri!

Anonimo - 12/06/2024 07:06

gli stadi sono a forme circolare o ovale e contengono al loro interno uno spazio verde dove si possono svolgere le partite. quindi un tondo o un ovale con al centro un rettangolo sembra banale ma il perchè esiste sono cos' relaizzati per poter costruire delle uscite su su tutto il perimetro questo per motivi di sicurezza. qui invece facciamo concerti da ventimila trentamila e oltre su un campo che dovrebbe essere tutelato e senza uscite o meglio lato sinistro guardando il palco abbiamo tribune e mura, quindi non si esce; frontale abbiamo il palco e le mura e neanche usciamo. lato destro guardando il palco transenne e strada ( chiusa al traffico) . parte ultima in fondo dove c'è il fosso anche di li deve essere ben difficile scappare. in caso di pericolo dove possiamo fuggire??????? siamo sicuri che sia tutto a norma? tanto noi parliamo ci lamentiamo ma è semplice vedere nel backstage la rappresentanza delle varie autorità che sorseggiano champagne con amici e parenti ( basta cercare e trovate le foto) ma anche questo scritto chi di dovere non lo leggerà ci lamentiamo tra di noi e sopportiamo in fondo siamo quel popolo che ringrazie quando qualcuno ci fa attraversare sulle strisce pedonali.

blabla - 11/06/2024 13:04

Il concerto prevede pass gratis alla giunta, poi forze ordine pure biglietto a prezzi dimezzati che danno a amici o familiari etcetc

Lino - 11/06/2024 10:55

Alla faccia di chi non se lo può permettere.Cosi gira mondo!

Anonimo - 11/06/2024 09:37

A son di ingobbiare vi scoppierà il buzzo.

Anonimo - 11/06/2024 07:00

L'utilizzo del Palazzo Ducale quale squallido retropalco e padiglione per ricevimenti di questo festival è una cosa immonda. Ci sono superfici in pietra di Guamo annerite dai fumi di qualche barbecue. Superfici in pietra costruite nel XVIII secolo su disegno di Filippo Juvarra. Filippo juvarra autore di palazzo Madama a Torino, autore della reggia di Venaria...... ce lo vedete il barbecue a Palazzo Madama??? Palazzo Ducale era la sede del governo dello stato di Lucca, ridurlo in questo modo vuol dire letteralmente recere sulla nostra storia.

anonimo - 11/06/2024 00:56

Mamma mia!!! Ma secondo Lei il Sindaco sarebbe un "dipendente pubblico"???? Forse Le converrebbe darsi all'agricoltura. Magari di sementi e aratura se ne intende!!!

anonimo - 11/06/2024 00:50

Non penso che sindaco e assessori paghino il biglietto per andare a vedere i concerti del summer festival. Il cartellino al collo serve proprio come pass.

Anonimo - 10/06/2024 23:26

credo che in piedi sul prato passavano 100 euro

ezio - 10/06/2024 19:57

A'voglia
Un quotidiano locale online ha pubblicato un "articolo/mazzetta" sul "privè" del Lucca Summer Festival organizzato dagli sponsor, in particolare uno, nel cortile di palazzo Ducale.
C'erano delle foto in cui si vedono chiaramente amici e parenti delle autorità locali...che bevono, magnano e chiacchierano.
magari gli sponsor li hanno invitati, a loro spese. Magari li fanno passare perché sono "le autorità".
Ma come gli garba andare a giro e farsi fotografare col cartellino al collo con la scritta "autorità", come li garba a tanti...
Come gli garba stare nei privè, classico esempio della spocchiosa autoreferenzialità di questa città ipocrita, dove se la cantano e se la suonano agli eventi vari - molti dei quali nemmeno pubblicizzati alla "plebe"- sempre tra di loro, sempre i soliti...
La cultura deve essere popolare, è popolare, non può essere di pochi.
Ma mangiare a scrocco in un cortile non è cultura. A Lucca non si capisce bene il concetto di cultura, lo si scambia con quello di "evento".
I concerti si guardano dal basso, non dall'alto, in un campo polveroso e arido che non dovrebbe nemmeno poter essere usato per i concerti, ma si guardano dal basso...
E non parlate di invidia, che non è proprio il caso. Che tanto in una città piccola come Lucca i biglietti gratis si trovano..
Mi fa proprio schifo la spocchia di pidocchi e pidocchiesse venuti dal niente che se la tirano col cartellino al collo.
Che sfigati. Se solo se ne accorgessero.
Povera Lucca.

anonimo - 10/06/2024 17:33

io c'ero (biglietto pagato da me). La sera di sabato: bellissimo concerto. Poi, al momento di defluire, mi sono domandato due cose: 1) da dove vengano i ceffi napoletani della sicurezza (solidarietà tra conterranei?); 2) vista la ristrettezza delle vie di fuga, e l'intasamento conseguente che si è prodotto, cosa sarebbe successo (e cosa succederebbe) in caso di imprevisto movimento della folla? Quanti morti per schiacciamento? Quanto ci vorrà a capire che l'area Balilla è del tutto inadeguata per questo tipo di eventi?

anonimo - 10/06/2024 17:24

ainvidioso!!!!

Lore - 10/06/2024 16:23

Gli altri post della sezione

Il tettoione

Il tettoione sarà un rude ...

Successo per

Sala gremita all'Agorà pe ...