Intitolata la pista ciclabile di via Martiri Lunatesi e di via del Casalino a Lunata a Luigi Colombini
Intitolata la pista cicl ...
Stazzema. La Società nazionale salvamento sezione Forte dei Marmi-Seravezza-Stazzema in accordo con l’amministrazione comunale di Stazzema ha organizzato tre corsi per l’abilitazione all’uso del defibrillatore. Si svolgeranno nelle tre vallate dell’Alta Versilia: il sindaco Maurizio Verona ha infatti chiesto che l’articolazione dei corsi ed il loro svolgimento fosse il più capillare possibile affinché tutte le frazioni in montagna fossero coinvolte nel progetto.
Il programma prevede:
Primo corso il 19 gennaio nel paese di Retignano all’ex Cerafri, sopra i locali del circolo Crs, dalle ore 21:00 alle ore 23:00 parte teorica. Il 5 aprile a Cardoso dalle ore 20:00alle ore 23:00 ci sarà la parte pratica
Il secondo corso sarà il 23 febbraio nel paese di Cardoso al Palazzetto della Cultura dalle ore 21:00-23:00 parte teorica. Il 5 aprile sempre a Cardoso dalle ore 20:00 alle ore 23:00 parte pratica.
Il terzo corso sarà il 22 marzo nel paese di Stazzema alla Casa della Compagnia dalle ore 21:00 alle ore 23:00 parte teorica. Il 5 aprile a Cardoso dalle ore 20:00 alle ore 23:00 parte pratica.
«L'obiettivo principale di questa iniziativa – ha spiegato il vicesindaco Alessandro Pelagatti – è quello di diffondere la cultura dell'emergenza e del soccorso nella popolazione del Comune di Stazzema, promuovendo la consapevolezza e la capacità di rispondere efficacemente in caso di necessità. È particolarmente significativo notare che questa iniziativa è aperta a tutti i cittadini del nostro Comune ma anche ai non residenti. La partecipazione al corso rappresenta un'opportunità per acquisire competenze vitali e diventare parte attiva nella gestione delle situazioni di emergenza».
Per ottenere l’abilitazione l’età non deve essere inferiore a 18 anni. Possono comunque partecipare come auditori anche i ragazzi minorenni. L’attestato viene rilasciato tramite il Provider dalla piattaforma della Regione Toscana “iCUORE”. Gli Istruttori della Società Nazionale Salvamento sono certificati dal 118 Versilia. Il corso è gratuito.
Programma Corso
Registrazione partecipanti
Presentazione del Corso
Lezione: obiettivi, catena della sopravvivenza,
tecniche e sequenze BLS-D, disostruzione, parziale e totale
Addestramento pratico con manichini sequenza BLS-D
Tecniche di BLS-D Adulto
Gestione intervento, chiamata al 112
Compressioni toraciche
Accensione del DAE, posizionamento piastre, analisi, sicurezza, shock
posizione laterale di sicurezza
sequenza BLS-D a 2 soccorritori
Simulazioni vari scenari (ritmo non defibrillabile, DAE scarico, …)
Manovre di disostruzione, Adulto-Pediatrico-lattante
Test pratico con DAE
Quiz finale
Intitolata la pista cicl ...
Lucca, la città più sicu ...
Lavorando alacremente il S ...
Vaccino e mortalità: i da ...
ma è mai possibile che NE ...
Quante volte lo abbiamo ...
Lo sgombero dello storic ...
Lucca non è mai stata cos ...
A tre anni dalla sua morte ...
Bolero e Carmina BuranaDue ...
Che il servizio costoso ed ...
Proseguono gli interventi ...
Ricordando Alessandro Tama ...
Sono passati più di qua ...
Negli ultimi anni i dati I ...
Io non ti ho mai conosci ...
“Io ve lo dico: a Lucca ...
Giovani e salute mentale, ...
APPELLO PER PERSONA SCOMPA ...
Effenberg è lo pseudoni ...