Papa Francesco, quell’Ulivo della Pace di Pescia che ha benedetto il 1 aprile del 2015
Papa Francesco, qu ...
Per poi progettare la riqualificazione di un parco
Arriva nelle scuole lucchesi il progetto GAME CAT
Lucca, 12 dicembre 2023 - I futuri geometri, oggi studenti, si mettono alla prova sul campo e danno vita a idee progettuali per il domani, utilizzando un videogioco fra i più comuni e diffusi tra i ragazzi.
È stato presentato questa mattina il nuovo progetto “GameCat 2.0” ideato dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, che porterà nelle scuole del territorio un’attività finalizzata a utilizzare il software “MINECRAFT_EDU”, per far comprendere, attraverso il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l’attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.
Grazie alla collaborazione dell’Ufficio Scolastico Territoriale e del Comune di Lucca, il progetto coinvolge gli istituti comprensivo Lucca 1 e Lucca 7, in attività teoriche e anche pratiche sul campo. In collaborazione con l’Istituto CAT Nottolini i cui ragazzi presenteranno agli alunni delle medie, le attività che si svolgono nella loro scuola. Per poi passare, a gennaio 2024, a sperimentare le diverse tecniche e progettare la riqualificazione di un parco cittadino.
Alla presentazione del progetto alla Carducci di Lucca, di fronte agli studenti, sono intervenuti: Simona Testaferrata, assessore all'Istruzione del Comune di Lucca, Dora Pulina, dirigente Lucca Centro, Barbara Angeli e Alessia Bechelli Istituto CAT Nottolini, Ilaria Baroni dirigente dell’UST, Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri, Pierpaolo Giovannini, consigliere nazionale e rapp. Fondazione Geometri, Pietro Lucchesi, Consigliere nazionale Geometri, liaria Bertola, del Collegio Geometri di Lucca, che ha seguito personalmente il progetto, Andrea Centoni, Commissione Scuola Collegio Geometri e Diego Ragghianti presidente del Collegio di Lucca.
L’idea è quella di incrementare le competenze digitali, di introdurre il processo progettuale e di proporre l’analisi e la successiva realizzazione di una proposta di intervento realizzata attraverso l’opera degli studenti che saranno impegnati anche con attività pratica sul campo.
“E’ bello vedere come i ragazzi abbiamo reagito in modo entusiasta a questo progetto – sottolinea l’assessore Siomona Testaferrata -. Piace il fatto di essere stati coinvolti in modo fattivo sul territorio anche sotto il profilo pratico e tecnologico. Un progetto che abbraccia sicuramente tante competenze e fa sì che gli studenti possano avere un contatto con i ragazzi più grandi e condividere esperienze e conoscenze.
“Un progetto che aiuta i nostri giovani ad assumere la consapevolezza del loro futuro – aggiunge Maurizio Savoncelli, presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri - partendo dai loro luoghi, dalla scuola. Con i più piccoli sarà un gioco, con i più grandi e sarà un'azione di progettazione per vedere anche quello che sarà il loro futuro. Inoltre sarà anche un aiuto per alcuni di loro per comprendere cosa fare e scegliere la scuola giusta, e magari la professione di geometra”.
“È un progetto veramente interessante – ha evidenziato Ilaria Baroni, dirigente dell’UST – che sposa didattica e orientamento e che ha nel mettere insieme ragazzi di scuole diverse, un valore aggiunto. I giovani possono conoscere una professione che è legata alla storia del nostro paese, che tanta importanza ha avuto nello sviluppo dell'Italia: quella del geometra,oggi molto richiesta dal territorio”.
“Un modo nuovo per presentare una professione sempre in costante evoluzione – conclude Diego Ragghianti presidente del Collegio di Lucca - e far comprendere ai ragazzi di cosa si occupa il geometra per aiutarli nella scelta di una professione per il loro futuro. Siamo sicuri che i risultati di questa importante attività non deluderanno”.
Il prossimo passo a gennaio 2024 quando i ragazzi saranno chiamati a mettere in pratica ciò che hanno appreso in teoria e a progettare la riqualificazione di un parco pubblico a loro vicino.
Papa Francesco, qu ...
Parte venerdì 25 Aprile n ...
Nei giorni di festa… E d ...
"Parla con Noi": Il Comita ...
Ormai si può tutto… Pas ...
Non so chi abbia deciso il ...
Lucca, 22 aprile 2025 ...
In piazza per il 25 april ...
Passano le amministrazioni ...
Papa, Acli Toscana: “Ha ...
La commozione e il cordogl ...
Le due strutture, all'avan ...
Papa Francesco è morto, a ...
Leggo che finalmente poliz ...
Lo strabismo e la memoria ...
Feed Tutti Tutti Meglio ...
La festa della pasqua non ...
E' stata chiusa per tanti ...
Vorrei far notare che, dop ...
Lucchesi all’estero: ...
Partire dopo la sperimenta ...