La Froli dimenticata a Lucca? Quasi normale Jacson quasi normale !
Ma di cosa vi meravigliate ...

Presso l’ Archivio di Stato Lucca, Sede Complesso EX Pubblici Macelli
Il Centro di Ricerche EtnoAntropologiche, Archivio di Stato Lucca e A2030 Social Innovation Designers
presentano l’evento conferenza-dibattito
Con-vivere nei paesaggi trasformati dagli umani all'epoca dei cambiamenti climatici
Sabato 2 settembre alle 9:30
Il Centro di Ricerche EtnoAntropologiche, l’Archivio di Stato Lucca e A2030 Social Innovation Designers presentano l’evento conferenza-dibattito “Con-vivere nei paesaggi trasformati dagli umani all'epoca dei cambiamenti climatici” che si terrà il Sabato 2 Settembre 2023 alle 09:30, presso l’Archivio di Stato Lucca, Complesso Ex Pubblici Macelli Via dei Pubblici Macelli, 155, 55100 Lucca LU.
Saranno presentati i risultati del progetto “Italian Landscapes in the Anthropocene”: dieci anni di ricerca sul territorio di Lucca e Pisa, condotta da. Professor Andrew S. Mathews dell'Università della California Santa Cruz, coadiuvato dal Centro Ricerche EtnoAntropologiche.
Il convegno Sarà un'opportunità per incontrare esperti del settore, partecipare a discussioni coinvolgenti e scoprire soluzioni innovative per preservare i paesaggi in cui viviamo.
Il programma prevede, i saluti istituzionali e la apertura del convegno della Dott.ssa Maria Sabrina La Pusata Direttrice ASLu, subito dopo la presentazione del libro del Professor Mathews "Trees are Shape Shifters: How Climate Change, Cultivation and Disaster Create Landscapes” ("Gli alberi sono dei mutaforma: come i cambiamenti climatici, la coltivazione e i disastri creano paesaggi)" pubblicato da Yale University Press nel 2023).
A seguire, Fabio Malfatti, Presidente del Centro di Ricerche Etnoantropologiche, presenterà i risultati di una pluriennale attività multi-stakeholders a supporto delle comunità locali per contrastare l'abbandono e il conseguente dissesto delle terre alte, grazie alla applicazione della antropologia professionale nel contesto ambientale.
I Progetti Integrati di Filiera del Consorzio Forestale Villabasilica, la attività della Comunità del Bosco del Monte Pisano, nata nel 2019 dopo gli incendi sul Monte Pisano, e altri progetti di rilievo saranno al centro del dibattito finale, moderato da Francesco Zanotelli, docente di antropologia all’Università di Messina, in un’ottica di coinvolgimento e attivazione della comunità locale sulla tematica dei cambiamenti climatici e la gestione del paesaggio locale nel comune di Lucca e nelle aree limitrofe.
iscrizioni su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-con-vivere-nei-paesaggi-trasformati-nellepoca-dei-cambiamenti-climatici-702189988157
Ma di cosa vi meravigliate ...
IL MEGLIO DEL SECONDO GIOR ...
Lucca, 29 ottobre 2025 ...
Firmato il CCNL Sanità ...
Puntuali come non mai ! S ...
Da anni viene richiesto di ...
Lucca. Vicolo San Carlo ne ...
Sospeso il regolamento com ...
Non è questione di invidi ...
Eccezionale veramente !! ...
A Lucca il fenomeno del su ...
Gini (Potere al Popolo L ...
Dal 29 ottobre al 2 novemb ...
Il Lucca Summer Festival ...
Siamo nel 2025, facciamo l ...
Riservare un posto per un ...
HA INIZIO LUCCA COMICS & G ...
Lucca. Pavimentazione piet ...
GIORGIO VANNI A LUCCA COMI ...
vi informo che anche que ...
POILIZA AMBULANZE MAH ...