Capannori. Petrini (FDI) “ Abbiamo sbagliato , Massimo Recalcati è costato 346 euro al minuto per parlare a una platea amica della maggioranza
Petrini (FDI) “ Abbiamo ...
L'UdS Lucca chiede coscienza e responsabilità da parte del futuro sindaco della città di fronte alle
tematiche a cuore agli studenti e alle numerose criticità in ambito educativo.
Lucca si trova oggi davanti al bivio del ballottagio. La città è nell’insoddisfazione più o meno
generale, e tra gli insoddisfatti rientrano proprio gli studenti. Al di là della scelta dei singoli elettori,
così come delle promesse dei candidati nei programmi elettorali, l’Unione degli Studenti Lucca ha
scritto una lettera a Mario Pardini e Francesco Raspini, nella quale sono state formulate cinque
domande sul futuro degli studenti lucchesi.
Le prime due domande riguardano la gestione degli ingenti problemi strutturali delle nostre scuole
e la prevenzione di nuovi: sono state evidenti le difficoltà nella gestione della carenza di aule,
nonché nell’allocazione degli studenti provenienti da edifici in ristrutturazione. Nei casi di Paladini
e Civitali, questi lavori sono avvenuti solo in minima parte e dopo una quantità impressionante di
tempo dalla chiusura del vecchio edificio, mentre gli studenti sono stati disposti in container con
non pochi disagi.
La terza domanda riguarda le soluzioni dei candidati alla carenza di luoghi pubblici dove studiare:
la Biblioteca Nazionale è chiusa, e la Biblioteca Civica Agorà non riesce a sopperire a questa
mancanza: le aule studio sono poche e quasi sempre occupate, e gli orari sono limitati. La quarta
invece è a proposito di una rivitalizzazione di Lucca tramite iniziative culturali: si assiste infatti ad
una povertà - rispetto ad altre città - di conferenze e mostre, tenute quasi esclusivamente in spazi
privati e da privati (maggiore esempio, Fondazione Cassa di Risparmio in San Francesco). La
diffusione della cultura è dunque ristretta, e la valorizzazione della città e del suo patrimonio
risulta così difficile.
Come ultima domanda, ci siamo focalizzati su un tema fondamentale per noi, ossia il benessere
psicologico dei giovani, pesantemente segnati da due anni di pandemia: è da evidenziare come la
consulenza psicologica sia ancora un tabù per molti nostri coetanei: in pochi conoscono il
consultorio situato all’ospedale Campo di Marte, ed altrettanti fanno ricorso allo sportello
psicologico della scuola.
Unione degli Studenti Lucca
@unionedeglistudenti.lucca@gmail.com
@giacomoandreotti43@gmail.com
391 373 1561 – Giacomo Andreotti, responsabile della comunicazione
Lucca è una città proiet ...
Le parole sono preziose, c ...
In attesa di prendere att ...
Sono venuto a conoscen ...
Bene i lavori di sgombero, ...
“Piano dei rifiuti: il ...
Ha un permesso come gli al ...
Contro la presenza in ci ...
“Desideriamo esprimere ...
Sì, sportcityday2023 è s ...
Rendere più decoroso il p ...
“Lucca: la gestione dei ...
L'area integrata urbana di ...
Suolo pubblico gratuito ne ...
Parlano più due fot ...
Nella speranza che gli ent ...
ma Polizia municipale il g ...