Capezzoli a Di Pietro: "Voterò No. Non ti riconosco più"
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...

 Magari qualcuno si attiverà dopo il disastro in Emilia Romagna. Magari qualcuno diffiderà gli enti preposti ad eseguire i lavori. Intanto godetevi il fiume pieno di vegetazione. 
Diversamente Farfalla
                                    
                                                                Magari qualcuno si attiverà dopo il disastro in Emilia Romagna. Magari qualcuno diffiderà gli enti preposti ad eseguire i lavori. Intanto godetevi il fiume pieno di vegetazione. 
Diversamente Farfalla 							 
                                                            Non sapete quanto siete fortunati che gli argini maggiori del Serchio li abbaiano fatti cinquecento e più anni fa, quando ancora avevano sale nella zucca, ed a comandare era il Serchio e non qualche moderno palazzinaro da strapazzo.
Mettetevi l'anima in pace, sono argini di 50-60 ed anche cento metri larghi, avessero costruito gli argini nel 8-9cento sareste sott'acqua come in ER ogni cinque anni.
Riguardo alle piante, per gli ignoranti ci sono Leggi fisiche dell'idraulica. Esiste tutta una letteratura in merito, cerare ad esempio:
"Interazione vegetazione in alveo e corrente: studi sperimentali e indirizzi operativi" dalla Regione Toscana.
In Idraulica fluviale la Natura fisica del letto del fiume, tutto il fiume fino alla foce in mare, ed il suo funzionamento (non l'homo e quello che passa per il suo piccolo cervello), obbliga a tenere la vegetazione ripariale.
L'unica critica che è ammesso fare è sul livello e la consistenza di tale vegetazione. 
La Natura del fiume certo OBBLIGA alla manutenzione, ed anche in questo caso non è certo la difettosa mente dell'homo.
Per il resto viene in mente vedendo dall'alto la situazione a Faenza, si osserva chiaramente che l'acqua non sale mai le scale semmai in Natura le scende. 
Qualche famoso 'geniaccio' al potere se ne esce con 'basta alzare gli argini', da assurda surrealista tragicomica! 
Viene in mente quello che hanno fatto alla Freddana...Potete mettervi a pregare la Madonna che accada che alla Cappella Mutigliano e Monte San Quirico non piova mai come in ER.
 
                                                            Non importa se il fiume fa danni 
In caso di calamità naturale paga lo stato centrale 
Altrimenti il taglio degli alberi spetta alla regione 
È tutta una quest’udito chi paga 
 
                                                            Le piante fanno parte dell'ambiente ripariale e sono anche belle. Viste le dimensioni che hanno direi che esse non sono pericolose. Certo, periodicamente vanno tagliate per non farle crescere troppo, ma basta farlo ogni dieci anni e non succede nulla.
anonimo - 26/05/2023 01:38Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...
Ora i Comitati per il SI: ...
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...
Un disastro annunciato. ...