La fontana della Pupporona.
Gentile SoprintendenteDott ...

Lucca e Firenze sembrano facciano parte di due mondi completamente diversi.
A Firenze un giovane ha spruzzato un pochino di vernice, sui muri di Palazzo Vecchio e il Sindaco Nardella è balzato agli onori della cronaca come salvatore della Patria per averlo immobilizzato strattonandolo e accusandolo di danneggiamento del monumento.
A Lucca invece da molto tempo assistiamo ad uno scempio monumentale come quello degli spalti dell’ Ex Campo Balilla che si protrae per 8/9 mesi all’ anno ed il nostro Sindaco, invece di bloccare prontamente i responsabili dello scempio come fa il suo collega fiorentino, proclama le loro lodi e gli concede benefici economici, nonché facilitazioni.
Le Mura e gli Spalti sono un monumento storico e un Bene artistico/paesaggistico di certo non inferiore a Palazzo Vecchio, quindi non si capisce il perché di questa differenza di trattamento.
Il giovane di Firenze affermava di aver compiuto quel gesto perchè mosso da un naturale desiderio di sopravvivenza visto che, nonostante le numerose sollecitazioni, secondo lui, la politica si disinteressa del problema climatico minando così il futuro della sua e delle prossime generazioni.
Al Balilla invece le motivazioni dello scempio hanno ben poco di sociale e sono cinicamente legate allo sfruttamento di un bene monumentale per consentire il profitto di pochi.
Se il Sindaco Pardini, che definisce “Eventi” queste barbarità, avesse intenzione di iniziare ad operare nel vero interesse della cittadinanza bloccando i responsabili dello scempio dell’ Ex Campo Balilla, noi siamo a disposizione. Nel frattempo lo invitiamo a lasciar stare i corridoi ecologici che, aldilà della loro utilità, sono una minuzia di fronte all’ enorme degrado del Balilla. All’ assessore Buchignani che li definisce “spazio di verde monumentale trascurato” consigliamo di fare un salto al Campo Balilla da Giugno a Febbraio, giusto per farsi un idea.
e allora i comics in Pulia e il Summer Festival a pisa sul Campo die Miracoli e si levi di c..o ||||||||
Basta pagare
Veramente dimostra sempre di più di scrivere senza avere la minima idea delle cose, come fanno quasi tutti quelli che scrivono qui, ma poi ci battete il muso nella realtà. Per i concerti allo stadio ci sono state massimo 13mila persone totali tra tribune e prato. Questo non lo dico io ma lo dice l'organizzatore e i video dell'epoca (si guardi il link sotto). Sul fiume non è pensabile perchè non ci sono le vie di accesso e di deflusso... elementare watson.
https://www.noitv.it/2016/12/george-michael-quella-sera-lucca-ricordo-mimmo-dalessandro-144712/
Beh fino a che fa il santone indiano mi sta bene ma quando dimentica che per il concerto di George Michael e Renato zero c’entravano 25.000 persone soltanto sul prato e che ce ne sarebbero entrate altre 10.000 in gradinata e tribune allora non riesco più a farmi un idea dei suoi ragionamenti. Eppoi se vi vogliono prati da 50.000 persone perché non andare sul fiume? Woodstock non l’ hanno mica fatto in Times Square!!!
anonimo - 26/03/2023 11:22
Perché allo stadio non ci può entrare... non occorre essere geni della matematica per capire che un luogo abilitato per meno di diecimila persone non può contenere concerti dove vanno 40mila persone...
anonimo - 25/03/2023 10:22
Molti dimenticano che qualche anno fa una povera signora in bicicletta fu travolta e uccisa da un camion in manovra di carico-scarico materiale in quell'osceno cantiere che dovrebbe invece essere destinato, permanentemente, a prato. Giusto per ricordare
anonimo - 25/03/2023 00:09
Così saremmo tutti contenti!!!
anonimo - 24/03/2023 21:22
Secondo il mio parere l'area per gli eventi e' un valore aggiunto se il giorno dopo e' un prato come prima. In passato ho valutato il tema e con certezza posso dire che esistono soluzioni tecnologiche usate in tutto il mondo per permettere di mantenere il prato e all'occorrenza trasformarlo in area per altre attivita'. Questo approccio risolverebbe sia il problema estetico e di rispetto del bene storico, sia la trasformazione di una spesa a perdere periodica (chiunque oggi la sostiene), in un investimento. Questo perche' il costo sarebbe recuperato in pochissimo tempo, visto i costi attuali da fare disfare in continuazione, limitando la sua destinazione storica e la bellezza del centro. Sempre a disposizione per proporre queste soluzioni, ma forse non interessa a nessuno, forse meglio sperperare.
P - 24/03/2023 16:46
Magari fossero campi di patate, magari fossero affidati ai cittadini come in tempo di guerra. Invece è un troiaio ingiustificabile se non dai soliti commentatori che più o meno velatamente ribattono sempre la solita cosa: "Soldi".
Pardini è stato molto chiaro, le Mura SONO spazi per eventi, la loro natura è quella perché hanno "la NECESSARIA monumentalità". Cos'altro deve dire?
Comunque secondo me prima o poi ci ritorneremo, all'"orticello di guerra", non resta che aspettare ancora un po'.
Si, perché dovrebbe bloccare Lucca Crea, società controllata al cento per cento dal Comune di Lucca.......
anonimo - 24/03/2023 02:00Gentile SoprintendenteDott ...
bella vista di una perifer ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...
Un disastro annunciato. ...
Recentemente il Comune d ...
Il vero degrado L'asses ...
ma ci passano mai gli adde ...
Il momento storico che s ...
Oramai siamo alla frutta.. ...
Chi lo leva dalla via dei ...
Iniziano oggi i lavori del ...
È nato ufficialmente "Ins ...
Oggi i giornali rito ...
Rifondazione Comunista L ...
Leggo sempre le lamentele ...
Se i pxxxxx poi non ricevo ...