Riavremo il Suk per Natale in piazza grande?
C.CristofaniQuesto pomerig ...
Guardate fuori e osservate la Storia. Guardate agli ultimi cinque anni per esempio. Ma anche solo agli ultimi due.
Stiamo andando verso un mondo di favelas popolate da disoccupati, analfabeti, baby gang, e vecchi scemi, subumani a cui non resta null'altro che un bieco populismo reazionario. Tra cinquant'anni, metà Italia vivrà come nella Germania del Primo Dopoguerra, mangerà alla Caritas e si laverà una volta al mese perché non potrà pagare le bollette.
E voi volete basare il turismo su Puccini.
be...La domanda è difficile , ma esige una risposta misurata .
Francamente io non so quale sia la formula migliore per rilanciare il turismo , ma sicuramente so quello che non si deve fare , a partire da festine nel cuore dell'estate a 40 gradi , o ancora peggio tordelli sulle mura in maschera .
Pare che qualche amministratore animato da un'ego smisurato ( e ingiustificato ) debba dimostrare a tutti che è il più bravo , il più intelligente, forse persino il più bello ahahahah....quindi finisce per fare cose che servono solo a lui ,ma sicuramente non qualificano il turismo ne tantomeno lo possono rilasciare durante i mesi invernali .
Il Sindaco per ora avvalla qualsiasi cosa , vabbè vorrà dire che anche lui se ne compiace .
Intanto i veri problemi della città non vengono affrontati , per carità bisogna essere onesti e ammettere che questi ereditano 10 anni di niente , ma almeno potrebbero dire ai cittadini come vogliono affrontare la questione del traffico , dell'inquinamento dell'aria , la stagnazione dell'edilizia privata e pubblica , urbanistica eecc ecc
Ha presente Venezia? Ci sono tutti i capolavori artistici accumulati in 10 secoli di storia. Ci sono le persone che vogliono vedere queste cose. Ci sono i ricchi straricchi in alberghi che costano al giorno quanto tanti non guadagnano in un mese. Poi ci sono quelli che viaggiano con il panino sudato nello zaino. Viaggiano con il panino, non perché sono dei cialtroni, ma perché hanno pochi soldi. Poi ci fu il famoso concerto dei Pink Floyd, con le polemiche che ne vennero fuori, con Cacciari, che allora non si tingeva i capelli a pontificare. Decisero di non fare più concerti, ma non risolsero i loro problemi. Vennero, soldi alla mano, le mega navi, alte come il campanile di San Marco, ed entrarono nei canali...... si potrebbe continuare. Una cosa è certa. Quando una città diventa turistica i residenti calano e i tavolini e gli ombrelloni aumentano e non è possibile escludere un tipo di turismo e di turisti per averne solo un altro tipo. A Milano ci sono Leonardo, Bramante, il Duomo e tutto il resto e poi ci sono anche i navigli pieni di briai e c'è Corso Como, con le escort in minigonna e i cacciatori delle stesse in piena azione dalle 19.30 al mattino. Come si può pretendere che ci siano solo Leonardo e Bramante?? Ai tempi di Caravaggio a Roma c'era il fermento architettonico, ma anche le puttane, gli spostati, la "monnezza" ammucchiata per le vie e le risse notturne con gente accoltellata. Le città sono questo. Sono sempre state questo e saranno questo. Certo i centri antichi di oggi sono sempre meno città e sempre più divertimentifici; ma questa è una tendenza nazionale. La ricordate Lucca di cinquant'anni fa? Qualcuno, magari con occhi di bambino, la ricorda. C'erano i negozi di tutti i tipi, non c'erano i turisti, ma c'erano i lucchesi. Però c'erano le automobili parcheggiate anche in piazza San Michele, sulle Mura e in piazza San Frediano. C'erano le facciate scrostate e meno tavolini per la via. C'erano i militari che uscivano di caserma alle 17.30 e guardavano le ragazze o andavano al cinema. Era una bella città, ma potrebbe esistere oggi? Infine e concludendo non riesco proprio a capire perché le maschere di Comics siano cultura, mentre il concerto di Tito Puente, Pat Metheny o di Robert Plant non lo siano. Capisco che con D'Alessandro ce l'avete a morte, ma francamente sia l'una che l'altra manifestazione sono cultura pop.
Anonimo - 03/02/2023 00:39Non la vede la partecipazione della gente? Non c’è mai stato alla riunione delle ex circoscrizioni tanto decantate nel programma del Pardini? Ah già, forse non c’è mai andato perché non le hanno mai fatte . Le doveva fare il Barsanti ma poi è rimasto un po’ indietro per via delle beghe sul fascismo che ha occupato il consiglio comunale per tanto tempo . Sa come vanno certe cose no? Eppoi scusi Cristofani non vorrà mica lamentarsi del Santini che ai tempi della manifattura era democratico e proiettato verso il popolo e ora invece sembra che parli solo con i barini? Ovvia Cristofani siamo in paradiso non se era accorto?
Anonimo - 02/02/2023 17:29Criticare è sacrosanto e su alcuni punti sono anche d'accordo. Però ci vuole una proposta. E - mi dispiace - dobbiamo parlare di soldi, perchè senza quelli non si va da nessuna parte.
I nuovi trend - su cui Lucca può farci bene poco - come ad esempio il commercio online comporterà il continuo ridimensionamento del commercio tradizionale; anche i servizi (es banche e assicurazioni) stanno passando velocemente sul web. Quindi è inevitabile lo svuotamento dei fondi commerciali. Cosa ci facciamo? Possiamo sicuramente prevedere una politica finalizzata alla residenza cittadina, ma poi di che si vive? Solo di cartiere ed altre industrie anche di eccellenza che abbiamo sul territorio?
Il turismo è l'unica opportunità per assicurare una vita al centro storico e rappresenta anche un volano per lo sviluppo economico dell'intero territorio.
Quindi si casca sempre li. Tralasciando (come l'autore dell'articolo) Comics e LSF - dobbiamo discutere su come vogliamo promuovere un turismo più sostenibile. Di sicuro la via non è il carnevale. Meglio sarebbe sviluppare il brand Puccini o puntare su un turismo congressuale. Ma per tutto questo ci vuole una visione....ma chi ce l'ha a Lucca?
C.CristofaniQuesto pomerig ...
C.CristofaniMagari a qualc ...
di C.CristofaniSe nel 1990 ...
di C.CristofaniUn altro in ...
di C.CristofaniC'è un bel ...
di C.Cristofani. Sono 50 ...
di C.CristofaniMi fa estre ...
Lucca è famosa nel mondo ...
era tanto tempo che non ci ...
al peggio non c'è mai fin ...
da non confondere con l'im ...
e ti pareva....non hanno a ...
Certo che siamo un popolo ...
Questa mattina sono andato ...
Innanzitutto è bene chiar ...
In tante discussioni sulle ...