Le sorelle di Mozart di Beatrice Venezi 25 giugno 2025
ingresso libero fino a e ...
Educazione ambientale e divertimento ad alta
quota
Dopo due anni di stop a causa della pandemia tornano finalmente i soggiorni settimanali estivi del Parco delle Alpi Apuane destinato a bambini e adolescenti. Saranno 4 i soggiorni o le esperienze residenziali di educazione ambientale che coniugano, a seconda delle fasce d’età e dei luoghi di svolgimento, la tematica generale “Rinnovare il Parco per le prossime generazioni”, in occasione dell’Anno Europeo della Gioventù.
Vita all’aria aperta, escursioni, giochi, educazione ambientale e tanto altro: i bambini verranno sensibilizzati ai temi del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità in totale sicurezza, grazie alla presenza, per ogni soggiorno, di n. 2 Guide del Parco delle Alpi Apuane, iscritte nell’Elenco 2022.
Grazie ai fondi messi a disposizioni da parte del Parco delle Apuane e, in parte dalla Regione Toscana, il contributo che viene richiesta alle famiglie è ridotto al minimo: la tassa d’iscrizione è variabile, da un minimo di 125,00 in “bassa stagione” fino a € 200 in “alta stagione”.
Queste le date dei soggiorni 2022.
“Ritorno al futuro”, in programma dal 19 al 25 giugno presso Albergo Genzianella loc. Vianova Careggine (LU), è destinato a bambine e bambini della fascia 8-11 anni con le guide Alessandra Fiori e Maurizio Lazzoni (quota di partecipazione richiesta: 125,00).
Dal 26 giugno al 2 luglio parte “Ecoturisti nel Parco delle Alpi Apuane” presso Albergo Genzianella loc. Vianova Careggine (LU), destinato a 12-14 anni con le guide Sauro Farnocchia e Luana Gentili (quota richiesta 150,00).
A seguire, dal 3 al 9 luglio, “Missione Alpi Apuane: piccoli cambiamondo in azione” presso il Rifugio G. Donegani Loc. Orto di Di donna (LU), per la fascia 8-11 con le guide Eleonora Milani e Maria Chiara Bianchi (quota richiesta 175,00).
Infine, dal 10 luglio al 16 luglio, “Ecoturisti nel Parco delle Alpi Apuane” presso Albergo Genzianella loc. Vianova Careggine (LU), destinato alla fascia d’età 12-14 anni con le guide Sauro Farnocchia e Luana Gentili (quota richiesta 200,00).
Ciascun soggiorno prevede la partecipazione di un minimo n. 10 persone.
Tutte le info su www.parcapuane.it
Mail:gciari@parcapuane.it; guide.parcoapuane@gmail.com
366/3400187
ingresso libero fino a e ...
La scrittrice e attivista ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
MUSEO TERRITORIO E SCUOLA ...
CORTE COSTITUZIONALE - TSO ...
testo consultabile sul sit ...
Le ciclabili benché non p ...
Presentata questa mattina ...
Amica della Premier, amata ...
Ha fatto da guida alla tro ...
Mentre l’Italia si tr ...
Ma prima di rendere fruibi ...
Mi pare ci sia scritto Ene ...
Bello sostenere la mobilit ...
Il casotto della guardia a ...
Passa la spazzatrice ma in ...
Finalmente al Tribunale di ...
Le guide ambientali escurs ...
BOOM DI PRESENZE AL PARCHE ...
Assessore Santini il sagra ...