ARTE SENZA CONFINI: pittura e scultura in dialogo a Lucca
Un evento espositivo ...

In Toscana, il tema della sicurezza sul lavoro nelle strutture sanitarie torna al centro dell’attenzione. Secondo una recente rilevazione presentata dalla Commissione pari opportunità dell’Ordine dei Medici di Firenze, circa il 60% delle professioniste della salute – tra mediche, infermiere e operatrici sanitarie – ha dichiarato di aver subito aggressioni fisiche o verbali durante la propria attività lavorativa. Il fenomeno non riguarda episodi isolati, ma una tendenza in crescita. Le situazioni più critiche si verificano nei Pronto Soccorso e nei reparti di psichiatria, contesti caratterizzati da urgenze, forte carico emotivo e talvolta pazienti fragili o non collaboranti. Le aggressioni spaziano dalle offese alle minacce, fino ai veri atti di violenza fisica. Le cause non sono riconducibili a un solo fattore. Da una parte pesa la pressione sulle strutture sanitarie: personale ridotto, attese prolungate, reparti sovraccarichi. Dall’altra, la percezione distorta che alcune persone hanno nei confronti di chi lavora in sanità, quasi come se fosse responsabile delle difficoltà del sistema.
Nonostante negli ultimi anni siano state introdotte norme più severe per tutelare infermieri, medici e operatori, la sensazione diffusa è che non basti. Le leggi esistono, ma non sempre vengono applicate con rigore o accompagnate da procedure chiare all’interno delle aziende sanitarie. Spesso, chi subisce un’aggressione non denuncia, sia per paura di ritorsioni, sia perché convinto che non cambierebbe nulla. La commissione propone due percorsi prioritari: investire nella formazione del personale su tecniche di comunicazione e gestione del conflitto, e garantire un sostegno reale alle vittime, con protocolli chiari, assistenza psicologica e tutela legale. L’obiettivo è doppio: proteggere chi lavora ogni giorno a contatto con la sofferenza delle persone e ricostruire un rapporto di fiducia tra pazienti e operatori sanitari. Perché la cura nasce anche dal rispetto reciproco.
per un Comitato Salute & Sanità
https://comitatostudisanita.wordpress.com/
Un evento espositivo ...
Proseguono a grande richie ...
Festival "I Musei del Sor ...
Viale Giusti, attraversame ...
Una notizia eccezionale ve ...
Inutile giraci intorno. Ca ...
In Toscana, il tema della ...
Nemmeno fosse venuta giù ...
Sulle rotonde a Lucca non ...
Cioè una roba così erano ...
Mattinata drammatica lungo ...
Nel campo mezzo grigio e m ...
Il Livello della Piscilla ...
Ormai fa parte dello skyli ...
Domenica 23 novembre g ...
La Commissione valutatrice ...
I prezzi dai carburanti sa ...
Beatrice Venezi ormai a Lu ...
Negli ultimi anni in Afr ...
A Fornaci di Barga c’ ...
Lucca. Vorrei segnalare di ...