• 0 commenti
  • 19/11/2025 15:43

Il Desco una tavola rotonda sulla sostenibilità degli eventi culturali

“Grandi eventi, piccole impronte: 

Il Desco una tavola rotonda sullasostenibilità degli eventi culturali”.


21 novembre 2024 | ore 15.00 – 17.00


Lucca, Real Collegio 

 

Lucca, 19 novembre 2025— Grandi eventi, piccole impronte: soluzioni per la sostenibilità dal confronto tra buone pratiche”: è questo il titolo della tavola rotonda organizzata dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest in collaborazione con Promo PA Fondazioneche si i terrà a Lucca venerdì 21 novembre, dalle 15.00 alle 17.00. L’incontro sarà dedicato alla sostenibilità nella gestione degli eventi e si svolgerà negli spazi storici del Real Collegio all’interno della tre giorni de Il Desco, la manifestazione dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio, punto di riferimento per la valorizzazione delle produzioni locali e della cultura del cibo, che ogni anno accoglie centinaia di visitatori.

Nell’occasione saranno messe a confronto alcune realtà italiane molto attive nello sviluppo di soluzioni concrete per ridurre l’impatto ambientale delle manifestazioni di grande affluenza. Partendo dal “caso Lucca” e dall’esperienza di eventi come Lucca Comics & Games, i relatori approfondiranno modelli, strumenti e azioni che si sono rivelati efficaci, così come le criticità emerse nella gestione dei picchi orari, nella prevenzione delle contaminazioni nella raccolta differenziata e nella riduzione del monouso. Sarà un dialogo orientato alla pratica: cosa ha funzionato davvero, cosa sarebbe opportuno ripensare e quali strategie risultano trasferibili su scale e territori differenti.

La tavola rotonda offrirà inoltre l’occasione per presentare i risultati della prima indagine condotta dall’ OESC – Osservatorio Eventi Sostenibili nella Cultura, promosso da Promo PA Fondazione e Fondazione Ecosistemi, oltre all’Audit 2024 sulla sostenibilità de Il Desco, realizzato dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad aprire i lavori saranno l’Assessora all’Ambiente del Comune di Lucca Cristina Consani, il Dirigente dell’Area promozione e sviluppo del territorio della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest Marco Pasquini, e la Vicepresidente e Direttrice dell’area cultura e sostenibilità di Promo PA Fondazione Francesca Velani. La discussione sarà coordinata dal giornalista Michele Morabito, vicepresidente del Gruppo Stampa Versilia. Seguiranno gli interventi di Camilla Gamucci, Project Manager di Promo PA Fondazione e OESC, e di Maria De Gregorio per Fondazione Ecosistemi – OESC, che presenteranno le linee guida dell’Osservatorio per eventi sostenibili. Sarà poi introdotto il confronto con alcuni protagonisti di buone pratiche a livello nazionale: Sandra Bianchi, Presidente di Sistema Ambiente, che presenterà soluzioni per la gestione dei rifiuti durante grandi eventi in centro città; Silvia Ceccarelli, presenterà il percorso verso la sostenibilità intrapreso da Lucca Comics & Games; Marta Lovato, racconterà l’evoluzione sostenibile del Santarcangelo Festival; lo stesso Marco Pasquini, che illustrerà il lavoro svolto sull’audit del Desco; e Adriano Tramonti, Coordinatore della Fondazione LEM di Livorno, che porterà l’esperienza di eventi come Effetto Venezia e Mare di Vino ed altre iniziative labroniche. Il pomeriggio si concluderà con uno spazio dedicato agli approfondimenti e al dibattito, con l’obiettivo di stimolare un confronto aperto su modelli, strumenti e soluzioni per eventi sempre più sostenibili.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Per info: cultura@promopa.it - 0583582783

Gli altri post della sezione

Vergogna

Stamani ho visto una cicca ...

Comics, fate con calma !

Sui pali della segnaletica ...