“A tu per tu con il cardiologo” CardioLucca 2025
“A tu per tu con il car ...

DUCCIO NENCINI VINCE IL PREMIO MESSO IN PALIO
DAL COMITATO PER LE PROFESSIONI ORDINISTICHE
“PREMIATE L’ORIGINALITÀ E LA REALIZZAZIONE”
LUCCA, 24 ottobre 2025 - Si chiama Duccio Nencini, frequenta il Polo
Fermi-Giorgi ed è il vincitore del bando “L’intelligenza artificiale
al servizio delle professioni: nuovi scenari” promosso dal Comitato
per le Professioni Ordinistiche di Lucca che, con un contributo
economico di 2000 euro, servirà a coprire le spese del primo anno di
università.
La proclamazione è avvenuta questa mattina, venerdì 24 ottobre,
nell’ambito della Giornata delle Professioni in una chiesa di San
Francesco piena di ragazze e ragazzi delle classi terminali degli
istituti superiori del territorio lucchese. Studentesse e studenti
erano stati invitati a realizzare un video capace di raccontare il
rapporto tra le professioni ordinistiche e le nuove tecnologie: lo
hanno fatto con ironia, con intelligenza, con maturità e
sensibilità, investendo tutte le loro capacità e la loro inventiva.
Nencini ha proposto un video dal titolo “Il processo”, che ha
raccolto i favori della commissione giudicatrice - composta
dall’avvocato Carla Guidi per Comitato professioni ordinistiche
della provincia di Lucca, dal referente Ufficio scolastico
provinciale, Duccio Di Leo, dalla presidente associazione Scuola e
Libertà, Donatella Buonriposi, dal capo di gabinetto della Provincia
di Lucca, Francesco Raspini e dal professore della Scuola Alti Studi
Imt, Andrea Averardi. L’elaborato è stato scelto “per l’originalità,
l’attinenza al tema e le modalità di realizzazione che hanno
correttamente interpretato il tema del bando riuscendo a coinvolgere
lo spettatore”.
Sono stati premiati altri due lavori realizzati da altrettanti
gruppi-classe, ai quali è stato riconosciuto un contributo economico
da 300 euro per le spese scolastiche. Ad essere premiati sono stati
gli studenti e le studentesse dell’Isi Garfagnana con il video “Il
geometra del futuro”, e studenti Mirko Petretti, Pietro Torrini,
Tommaso Biondi, Arianna Perna, Caterina Salvatore e Agnese Mattii
con il video “L'IA nei panni di due professioni”.
Doppia anche la menzione d’onore che è andata a Matteo Petretti,
autore del video “Come l’intelligenza artificiale ha cambiato (e
continua a cambiare) il nostro mondo”, per la freschezza e
l’inventiva creativa e a Felice Spadavecchia, con il video
“Agricoltura 4.0 - Seminiamo innovazione, raccogliamo sensibilità”
per “aver generato, attraverso un focus sulla realtà scolastica
dell’istituto agrari, con il coinvolgimento di tutti gli studenti,
un messaggio universale di positività per il futuro”.
La mattina è stata introdotta dai saluti istituzionali
dell’assessore all’istruzione del Comune di Lucca, Simona
Testaferrata del vice-capo di gabinetto della Prefettura di Lucca,
Rocco Iodice, del presidente della Provincia di Lucca, Marcello
Pierucci, del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di
Lucca, Massimo Marsili, del presidente del Tribunale di Lucca,
Gerardo Boragine, del referente dell'Ufficio scolastico territoriale
Lucca - Massa Carrara, Duccio Di Leo, e della presidente
dell’associazione Scuola e Libertà, Donatella Buonriposi.
La Giornata delle Professioni è proseguita poi con la tavola rotonda
coordinata dalla dottoressa Maria Pia Camusi, alla quale hanno preso
parte il professor Pasquale Staropoli, responsabile della Segreteria
Tecnica della Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marco
Biasi, professore associato di Diritto del Lavoro presso
l'Università degli Studi di Milano, Francesco Dallari, direttore HR
Hotel Marriott, Guido Caldarelli, professore di Fisica Teorica
presso l'Università di Venezia “Ca'Foscari" e direttore
dell’Istituto dei Sistemi Complessi CNR e il dottor Roberto
Capobianco, presidente Conflavoro PMI.
L’intera giornata è stata organizzata dal Comitato delle professioni
ordinistiche della Provincia di Lucca, che unisce agli Ordini dei
dottori agronomi e dei dottori forestali, degli avvocati, dei
consulenti del lavoro, dei dottori commercialisti ed esperti
contabili, dei farmacisti, dei geometri, degli ingegneri, dei notai,
dei periti agrari, dei periti industriali, dei medici veterinari,
degli architetti e delle professioni infermieristiche.
“A tu per tu con il car ...
DUCCIO NENCINI VINCE IL PR ...
Importante vetrina promo ...
Cioe' va bene....tanto gli ...
ma ci passano mai gli adde ...
questi non sono mercati re ...
Ma che baracca e' diventat ...
Ancora per questo anno non ...
Sulle circonvallazione si ...
Ormai siamo come nelle cit ...
“La legge non ammette ig ...
esempio : dare del leccapi ...
XI PREMIO VILLE LUCCHESI ...
Un undicenne ricoverato in ...
Oramai siamo alla frutta.. ...
Chi lo leva dalla via dei ...
C’è una strana razza di ...
non so se lo ricordate que ...
Negli ultimi tempi le rego ...
Non esiste ,né a livello ...
La petizione in questione ...