• 0 commenti
  • 22/09/2025 15:05

Lucca: a che punto è il tema della salute mentale ?

A Lucca il tema della salute mentale è diventato sempre più centrale, non solo per chi vive una fragilità ma per l’intera comunità. Sul territorio operano i servizi pubblici dell’Azienda sanitaria, con centri dedicati agli adulti e ai minori, affiancati da ambulatori e strutture diurne. Accanto al sistema istituzionale si muovono associazioni di familiari e volontari che offrono spazi di socialità, laboratori artistici e momenti di confronto, con l’obiettivo di ridurre l’isolamento e combattere lo stigma. Negli ultimi anni questa rete ha trovato nuova visibilità grazie a iniziative culturali e marce cittadine che hanno portato la salute mentale nelle piazze e nei luoghi pubblici. Manifestazioni, spettacoli e rassegne hanno mostrato come i percorsi terapeutici possano intrecciarsi con la vita culturale della città, trasformando la fragilità in occasione di espressione e partecipazione. Dietro a queste luci restano però ombre significative. Le liste di attesa, in particolare per bambini e adolescenti, continuano a essere lunghe, con famiglie costrette a percorsi incerti. La carenza di personale rende difficile garantire continuità nelle cure, mentre l’integrazione tra sanità e servizi sociali procede a rilento. A ciò si aggiunge il problema delle risorse economiche, giudicate insufficienti rispetto all’ampiezza della domanda. Il quadro che emerge è quello di una città in movimento, dove istituzioni e cittadini provano a fare fronte comune. Da un lato la vitalità delle associazioni e l’impegno degli operatori testimoniano che la salute mentale non è più confinata al silenzio delle mura domestiche. Dall’altro i limiti strutturali rischiano di rallentare questo slancio, lasciando aperta la sfida di un’assistenza più accessibile e completa. Benedetto

Gli altri post della sezione

Lucca Art Fair

Lucca Art Fair A Lucca pi ...

Tutta invidia

Si apprende dalla stampa n ...

Posizione scomoda

Mi domando chi glielo ha f ...