Altopascio, si ritorna a scuola dopo un’estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Altopascio, si ritorna a s ...
Dopo
gli importanti interventi di riqualificazione urbana e di
potenziamento delle infrastrutture, l’Amministrazione Comunale è
pronta ad avviare una fase di sperimentazione che prevede nuovi
interventi migliorativi e il monitoraggio costante del traffico
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Una scelta
chiara ed inequivocabile: la chiusura al traffico di Piazza
Umberto I in modo che torni ad essere il cuore pulsante della
comunità.
L’Amministrazione Comunale di
Castelnuovo di Garfagnana è pronta ad assumere questa
decisione storica che non nasce dal nulla, bensì è frutto di
anni di lavoro, di un progetto di riqualificazione urbana
e di potenziamento delle infrastrutture che ha ampliato il
perimetro stesso del centro cittadino.
“È un passo verso
una città più vivibile, più bella, più nostra – afferma
l’Amministrazione -. E lo facciamo insieme, con il coraggio di
chi guarda al futuro. Una decisione che non riguarda solo la
vivibilità di questo spazio, ma l’intero centro storico.
Sappiamo quanto sia importante, e siamo pronti ad assumerci la
responsabilità che comporta. Durante l’estate appena trascorsa, i
cittadini si sono riappropriati di uno spazio che non è solo fisico,
ma profondamente simbolico: rappresenta la nostra storia, la nostra
identità, il nostro vivere insieme. Lo hanno fatto con una passione
e un’emozione che ci hanno profondamente colpiti”.
Oggi
il centro urbano e la piazza sono in dialogo anche con la nuova area
residenziale/commerciale di Fabbrica e con il rione di
Santa Lucia, nuova porta d’ingresso alla città, nelle quali
sono stati costruiti due importanti parcheggi. A questi si aggiunge
il raddoppio del parcheggio del Parco Dronero e una nuova
gestione delle soste a pagamento. Tutto ciò garantisce un
accesso rapido e ordinato a Piazza Umberto I e alle vie
limitrofe.
Con la chiusura della piazza, l'Amministrazione si
assume quindi l'impegno di avviare immediatamente interventi
mirati nelle zone e nelle vie che potrebbero registrare un
aumento del traffico. Tra questi: la sperimentazione del senso
unico per il traffico pesante; la valutazione del
trasferimento della sosta lunga dei pullman da Piazza della
Repubblica alla stazione ferroviaria; la riqualificazione di via
Nicola Fabrizi con nuovi marciapiedi e segnaletica; e infine il
monitoraggio costante del traffico per eventuali
ulteriori ottimizzazioni.
“Siamo consapevoli – conclude l’Amministrazione Comunale - che ogni cambiamento porta con sé dubbi, domande, aspettative. Per questo vogliamo che la chiusura di Piazza Umberto I non sia solo una decisione amministrativa, ma un percorso il più possibile condiviso. Nei prossimi mesi continueremo a dialogare con cittadini, commercianti e associazioni per raccogliere osservazioni, suggerimenti e proposte per apportare tutto i miglioramenti possibili. Castelnuovo è una città viva, e la sua forza sta proprio nella partecipazione attiva di chi la abita”.
Altopascio, si ritorna a s ...
Unione Comuni Garfagnana, ...
PRIMO APPUNTAMENTO DE ...
Nonostante le grandi parol ...
Dopo gli importanti inter ...
Un percorso completo, d ...
“Rigenera Sibolla”, ...
(via Regina Margherita 17) ...
A partire dalla mezzanott ...
L’associazione Agorà p ...
Ad una settimana dal Consi ...
Il festival “Serchio de ...
Da Caprignana un forte se ...
L’Unione Comuni Garfagn ...
C’è tempo fino a vener ...
In occasione dei 50 anni ...
La Presidente Raffaella M ...
I MISTERI DELLA DIVINA ...