Giovani cronisti in erba ripuliscono un tratto del parco fluviale in collaborazione con Sistema Ambiente
Lucca, 9 settembre ...
“GIACOMO
PUCCINI INNAMORATO DI TUTTO”
SI
CONCLUDE A CHIATRI IL PRIMO CICLO DI PRESENTAZIONI
NEI LUOGHI
PREDILETTI DEL MAESTRO
Scritto
da Niclo Vitelli e illustrato da Emma Dal Falco.
Contributi di
Leonardo Castellucci e Daniela Mugnai.
Sarà presentato
dall’autore,
in dialogo con Maria Assunta Casaroli,
a Chiatri nel piazzale
della Chiesa Santi Giusti e Barbara
domenica 14 settembre alle 21.
Il libro Giacomo Puccini. Innamorato di tutto scritto da Niclo Vitelli e illustrato con vivaci collage dalla giovane illustratrice Emma Dal Falco sarà presentato domenica 14 settembre alle 21 a Chiatri nel piazzale della Chiesa Santi Giusti e Barbara.
Maria Assunta Casaroli, Presidente dell’Associazione Villa Borbone e Dimore Storiche della Versilia in dialogo con l’autore.
Letture e musiche a cura di L’Angelo Artisti Associati: le letture dei brani del libro da parte dell’attrice Patrizia Lazzarini si alterneranno con le arie di Puccini eseguite da Giampiero Pierini, flauto e Roberto Baccelli, pianoforte.
Per l’occasione sarà proiettato il filmato Puccini e il suo lago del regista e pittore Alessandro Tofanelli e lo scultore Emiliano Filippi esporrà il suo Puccini gentilmente concesso dalla Fondazione Pomara Scibetta-Arte Bellezza Cultura.
Al termine della serata, un brindisi con gli artisti e l’autore, offerto dalla Sezione Soci Valdiserchio-Versilia di Unicoop Firenze.
La presentazione a Chiatri si svolgerà nelle vicinanze della villa acquistata e fatta ristrutturare da Giacomo Puccini, un rifugio per i periodi di riposo del Maestro e della sua famiglia. Dal piazzale della Chiesa si può osservare uno spettacolo naturale incantevole: le colline, il lago Massaciuccoli e il mare. Un ambiente meraviglioso, immerso nella quiete naturale che fu stimolo e ispirazione per Giacomo Puccini.
In caso di maltempo l’iniziativa si svolgerà all’interno dei locali adiacenti alla Chiesa.
Il libro, pensato nell’anno in cui si celebra il centenario della morte del grande compositore toscano, racconta l’uomo Puccini, quello delle passioni private e dell'amore per la vita e per la natura della sua terra natale, assolutamente fedele e generoso con i pochi, preziosi amici, sensibile al fascino muliebre, curioso del mondo e delle innovazioni.
Il racconto di Vitelli svela la personalità tormentata ed esigente, non solo con se stesso, di un musicista che cerca nella propria arte la soluzione alla propria irrequietezza e al contempo ci riferisce del suo rapporto specialissimo con alcune cantanti e della cura quasi maniacale nel valorizzare il loro talento.
E
ancora ci ragguaglia sulla famiglia d'origine, con cui si mostra
legato da un vincolo indissolubile e del suo legame d’intimità con
Lucca, la sua città natale e con Torre del Lago e la Versilia.
Un
ritratto umano ricco di aneddoti e spesso di curiosi e sconosciuti
episodi della sua vita scritto da un autore di solida e conclamata
fede pucciniana. L’opera è arricchita da alcuni contributi di
specialisti che mettono in rilievo quanto ancora l'effetto del mito
pucciniano sopravviva in piena salute, anche oltre la sua immortale
eredità di musicista.
Le illustrazioni - vivaci collage che restituiscono il lato giocoso del temperamento di Puccini - accompagnano il racconto contribuendo ad avvicinare la figura del compositore toscano al grande pubblico.
INDICE
C’era una volta Giacomo Puccini
L’inarrestabile ascesa di un ragazzo irrequieto
Amori e diletti
Le
solide amicizie, l’impulso
al viaggio, la tentazione di Venere, la caccia, le auto...
Abitare
I
luoghi della memoria e il buen retiro: Lucca, Celle, Torre del Lago,
Viareggio
Le
grandi interpreti
Le prime protagoniste delle sue opere che ne alimenteranno il mito
Giacomo Puccini il Toscano
L’eredità nel mondo
Le opere liriche di Giacomo Puccini
CONTRIBUTI
Cinefilia
pucciniana
di Niclo Vitelli
Una
breve esperienza attoriale, i film sulla sua vita,
le fortunate serie televisive, un secolo di pellicole
Come due volti di una stessa anima di Leonardo Castellucci
I bronzi-ritratti di Lucca e Torre del Lago
Note di degustazione di Daniela Mugnai
Il Sor Giacomo e la cucina della memoria
NICLO VITELLI
Nato
a Viareggio il 29 luglio 1954, vive a Massarosa.
È stato
Segretario della Federazione del PCI della Versilia, Consigliere
comunale e Assessore a Viareggio, Presidente del Festival Pucciniano
negli anni Ottanta e successivamente del Consiglio di indirizzo della
Fondazione Festival Puccini di Torre del Lago. Dirigente al Cantiere
navale Sec di Viareggio, responsabile regionale di Lega Pesca e delle
politiche concertative di Legacoop Toscana.
Ha
pubblicato i libri: "C'eravamo tanto amati", una
ricostruzione della propria esperienza politica; "Un bel dì
vedremo" sull'attualità e modernità di Giacomo Puccini e al
Festival a lui dedicato; per l’editore Cinquesensi “Hop Frog”
sul locale mito della Versilia.
EMMA DAL FALCO
Nata il 12 maggio 2001 sul Lago di Como, è cresciuta a Lucca e vive a Bologna. Suona e studia musica dall’età di 5 anni. Dopo il diploma al liceo musicale, si è iscritta al DAMS. Accanto alla musica, utilizza il linguaggio della fotografia e del disegno per raccontare quello che la colpisce.
LEONARDO CASTELLUCCI
Scrittore, giornalista, direttore editoriale di Cinquesensi editore. Dall’85 all’88 è il secondo responsabile delle pagine della cultura di Paese Sera, redazione Toscana. Dal ’90 al ’94 a Milano dove lavora per il gruppo Il Corriere della Sera, Einaudi, Electa, RCS Rizzoli, Mondadori, Alinari e Rusconi Idea Libri. Nel ’95, rientrato a Firenze, continua la sua attività di autore e consulente. Dal 2010 è direttore editoriale della casa editrice Cinquesensi.
DANIELA MUGNAI
Fiorentina, laurea in filosofia con borsa di studio all'università di Cambridge, prima responsabile ufficio stampa nel settore informatico, poi passa ai beni culturali nell'ufficio relazioni esterne della Firenze Musei, poi responsabile comunicazione e relazione esterne di Principe Corsini. Nel 2008 fonda la COFFEE e segue, tra gli altri, la comunicazione enogastronomica della Regione Toscana con il progetto Vetrina Toscana. Esperta di comunicazione Food & Wine, autrice televisiva per Toscana Tv, attualmente collabora con InToscana e Quality Travel.
“GIACOMO PUCCINI INNA ...
Possibile che la lobby del ...
Il Dibattito ed il dubbio ...
Dal 2025 la pensione minim ...
Premio ai Lucchesi che si ...
Lucca | Palazzo Guinigi10 ...
Lucca sempre più fuori co ...
È tutto un pattumaio. ...
Murabilia Damiano Carrara ...
La libertà di parola, di ...
LUCCA VISIT CARD Card Uni ...
Ho letto l’articolo Face ...
lucchese indignato Ques ...
Oggi 5 settembre 2025 ci h ...
Caro Mario queste foto ti ...
Nei social si parte spesso ...
Succede spesso e un po’ ...
Arriva Murabilia e la citt ...