Coreglia celebra il 50° anniversario del Museo Civico della Figurina di Gesso e dell’Emigrazione “G. Lera”
In occasione dei 50 anni ...
La
Presidente Raffaella Mariani ha presentato ieri mattina, in occasione
della Giornata dei Toscani nel Mondo, il nuovo progetto dell’Unione
Comuni Garfagnana - che vede capofila l’Ente, con il progetto
“ParcoAppennino nel Mondo”, e partner il Parco Appennino
Tosco-Emiliano e il Circulo Toscano de La Plata -
finanziato dalla Regione Toscana
GARFAGNANA
– Un’iniziativa che mira a rafforzare i rapporti con le comunità
toscane dell’America del Sud, dove la Garfagnana ha
avuto una presenza storica significativa legata al fenomeno
migratorio.
Si chiama VOLVER: le radici
toscane come opportunità di sviluppo e di business in Sud America il
nuovo progetto finanziato dalla Regione Toscana che vede
l’Unione Comuni Garfagnana capofila – attraverso
ParcoAppennino nel Mondo, il progetto del Parco
Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano gestito dall’Ente –
con partner lo stesso Parco e il Circulo Toscano de La
Plata.
Il progetto è stato presentato ieri mattina
(venerdì 5 settembre), al Teatro dei Differenti di
Barga, dalla Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella
Mariani in occasione della Giornata dei Toscani nel Mondo,
l’evento annuale promosso dalla Regione per rinsaldare i legami con
i cittadini di origine toscana all’estero e discutere le politiche
regionali per l’emigrazione.
Il progetto offre l’occasione
di valorizzare, anche in chiave economica e turistica, il legame
affettivo e identitario che molte famiglie di origine
garfagnina mantengono con il territorio, creando un potenziale bacino
per il cosiddetto “turismo del ritorno”. Esso propone la
realizzazione di un corso online on demand
e un soggiorno formativo dedicati alla storia e alla cultura
della Toscana, con particolare riferimento alla Garfagnana, e una
sezione specifica sul turismo delle radici e non solo.
L’intero progetto durerà 12 mesi. Il corso online
on-demand sarà organizzato in moduli che tratteranno argomenti
quali storia, turismo delle radici e identità locale, oltre a
contributi del territorio e materiale informativo e di promozione
turistica. Sono previsti poi un concorso di idee imprenditoriali e di
promozione congiunta che vedrà cinque vincitori; un soggiorno
formativo di sette giorni in Garfagnana con il coinvolgimento di
Enti, Amministratori, operatori locali ed esperti; una campagna di
promozione digitale e social a livello locale, nazionale,
internazionale; e infine il monitoraggio e la valutazione dei
risultati.
VOLVER è rivolto ai giovani discendenti toscani in
Sud America, agli operatori turistici/culturali della Garfagnana e
alle reti dei toscani nel mondo.
“Questa nuova iniziativa
– ha affermato la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana
Raffaella Mariani – si inserisce in un lungo percorso che
l’Ente ha già intrapreso da tempo con i progetti “ParcoAppennino
nel Mondo”, il programma “Orizzonti Circolari”, il progetto
“Erasmus + SCORE” e il “MAECI 2024”. L’obiettivo è quello
di rafforzare sempre di più i legami culturali e identitari con le
nuove generazioni, attraverso esperienze in loco e strumenti digitali
innovativi per creare una connessione tra passato e futuro, cercando
anche di creare opportunità turistiche ed economiche per il
territorio dato il crescente interesse per il turismo
delle radici che può rappresentare una leva per lo sviluppo locale”.
In occasione dei 50 anni ...
La Presidente Raffaella M ...
I MISTERI DELLA DIVINA ...
(nostalgia d ...
Ad Altopascio la cronaca n ...
Un Piano per la Collina Ca ...
Domenica 7 settembre, all ...
Borgo a Mozzano, 3 sette ...
Altopascio festeggia l’8 ...
la programmazione del ci ...
L’Amministrazione Comun ...
Il festival “Serchio de ...
I BORGO A MOZZANO, 1 se ...
Puccini, Verdi, folk scozz ...
Venerdì, presso la sede ...
Ebbene sì, l’E......... ...
VILLA BASILICA, 28 agost ...
Ha spento 103 candeline ...
Come da impegno preso con ...