La morte improvvisa di Aldo Zanchetta
Apprendiamo con sgomento d ...
Al via una delle più importanti manifestazioni italiane del verde di qualità
Oltre 200 vivaisti ed espositori italiani e stranieri, mostre e installazioni, appuntamenti con giardinieri, esploratori, libri, laboratori e visite guidate.
Tante attività dedicate ai più giovani con lo Young Gardening
Il Tema di quest’anno “Arrampicare ” - Lagerstroemia la pianta simbolo
Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 settembre 2025 - Mura di Lucca
dal baluardo San Regolo al Baluardo La Libertà
Lucca 3 settembre 2025 – Lucca e le sue Mura fiorite come un giardino: torna la 24esima edizione di Murabilia, al via venerdì 5 fino a domenica 7 settembre 2025 i migliori espositori ed esperti del mondo del giardinaggio internazionale si danno appuntamento in città.
Organizzata da Lucca Crea (società che ogni anno realizza il Festival Lucca Comics & Games) insieme al Comune di Lucca è ambientata nel suggestivo scenario del parco, unico al mondo, realizzato sulle rinascimentali Mura alberate della storica città d’arte toscana.
Murabilia è la mostra mercato del giardinaggio di qualità e della cultura
del verde più importante della Toscana e
fra le prime in Italia, inserita nel
calendario fieristico nazionale, porta a Lucca il meglio del giardinaggio internazionale con
oltre 200 espositori. Vivaisti,
artigiani e settore gastronomia, con banchi in arrivo da tutta Italia e dall’estero (in
particolare Francia, Slovenia e Germania), sapranno offrire al pubblico rarità botaniche, novità e riconferme
di specie e varietà ormai affermate. Già disponibile la prevendita on line dei biglietti per evitare file alla cassa,
attraverso il portale web www.murabilia.com.
Una novità di quest'anno per venire incontro alle esigenze del pubblico, è il biglietto a data aperta acquistabile
direttamente online, fino a un massimo di 2.000 titoli di accesso. Questo
significa che ci sarà la libertà di scegliere il giorno migliore per visitare
la manifestazione, senza vincoli. E’ stata potenziata la vendita online dei
biglietti che godranno di un forte
sconto rispetto al prezzo intero in cassa.
Tanti ospiti internazionali, mostre ed esposizioni tematiche,
appuntamenti e laboratori dedicati
ai bambini e agli adulti, oltre 50
appuntamenti in tre giorni tra incontri, conferenze con gli esperti e
novità editoriali, a cui si aggiungono visite guidate, dimostrazioni dal vivo e
workshop con i protagonisti del verde italiano e internazionale e la
possibilità di visitare il magnifico Orto
Botanico di Lucca, che ha superato i 200 anni d’età.
Fra i main partner di quest’anno l’azienda BAMA, un’eccellenza nazionale degli accessori da giardino, per la casa e la cura dei nostri amici a quattro zampe.
Fra gli appuntamenti del
primo giorno si segnala alle ore 15 “Idee di giardino, con l’architetto
paesaggista Maurizio Usai
(Agorà Verde San Regolo); e sempre alle ore
15 Rose rampicanti, con il Maestro giardiniere Carlo Pagani e i vivaisti Mirko Lari e
Lorenzo Chisci (Agorà Verde La
Libertà);
alle ore 16 Bulbose rampicanti, con il ricercatore
del CNR Davide Pacifico (Agorà Verde San Regolo) e alle Ore 17 “Rimettere
mano al giardino, con il vivaista Mario
Mariani e la paesaggista Silvia Ghirelli (Agorà Verde San Regolo).
IL TEMA È “ARRAMPICARE”, IL FIORE SIMBOLO È LA LAGERSTROEMIA
Il tema di quest'anno sarà “Arrampicare” inteso
come piante rampicanti ed epifite, ma anche come sviluppo e conquista dello
spazio coltivabile verso l’alto, per un “verde” che diventa la dimensione
all’interno della quale si svolge la vita di ogni giorno. I rampicanti come
primo approccio per ricreare, come la natura insegna, una stratificazione del
verde, in giardino, sui terrazzi o dentro casa.
La pianta simbolo di questa edizione è la
Lagerstroemia, diventata
in un decennio protagonista assoluta del verde urbano e privato, grazie alle
sue incredibili fioriture estive, disponibile in un gran numero di varietà
diverse per forma e colori del fiore e del fogliame. Di facile coltivazione,
versatile, e in grado di regalare incredibili soddisfazioni anche ai neofiti.
MURABILIA: UN GIARDINO D’EUROPA
Murabilia ci accompagna in un viaggio botanico attraverso il continente, grazie ai vivaisti provenienti da tutta Europa, che portano con sé tesori unici e insoliti, frutto di anni di ricerca e di passione. I vivaisti stranieri, anno dopo anno, sono cresciuti di numero: “Rifnik garden & plants” arriva dalla Slovenia; “Pépinière botanique de Vaugine”, “Perigord Plantes”; “Lumen Plantes Vivaces”, “Pellizzaro Dino Pépiniére” portano il meglio dalla Francia; “Uhlig Kakteen” e “Frenzel Orchideen” arrivano invece dalla Germania ed “Epric Foundation” dai Paesi Bassi.
GLI ESPERTI E I GRANDI OSPITI INTERNAZIONALI
Ricchissimo il programma di incontri con relatori come il maestro giardiniere Carlo Pagani volto noto per le sue trasmissioni tv, l’architetto progettista Maurizio Usai, l’esperto di bulbi Davide Pacifico, Paolo Gullino di Piante Innovative, Simone Caratozzolo esperto di giardini a bassa manutenzione; Francesco Diliddo blogger de “Il Balcone Fiorito”, Alessandra Vinciguerra, direttrice dei Giardini La Mortella a Ischia, Silvia Ghirelli, paesaggista nota al grande pubblico.
A fianco dei relatori italiani anche nomi stranieri, impegnati in talk di livello internazionale con un respiro e una visione che va ben oltre i nostri confini a partire da “Wisteria, endless possibilities - glicini, possibilità infinite” il tema che Abraham Rammeloo, direttore dell'Arboretum Kalmthout, celebre giardino botanico di Kalmthout in Belgio; Olivier Colin, francese, botanico e collezionista di piante, ci illustrerà il viaggio compiuto nella parte nord orientale del Vietnam, poco conosciuta nell’incontro: “A glimpse of the karstic flora of N.E. Vietnam - Uno sguardo alla flora carsica del Nord Est del Vietnam”. A Lucca anche Jhon Grimshaw, britannico, botanico, giardiniere, autore di fama, già direttore dello Yorkshire Arboretum dal 2012 al 2024 interverrà affrontando il tema delle piante rampicanti, striscianti e sarmentose.
LE
MOSTRE: “LA RIVOLUZIONE VERDE”, “BOTALIA” E LE ALTRE
L’esposizione “La rivoluzione
'verde' di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa
napoleonica”, che sta avendo un grandissimo successo, sarà prorogata in
occasione di Murabilia e fino al 21 settembre nel sotterraneo del baluardo
Regolo. Con immagini e illustrazioni d'epoca di grande fascino, l'esposizione
racconta le innovazioni botaniche introdotte a Lucca da Elisa Bonaparte,
Principessa di Lucca e Piombino (1805-1814): piante esotiche sconosciute come
la Camellia japonica, orticole e
frutti per tutte le stagioni, colture sperimentali come arachidi e cotone. Come
accadeva a Parigi, Elisa incentivò le scienze, lo studio delle piante
medicinali autoctone e grazie al contributo di giardinieri e architetti inglesi
e francesi costruì il primo grande giardino di paesaggio a Marlia. Sostenuta
dal Comune di Lucca nell’ambito del
calendario “Vivi Lucca” e dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Lucca, la mostra è stata realizzata con il
coordinamento scientifico di Roberta
Martinelli, con testi a cura di Simonetta
Giurlani Pardini, Iacopo Lazzareschi
Cervelli e Alessandra Sani;
progetto espositivo e il coordinamento organizzativo sono di Lucia Maffei, la grafica di Ilaria Ferrari. Info: www.ortobotanicodilucca.it
Grandissima attesa per il giardino
dimostrativo di Central Park, curato
da Mario Mariani e Matteo Boccardo che ogni anno scelgono
Lucca per incontrare il proprio pubblico, dopo il Fuori Salone di Milano. “Il Giardino Rampante – Un Giardino insolito
di rampicanti, felci e graminacee intrecciate in un sodalizio estetico” è il titolo della realizzazione verde dove il
pubblico potrà sostare ed immergersi.
Compie 20 anni invece Botalia, la
mostra ospitata nella serra grande
dell’Orto Botanico, dedicata all’illustrazione botanica con gli acquerelli di Marina Ubertini, autrice del poster di questa edizione, che stabilisce un legame
profondo e attento col soggetto che vuole rappresentare cogliendo dettagli e
minimi particolari.
I collezionisti Luca Recchiuti e Filippo Bodini presenteranno, il primo,
una scelta di rampicanti rari o rarissimi, difficili da trovare nel nostro
paese e, il secondo, oltre 40 varietà di colocasie, pianta esotica, scenica e
facile da coltivare in interno, che sta riscuotendo grande consenso.
I Fiori della Barisella, anche
quest’anno, presenta una grande collezione di dalie che punta in particolare su varietà storiche, inusuali e a
fiore semplice.
Magnifica anche la “Mostra pomologica”
a cura di Equa, che fa capo all'agronomo Mauro
Carboni e che presenta un ricco assortimento di frutti antichi, in parte
dimenticati e recuperati. Quest'anno troverà spazio sulle Mura e presenterà,
sempre in linea con il tema “Arrampicare”, una
scelta di viti storiche e ritrovate.
Filippo Petrucci di Evoplant presenta “In
senso verticale”: un’esposizione di rampicanti tropicali: un viaggio tra le forme sorprendenti
delle piante rampicanti tropicali e i loro incredibili adattamenti. Si celebra
così la bellezza e la straordinaria varietà delle rampicanti tropicali:
lussureggianti liane, radici contorte e foglie dalle geometrie affascinanti,
che si snodano in un percorso immersivo che narra il ruolo ecologico, estetico
e simbolico di queste piante nei loro habitat d’origine.
Con il Genio Verde e la Mostra Piante Segnalate Murabilia
incoraggia e promuove i vivai che operano una ricerca di nuove piante mettendo
in primo piano varietà frutto di incroci, di semine, della scoperta e della
conservazione di una mutazione. Una produzione che non ha le caratteristiche di
una riproduzione massiva, ma di un’attenzione al proprio lavoro che parte dalla
passione. “Il Genio Verde – La Creatività del Vivaismo Italiano” è progetto
nato a Murabilia grazie al supporto della rivista Gardenia, media partner dell’evento.
Immancabile, nella serra piccola dell’Orto Botanico. “Un Mondo di Orchidee” la mostra espositiva delle orchidee dei
collezionisti e soci AIO.
SERVIZI
ESCLUSIVI
Tante le novità che si confermano in questa edizione che renderanno Murabilia
ancora più bella da vivere a partire dal “Piantastop!”
l'autostop delle piante: un
servizio per i visitatori che acquistano numerose piante o piante voluminose
che ha avuto grande gradimento. Gli acquisti verranno trasportati dagli
ingressi della manifestazione fino a un parcheggio comodamente raggiungibile
con la propria auto, in collaborazione con Eco-City Transport. Torna
anche “Garden Solution”: un vero servizio
di consulenza gratuita per tutti coloro che vorranno sottoporre domande sul
verde (a cura di Andrea Arrighi Bertolani e Francesco Diliddo).
Il programma dettagliato di tutti gli eventi sito www.murabilia.com dal quale è possibile acquistare i biglietti in prevendita, tramite www.ticketone.it, per saltare la fila.
Orario: venerdì 5 settembre (10/19) - sabato 6 e domenica 7 settembre (9.30 /19).
Info: www.murabilia.com
Facebook: Murabilia Lucca
Instagram: MurabiliaLucca
Apprendiamo con sgomento d ...
Laboratori e incontri ...
Al via una delle più impo ...
Sarebbe l’ora che il com ...
“Antisemita”: un’acc ...
La Bufalina è uno di quei ...
Puoi scrivere al Comune e ...
Parliamoci chiaro: oggi ...
La Leggenda del Fojonco ...
Dal 2017, quando i Rolling ...
In Lucchesia, proprio alle ...
A volte ritornano Il 2 ...
Comune di Lucca, ascolta ...
Sempre all ordine del gior ...
L’ATTESA È FINITA! APR ...
Bello si. Bello schifo. A ...
Torna l'annuale appuntame ...
Le auto rimangono in sosta ...
La Storia di Pippicoio ...
O via ragazzi, ascoltate u ...
Eh, chi se lo scorda il Mi ...