• 7 commenti
  • 06/08/2025 11:42

Intanto a Lucca qualcuno guadagna senza fare nulla

Un’offerta non vincolante di acquisto dell’ex Villa Bertolli, già sede del comando della Guardia di finanza, è stata presentata dalla Camera di commercio alla a palazzina, alla Good City Srl di Pistoia, la società che acquistò l’edificio per poco più di un milione di euro dal Comune di Lucca a fine mandato del sindaco Tambellini. Chi è Good City che ha comprato anche parte della ex manifattura? Tutti parlano di D'Alessandro che sfrutta la nostra città, ma almeno un indotto lo porta. Qui siamo di fronte a soggetti che hanno comprato dal comune per 1mln ed hanno rivenduto a 7mln senza fare niente, con evidente danni erariale. Soggetti che nessuno nomina, compresa l'attuale amministrazione.

I commenti

Dal punto di vista formale e legale l'asta è stata sicuramente regolare. Poteva partecipare la Camera di Commercio e poi farsi i lavori di adattamento, ma cosi non è stato e non è certo colpa degli amministratori del comune. Cosi non è colpa degli amministratori del comune se non ci sono stati altri offerenti con conseguente aumento del prezzo di aggiudicazione. Quindi nessuno scandalo.
Tuttavia è comunque lampante che c'è un soggetto che ha comprato a poco e rivenduto a tanto. Questo soggetto è nascosto dietro fiduciarie, ma sono convinto che sia riconducibile a lucchesi.
Di questo soggetto in città non se ne parla. Non si parla di questa transazione che ha portato un guadagno ad un privato che poteva essere incamerato dal comune. Non si vuole sapere chi è. E si sta parlando di milioni di Euro.
Per contro tutti si scagliano (anche giustamente) su D'Alessandro, che piaccia o non piaccia, svolge pur sempre una attività che porta un indotto. Si fa il bilancio su quanto percepisce dal comune, sulla imposta di occupazione o della spazzatura non pagata, ecc.

Boh - 07/08/2025 13:30

"prezzo di partenza un po' piu' alto"...
O è ingenuo o ignorante nel significato del termine.
Per vedere come funziona un'asta, si veda la Storia (in corso) della "Vecchia Guardia" sul fiume Serchio.

... - 07/08/2025 11:57

Devo dedurre che la Camera di Commercio vorrebbe sborsare 7 milioni per comprare l'ex Comando della Guardia di Finanza?? Allora la soluzione è semplice, la Camera di Commercio resti al suo posto nel centro di Lucca, dato che la sede è più che decente e che non si può continuare a ridurre la città dentro le Mura ad un luogo solo per eventi e turisti. La Camera di Commercio di Lucca, spero lo sappiate, non esiste più. Oggi abbiamo una camera di commercio (detta Toscana Nord) che raggruppa Pisa, Lucca e Massa - Carrara. Lucca avrebbe dovuto essere la sede dell'ente, visto che è la provincia con più aziende, con più fatturato e con più export. Ma si sa che il vaso di ferro è Pisa!!! Per cui la nuova camera di commercio ha sede fittizia a Viareggio, ma sede reale a Pisa e soprattutto Presidente e Dirigenti dell'ente sono pisani. Per cui, da quando l'assetto è a trazione pisana, a Lucca sono cominciati i movimenti immobiliari. La camera di commercio sta vendendo il palazzo Garzoni in via del Giardino Botanico (per intenderci il palazzone dov'era l'Istituto Giorgi) e vuol vendere anche la sede di Corte Campana. I pisani avrebbero voluto sbattere la sede di Lucca in due stanze al Polo Tecnologico di Sorbano e così FESTA FINITA. C'è però stato "un popò di furfurello" e ora è spuntata questa faccenda di comprare l'ex GdF. Lo ripeto, Lucca ed i lucchesi devono imporre che la sede resti in Corte Campana. Se devono esser fatti adeguamenti antisismici, tranquilli che con i soldi presi dal Giorgi si fanno senza problemi. Tutto lì. Poi, al momento opportuno, la sede legale si riporterà a Lucca da Viareggio. Ci siamo un po' rotti di queste manovre...tanto per esser chiari...

anonimo - 07/08/2025 02:14

Se il Comune ha proceduto con l'asta poteva mettere un prezzo di partenza un po' piu' alto e magari congruo, ma dovendo favorire un intrallazzo ha fatto quello che ha fatto. Semmai quelli che sono adesso in carica che prima avevano tanto fatto opposizione minacce di denunce, adesso probabilmente trovano piu' vantaggioso starsene buoni buoni.

Anonimo - 06/08/2025 19:55

Premetto che non so la storia, dichiaro la mia ignoranza, ma se il Comune ha proceduto con Asta, così ad occhiometro, sarà tutto regolare. se la prima asta va deserta, di Legge calano la base, cosi per la seconda deserta e cosivvia.
Semmai fessa la Camera di Commercio che poteva comprarla per du' soldi (si fa per dire, con quella cifra ci camperei sette vite come i gatti).
E la Vecchia Guardia sul Serchio??
Com'è? 'Un la vuole nessuno?
Stessa Storia? Magari ariva quello che, con du' soldi, ci fa la scuola di surf sul Serchio!
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 06/08/2025 16:46

Pagheranno la plusvalenza e saranno in regola. Il PD ci ha insegnato questo, si intrallazza su cose che la legge non riesce a punire, ma ampiamente immorali, poi fanno quelli che pagano le tasse, magari ridotte perche' nel frattempo hanno anche trovato qualche interpretazione per ridurle, ed e' tutto in regola.
A Milano e' accaduto questo, a Lucca su varie costruzioni ( famoso e' un supermercato della prima periferia) e' successo questo e cosi' via.
Perche' non si indaga su come hanno architettato la svendita alla fantomatica societa' ?

Anonimo - 06/08/2025 13:57

Che fa, si sorprende?
Oggi quello è il paradigma corrente, lo insegnano anco a scuola.
Minimo mezzo massimo tornaconto.
Nella pratica, salvo sparuti...santi homo, ci 'provin tutti (TUTTI), escludendo gli ingenui e gli eremiti (questi forse).
Probabilmente, potendo, e se lo permettessero, ci proverebbe anco Lei!
Un mio parente a speculare c'ha provato per trent'anni, non riuscendoci, e probabilmente sono rimaste le ormaie, i solchi sui pavimenti dei grigi corridoi...mentre altri ci son riusciti!
Altro non è che il Paese che VOLETE!
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 06/08/2025 12:57

Gli altri post della sezione

Good City e Bad City

La Fondazione Cassa di ris ...

a proposito di decoro...

Secondo taluni il problema ...

Colpa della sinistra

Ah, se solo al governo ci ...