Il Comitato “Vivere il Centro Storico” di Lucca, è una realtà associativa
Il Comitato “Vivere il C ...
Dice Puppa che Gaia garantisce investimenti stabili ed omogenei: non sugli acquedotti , in 20 anni di Gaia hanno solo riparato i tubi rotti. Dice ancora che il servizio idrico sarà di qualità’: quando l’acqua era gestita a livello comunale l’acqua era buona ora imbevibile. E infine: saranno calmierate le tariffe .. ultima menzogna .. si spende molto di più.
Insoddisfatto - 05/08/2025 16:05Noi purtroppo da anni abbiamo Gaia, l’acqua prima era buonissima. Da quando è gestita da Gaia è come bere acqua della piscina … una tristezza! Anzi una vergogna!
anonimo - 04/08/2025 13:37Quello che dice signor Puppa è una vergogna , una falsità un tradimento per tutti i cittadini Lucchesi. Faccia un esame di coscienza e ripensi alle assurdità che sta dicendo. Con tutto il rispetto alla sua intelligenza.
Anonimo - 04/08/2025 07:02non ciò capito nulla nel suo discorso, so solo che l'acqua di Lucca DEVE RIMANERE PUBBLICA senza se e senza ma!!!
poi lei faccia tutti i discorsi che vuole ma i cittadini si sono espressi chiaramente, vogliono l'acqua pubblica!!! punto!!!
Si cerca voti in tutti gli orti .. ma qualcuno che ragiona c’è sempre ..
Disilluso - 03/08/2025 14:52eh sì, VERGOGNA, questa è l'unica parola che mi suggerisce la mia intelligenza infinita. E si riferisce alla Vs. stupidità infinita tentando di farci passare come dei cretini, purtroppo per Voi, non lo siamo. State svendendo una società in attivo e funzionante per andare a risanare parte di un'altra azienda che non sieTe riusciti a gestire (come d'altra parte non riusciTe a gestire quasi nulla) e tutto ciò lo vorresTe far passare come una pensata "geniale", ma vaff....
intelligente - 03/08/2025 08:27È difficile replicare ad una così mastodontica montagna di affermazioni false, ma proviamoci.
Punto 1: Lucca non sta violando la legge, ma sta richiedendo il riconoscimento di un diritto espressamente riconosciuto dall'art. 147 del decreto legislativo 152/2006, cioè il diritto a gestire in autonomia il proprio servizio idrico.
Punto 2: se Lucca ottiene questo riconoscimento, potrà essere rilasciata una nuova concessione trentennale ad una nuova società comunale, e non si procederà invece alla semplice proroga di Geal (se Lei a questo punto non ha ancora capito questo passaggio c'è da preoccuparsi).
Punto 3: il Consiglio comunale ha già deliberato lo scorso 1° aprile che, in caso di ottenimento della salvaguardia, la gestione dell'acqua lucchese dovrà essere affidata ad una nuova società comunale in house, tutta pubblica come Gaia ma, a differenza di Gaia, soggetta al pieno ed esclusivo controllo dei lucchesi.
Punto 4: nel proseguire questa battaglia, il Comune di Lucca ha già ottenuto una prima sentenza favorevole (la n. 633 dello scorso 2 aprile da parte del TAR Toscana).
Punto 5: il PNRR prevede che l'Italia dovrà essere organizzata in modo da avere un gestore idrico ogni 40.000 abitanti (non utenze, abitanti).
Il Comitato “Vivere il C ...
La Democrazia Cristiana: d ...
La destra lucchese, i loro ...
PRONTA FRA POCHI MESI LA ...
Semplicemente una vergogna ...
Per i lucchesi il nome di ...
Marcello Pera, il ritorno ...
Dopo aver ridotto i temp ...
Riconoscere la disinformaz ...
Oggi si ricorda una ricorr ...
La Fondazione Cassa di ris ...
Giani forever: la Toscana ...
Dossier sul Neofascismo At ...
Versiliana Confidenti ...
Urge un nuovo partito lucc ...
NEL SOLCO DELLA TERZA VI ...
Lucca, mistero politic ...
Secondo taluni il problema ...
“Scalatore lucchese to ...
LUCCA, LA GIUNTA DEL “PR ...