Difendere Lucca: “Bene ordinanza sui 'buttadentro', ora maggiori controlli su decoro e sicurezza”
Difendere Lucca plaude a ...
La delega a Di Vito per la sanità è stata data dal primo cittadino.il sindaco invbcee in quanto massima autorità sanitaria locale, ha il compito di tutelare la salute pubblica nel territorio comunale, emanando ordinanze urgenti e contingibili in caso di emergenze sanitarie o problemi di igiene. Inoltre, coordina i servizi sociosanitari, promuove modelli assistenziali integrati e monitora l'efficacia delle politiche sanitarie.
Ecco alcuni aspetti chiave del ruolo sanitario del sindaco:
Poteri e responsabilità:
Autorità sanitaria locale:
Il sindaco è responsabile della salute pubblica nel comune e può emanare ordinanze urgenti per affrontare situazioni di emergenza.
Igiene e sanità pubblica:
Il sindaco si occupa di questioni igieniche, come la gestione dei rifiuti, la lotta contro le malattie infettive e la prevenzione di situazioni di rischio sanitario.
Ordinanze contingibili e urgenti:
In caso di emergenze sanitarie o problemi di igiene, il sindaco può adottare ordinanze specifiche per affrontare la situazione.
Coordinamento dei servizi sociosanitari:
Il sindaco coordina i servizi che riguardano sia la sanità che il sociale, in particolare per anziani, disabili e malati cronici, per garantire un'assistenza integrata.
Monitoraggio e prevenzione:
Il sindaco ha il compito di monitorare l'efficacia delle politiche sanitarie e promuovere la prevenzione e la promozione della salute nella comunità.
Esempi concreti:
Emergenza Covid-19:
I sindaci hanno emanato ordinanze per la chiusura di scuole, negozi e per il rispetto delle norme igieniche.
Disinfestazione e bonifica:
I sindaci possono intervenire per la bonifica di siti inquinati o per la disinfestazione in caso di emergenze sanitarie.
Trattamenti sanitari obbligatori:
Il sindaco può essere coinvolto nel processo di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in caso di necessità, insieme ai servizi sanitari.
Controllo degli alimenti:
Il sindaco può intervenire per garantire la sicurezza degli alimenti e la loro corretta conservazione.
In sintesi, il sindaco svolge un ruolo cruciale nella tutela della salute pubblica, sia attraverso interventi emergenziali che nella gestione quotidiana dei servizi sociosanitari.
Una poltrona o uno strapuntino a Lucca non si nega a nessuno
ANONIMO - 21/06/2025 22:09Chi Le ha messo in mente che a Lucca esista un "referente sanità"??? La sanità è competenza della regione toscana (minuscole volute), per cui il referente locale è il Direttore Generale dell'ASL di Pisa (chiamata "ASL Toscana Nord Ovest per prendervi per il culo), la Dottoressa M. Letizia Casani e la trova nella capitale (a Pisa). I referenti politici sono l'Assessore alla Sanità della regione toscana (minuscole rivolute) Dott. Simone Bezzini e naturalmente il presidente della regione Dott. Eugenio Giani. Sempre per prendervi per il culo vi inventano che il comune o il sindaco abbiano competenze sanitarie, ma questo non è vero. Il Comune ed il Sindaco hanno solo un ruolo meramente consultivo, per cui la regione (minuscole rivolute), può anche far finta di ascoltare e poi fare quel che caXXX le pare. Se ha lamentele in ambito sanitario si deve rivolgere a Pisa o a Firenze.
anonimo - 21/06/2025 01:38Difendere Lucca plaude a ...
Quando la Consigliera regi ...
Regionali, Mercanti (Pd ...
Votare ancora Gaini è con ...
“In questi anni – dice ...
È con soddisfazione che o ...
Biblioteca Statale di Luc ...
"Ricevo, in questi giorni, ...
Non sono contro il SF, ma ...
La vera sfida per una c ...
Dopo tre anni e cioè più ...
Certo non poteva dire altr ...
Newmondo, 03/07_Bersani e ...
«Non possiamo accettare c ...
Lucca, 2 luglio - Termin ...
BASTA con questo scempio d ...
Fiaccolata per la pace, Me ...
Gioventù Nazionale presen ...
A Lucca si va per andare a ...