STORIA ANTICA DI STIAVA
Il prof. Virgilio Del Bucc ...
Le
quattro classi coinvolte nel progetto di prevenzione della Regione
Toscana presenteranno i loro lavori lunedì 12 maggio presso il
centro regionale “La Pineta” di Tocchi, nel Comune di Monticiano
(SI), scuola dedicata al personale AIB che
rappresenta un'eccellenza a livello nazionale
GARFAGNANA
– Un’iniziativa mirata a sensibilizzare gli studenti sul
tema degli incendi boschivi e, allo stesso tempo, ad
avvicinarli al mondo del volontariato.
Due classi della
Scuola secondaria di primo grado di Castelnuovo di
Garfagnana e due di Camporgiano hanno aderito al progetto
di prevenzione della Regione Toscana, “Incendi
boschivi diamoci un taglio”, partecipando ad una mattinata
di lezione presso l’aula riunioni dell’ISI
Garfagnana.
All’incontro erano presenti il referente
della Regione Toscana per il progetto nelle scuole Lorenzo
Nencioni, il referente antincendio boschivo per Lucca Michele
Parenti e, per l’Unione Comuni Garfagnana, il
referente antincendio Roberto Barbieri con il tecnico Matteo
Giannotti, che svolge il servizio Aib, e alcuni operai
dell’Ente. All’evento hanno infine preso parte le associazioni di
volontariato Anpas di Molazzana e il Cav di Pieve
Fosciana che prestano servizio antincendio boschivo.
Gli studenti hanno partecipato a presentazioni e dimostrazioni pratiche tenute dal personale dell’Organizzazione regionale antincendi boschivi, da quello dell’Unione Comuni Garfagnana e dalle due associazioni. La mattinata se svolta in due momenti distinti: uno in aula e uno all’esterno.
In aula si è svolta una lezione frontale con la proiezione di alcuni filmati e una presentazione a cura dei tecnici della Regione Toscana, seguita da un momento di confronto dove i ragazzi, attenti e interessati, hanno posto molte domande sul tema. Successivamente, la giornata si è spostata presso il piazzale della tensostruttura del Comune di Castelnuovo di Garfagnana, dove il personale dell’Unione, assieme a quello delle associazioni, ha fatto conoscere e descritto la composizione e l’utilizzo degli automezzi AIB in dotazione per il servizio antincendio boschivo: in particolare i pick up con modulo antincendio, l’autobotte forestale e i due messi di supporto - uno utilizzato durante il servizio dal DO Direttore Operazioni Aib e un nuovo mezzo pick up allestito per il trasporto del personale e con attrezzatura per le operazioni di spegnimento e bonifica.
La mattina si e conclusa
con una prova di aspersione dell’acqua da parte dei ragazzi
con i mezzi Aib. Alle quattro classi interessate dalla giornata è
stato assegnato il compito di predisporre una ricerca sul tema
dell’antincendio boschivo, creando degli slogan
pubblicitari, immagini, poster, presentazioni ppt, video,
plastico, messaggio audio, ecc. Questi lavori verranno presentati
dagli stessi studenti lunedì 12 maggio durante la
visita presso il Centro regionale “La Pineta” di
Tocchi, nel Comune di Monticiano (SI), scuola dedicata al
personale AIB che rappresenta un'eccellenza a livello
nazionale.
“Un’esperienza formativa davvero importante
per gli studenti – dichiara la Presidente dell’Unione Comuni
Garfagnana Raffaella Mariani – che ha dato loro modo di
venire a conoscenza delle attività di spegnimento degli incendi
boschivi che l’Unione Comuni Garfagnana svolge sul territorio, in
collaborazione con gli Enti e le associazioni preposti, di prendere
visione dei mezzi in dotazione mettendosi, essi stessi, all’opera
attraverso una dimostrazione pratica sul campo e rappresenta per i
ragazzi un investimento per il loro futuro”.
Il prof. Virgilio Del Bucc ...
“TIRA IL DADO, FAI LA ...
Duro attacco dei Consi ...
Le quattro classi coinvol ...
TUTTI I FIORIl giardino ...
VILLA BASILICA, 8 maggio ...
Sabato 10 maggio, alle or ...
BORGO A MOZZANO, 7 ma ...
LUGLIO ALTOPASCESE 2025: S ...
Sicurezza, sopralluogo di ...
La Fraternita di Misericor ...
L’ANPI Mediavalle - ...
Altopascio, approvato il p ...
BORGO A MOZZANO, 6 ...
CIRCONVALLAZIONE ALTOPA ...
È rischioso affidare la ...
la programmazione del cine ...
COREGLIA ANTELMINELLI:GEN ...
Giovedì 8 maggio, alle o ...