Inaccettabili le dichiarazioni di Pardini a proposito della revoca dello sciopero dei lavoratori del Giglio
Dopo aver appreso che i ...

 
                                    
                                                                
Possibili risvolti penali sia per chi rifiuta assistenza 
sia per chi la dà al di fuori delle condizioni di legge.
Venerdì 9 maggio alle 16 nell’auditorium del Palazzo delle
Esposizioni
il seminario sulle sentenze della Corte Costituzionale
Ingresso libero
Un seminario per conoscere le condizioni per esercitare questo diritto, le cui modalità sono state di recente disciplinate da una legge della Regione Toscana, prima in Italia.
L’incontro, aperto a tutti, si tiene venerdì 9 maggio 2025 alle 16 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino n. 7), organizzato dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Fondazione Lucca Sviluppo insieme all’Ordine degli Avvocati e all’Ordine dei Medici di Lucca, dedicato a chi vuole conoscere meglio sia il punto di vista giuridico che sanitario sul tema e sulla nuova legge.
“Morte volontaria medicalmente assistita: le sentenze della Corte Costituzionale 242/2019 e 135/2024 e le modalità organizzative per la loro attuazione secondo il legislatore regionale (LRT n. 16/2025)” tale è il titolo completo, è aperto a tutti ma in particolare, per i medici, avrà come relatori Francesco Terrusi, presidente di sezione della Corte Suprema di Cassazione, che tratterà prevalentemente dei profili costituzionali, e Massimo Martelloni, già membro della Commissione di Bioetica della Regione Toscana e presidente nazionale emerito di Comlas, Società scientifica dei medici legali delle aziende sanitarie, che interverrà sulle modalità organizzative dell’assistenza e Domenico Manzione, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Lucca, che tratterà dei possibili risvolti penali sia per chi rifiuta assistenza sia per chi la dà al di fuori delle condizioni di legge.
Interverranno anche Umberto Quiriconi, presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Lucca, e Flaviano Dal Lago, presidente dell'Ordine degli Avvocati di Lucca.
I due Ordini professionali hanno concesso il patrocinio e l'Ordine degli Avvocati anche l'accreditamento per l’aggiornamento formativo.
Per informazioni: Elena Cosimini - tel. 0583 464062 - email: elena.cosimini@fondazionebmlucca.it
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Firmato il CCNL Sanità ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...
Anche il Comune di Capanno ...
A Lucca come nel resto d ...
Calenda entra con la maggi ...
Quasi 10 mila euro l’uno ...
Contenzione meccanica in p ...
Il Vicesindaco Barsanti - ...
Domenica 26 ottobre giorna ...
Leggo l’appello dei 110 ...
Un disastro annunciato. ...